
COVID-19: alcune delle varianti del virus sembrano resistere agli anticorpi neutralizzanti

COVID-19: molto bassi i tassi di infezione dei bambini negli asili nido della Francia

I nuovi coronavirus che potrebbero arrivare dagli animali

Serve un intervento strutturato per perdere peso e ridurre il rischio cardiovascolare

USA: aumenta la mortalità per le malattie cardiache nelle donne giovani

La strategia sanitaria economicamente più conveniente per combattere COVID-19

I malati di cancro con infarto miocardico vengono rivascolarizzati meno frequentemente

COVID-19 e la strategia UK della singola dose di vaccino: scelta coraggiosa, giusta, sbagliata?

Un’alterata maturazione dei neuroni durante i primi mesi di vita può causare malattie del neurosviluppo

La chiusura del forame ovale pervio riduce gli attacchi di emicrania

Un numero speciale di Circulation sulle differenze di genere nelle malattie cardiovascolari

L’impatto della salute mentale sulle malattie cardiovascolari

COVID-19: evidenziata una leggera riduzione nell’efficacia dei vaccini contro le varianti del virus

Trattamento del cancro: servono chirurghi e anestesisti

Evidenziati effetti benefici del tè verde e del caffè in individui sani e anche negli infartuati

COVID-19: il vaccino Pfizer-BioNTech è in grado di neutralizzare alcune varianti del virus

Le nuove linee guida 2020 ACC/AHA per la gestione del paziente con cardiopatia valvolare

Una strategia di screening mammografico basata sulla densità mammaria

La riabilitazione cardiaca nei pazienti con ictus migliora le loro capacità fisiche

Profonde disparità di salute trai i gruppi etnici in Inghilterra

Il ruolo dell’acido iodico nella formazione degli aerosol e nel riscaldamento degli oceani

L’ictus nella donna: una serie speciale di articoli

Il vaccino russo Sputnik V ha mostrato un’efficacia del 91,6% contro COVID-19

I fattori di rischio cardiovascolare per la donna: un consensus document dell’ESC

Dalla finzione alla realtà: colpire un asteroide per farne deviare la traiettoria (Video)

Ridurre l’inquinamento atmosferico salverebbe 50.000 vite ogni anno nelle città europee

A Taiwan: tassi di mortalità per tutte le cause più bassi grazie alle misure anti-COVID

Se si è obesi l’attività fisica non riduce il rischio cardiovascolare

COVID-19: gli effetti deludenti dei farmaci antivirali

Le Linee Guida OMS su COVID-19: regolari follow-up e anticoagulanti a basso dosaggio

COVID-19: quanto può essere ridotto il periodo di quarantena?

Le malattie cardiache sono la principale causa di morte nel mondo: COVID-19 contribuisce al primato

Nuovi nanosensori per identificare e misurare più velocemente i biomarcatori

Gli antibiotici nelle prime settimane di vita portano a una crescita ridotta dei bambini

COVID-19: l’anticoagulazione precoce non influenza la sopravvivenza

Scoperti anticorpi che inibiscono la risposta contro il virus nelle forme gravi di COVID-19

La Terra perde il suo ghiaccio sempre più velocemente (Video)

Aspirina a basso dosaggio per le donne con precedenti interruzioni di gravidanza

La missione Cheops dell’ESA rivela un sistema planetario unico con sei esopianeti

COVID-19: l’uso delle mascherine aiuta a limitare la trasmissione del virus

Gastruloidi: organoidi embrionali in alternativa alla sperimentazione animale

COVID-19: le cellule B della memoria possono proteggere da una nuova infezione

Il riscaldamento degli oceani ha raggiunto il valore più elevato mai registrato

Un nuovo biomarcatore per identificare precocemente la malattia di Parkinson

I fumatori hanno un rischio maggiore di emorragia subaracnoidea

I danni causati dall’abbassamento della superficie terrestre dovuto allo sfruttamento del sottosuolo

Traumi cerebrali ripetuti possono far aumentare il rischio di epilessia

Un nuovo metodo per individuare la presenza di grandine nelle nuvole dal satellite

Infarto miocardico: l’importanza di ridurre il tempo per raggiungere l’ospedale

Piante a basso contenuto di clorofilla per mitigare i cambiamenti climatici
Rubriche scientifiche…
e non solo
Holter Club
Un ritmo molto variabile
/0 Commenti/in Holter Club /da Redazione NewenceQuesto tracciato Holter evidenzia un ritmo che varia in frequenza e per morfologia del QRS. L’onda P non è sempre identificabile. Da dove origina il ritmo? Rispondi a questa domanda, descrivendo l’aritmia presente e i suoi meccanismi, utilizzando modulo di commento sottostante. Se avete qualche tracciato aritmico che volete discutere con esperti ed altri utenti […]
Macchine & Motori
Porsche celebra il 25° compleanno della famiglia roadster con un modello anniversario
/0 Commenti/in Macchine & Motori /da Redazione NewenceA Cura di Guidare nel Mondo. L’edizione è limitata a 1.250 unità in tutto il mondo ed è basata sul modello GTS 4.0, alimentato da un motore boxer a sei cilindri da 4,0 litri con una potenza di 400 CV. La prima concept car Boxster è stata presentata al Salone di Detroit del 1993, mentre la […]
Aggiornamenti in Cardiologia
La stratificazione del rischio cardiovascolare nel paziente con più comorbilità
/0 Commenti/in Aggiornamenti in Cardiologia /da Redazione NewenceDal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento in cardiologia, articolato in una serie di 35 incontri settimanali, trasmessi in diretta streaming. Le trasmissioni sono realizzate a cura dei reparti di cardiologia del Triveneto. Nel corso degli incontri, che si tengono il martedì, alle 17:30, è presentato un caso clinico o una pubblicazione […]
Viaggi
Siviglia: un percorso nella sua storia per comprendere la città andalusa
/0 Commenti/in Viaggi /da Redazione NewenceSiviglia è la capitale amministrativa e morale dell’Andalusia ed è abitata da oltre 700.00 persone. E’ visitata ogni anno da un numero sempre maggiore di visitatori che affollano i suoi monumenti principali, tra cui la Cattedrale e l’Alcázar, la fortezza morena. Il suo fascino deriva dai differenti stili architettonici che si intersecano, raccontando un passato […]
Parola all’Avvocato
Responsabilità medica e nesso di causalità
/0 Commenti/in Parola all'Avvocato /da Franco FolinoNello stabilire la responsabilità penale del medico, il Giudice è sempre obbligato a valutare la sussistenza del nesso di causalità, elemento del reato in forza del quale si può affermare che il danno subito dal paziente è riconducibile alla condotta tenuta dal medico. Proprio in tema di nesso di causalità la Suprema Corte si è […]