Home Macchine & Motori La macchina elettrica del futuro, secondo Jaguar

La macchina elettrica del futuro, secondo Jaguar

547
0

In queste settimane ha cominciato a viaggiare sulle strade di Londra il primo veicolo elettrico di Jaguar: la I-Pace .

Si tratta di un’auto dall’estetica estremamente curata, non più mascherata in queste prime pubbliche uscite su strada. La parte anteriore è in linea con il design Jaguar, ma un po’ più compatto. La parte posteriore della vettura è invece più “spigolosa”, con un lunotto molto inclinato, parzialmente coperto da un sottile spoiler.

adv

Stando alle premesse, l’auto dovrebbe  fornire prestazioni di tutto rispetto. Promette un’accelerazione a 60 mph in circa 4 secondi ed un’autonomia di ben 900Km, grazie alla batteria agli ioni litio da 90Kwh. La ricarica della batteria, punto critico dei nei veicoli elettrici, sembra decisamente veloce: l’80% della carica si ottiene in 90 minuti.

I motori elettrici che equipaggiano le vetture di questa serie, posti anteriormente e posteriormente, generano una potenza combinata di 400PS che si distribuisce su quattro ruote motrici.

Tutte le caratteristiche dell’auto saranno svelate alla fine del 2017, mentre sarà in consegna dalla seconda metà del 2018.

Articolo precedenteUn ormone del tessuto osseo può ridurre l’appetito
Articolo successivoL’incidenza di trombosi valvolare aortica dopo TAVI o sostituzione chirurgica
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui