Di tendenza
Un dolcificante artificiale potrebbe causare fenomeni trombotici: eritritolo sotto accusa
Un dolcificante artificiale comunemente usato come aggiunta agli alimenti, l'eritritolo, potrebbe essere collegato allo sviluppo di malattie cardiovascolari. La segnalazione arriva da un recente...
Cosa succederebbe se il cibo che compriamo contenesse meno sale?
Cerca di rispondere a questa domanda un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Hypertension, e quanto emerge dai risultati è davvero sorprendente.
Secondo gli autori,...
Acido bempedoico nei pazienti intolleranti alle statine: dimostrata la sua efficacia...
L’acido bempedoico torna alla ribalta e lo fa in modo sorprendente, dimostrando di poter competere con le statine nella prevenzione degli eventi cardiovascolari. Lo...
La stimolazione elettrica del midollo cervicale può far recuperare l’uso degli...
La stimolazione elettrica epidurale del midollo spinale cervicale ha migliorato i movimenti motori e la forza del braccio e della mano in due pazienti...
Le persone con asma persistente sono a maggior rischio di aterosclerosi...
Gli adulti con asma persistente possono essere maggiormente a rischio di sviluppare forme più gravi di aterosclerosi carotidea. È quanto emerge da una ricerca,...
Le nuove linee guida ESC 2022 per la diagnosi e il...
Le nuove linee guida 2022 della Società europea di cardiologia (ESC) e della Società respiratoria europea (ERS), per la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione...
Inquinamento atmosferico e danni alla salute: gli effetti di polveri sottili...
Circa l'86% delle persone che vivono nelle aree urbane di tutto il mondo, ovvero 2,5 miliardi di persone, è esposto a livelli di particolato...
La relazione tra depressione e batteri intestinali
Una caratteristica presenza di batteri intestinali associata alla concomitante presenza di sintomi depressivi è riportata in due recenti articoli pubblicati su Nature Communications. I...