Home Ambiente L’universo in alta risoluzione

L’universo in alta risoluzione

687
0
This image shows the galaxy NGC 6744, about 30 million light-years away. It is one of 50 galaxies observed as part of the Hubble Space Telescope’s Legacy ExtraGalactic UV Survey (LEGUS), the sharpest, most comprehensive ultraviolet-light survey of star-forming galaxies in the nearby Universe, offering an extensive resource for understanding the complexities of star formation and galaxy evolution. The image is a composite using both ultraviolet light and visible light, gathered with Hubble’s Wide Field Camera 3 and Advanced Camera for Surveys. Credit: NASA, ESA, and the LEGUS team

La luce ultravioletta è un importante tracciante delle stelle più giovani e calde. Queste stelle sono di breve durata e intensamente luminose. Gli astronomi hanno ora completato un sondaggio chiamato LEGUS (Legacy ExtraGalactic UV Survey) che ha catturato i dettagli di 50 galassie locali entro 60 milioni di anni luce dalla Terra sia alla luce visibile che ultravioletta.

Il team LEGUS ha accuratamente selezionato i suoi obiettivi tra le 500 galassie candidate, scegliendole in base alla loro massa, al loro tasso di formazione stellare e alla loro abbondanza di elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio. A causa della vicinanza delle galassie selezionate, Hubble è stato in grado di discriminarle nelle loro componenti principali: stelle e ammassi stellari. Con i dati LEGUS, il team ha creato un catalogo con circa 8.000 giovani cluster e ha creato inoltre un catalogo stellare comprendente circa 39 milioni di stelle che sono almeno cinque volte più massicce del nostro Sole.

adv

I dati, raccolti con Wide Field Camera 3 di Hubble e Advanced Camera for Surveys, forniscono informazioni dettagliate su stelle giovani e massicce e ammassi stellari, e su come il loro ambiente influisce sul loro sviluppo. Come tale, il catalogo offre una vasta risorsa per comprendere le complessità della formazione stellare e l’evoluzione della galassia.

Una delle domande chiave che il sondaggio potrebbe aiutare gli astronomi a rispondere è la connessione tra la formazione stellare e le strutture principali, come le braccia a spirale, che formano una galassia. Queste distribuzioni strutturate sono più facilmente visibili nelle popolazioni stellari più giovani.

Risolvendo i minimi dettagli delle galassie studiate, studiando anche la connessione con strutture galattiche più grandi, il team si propone di identificare i meccanismi fisici alla base della distribuzione osservata delle popolazioni stellari all’interno delle galassie.

Capire il legame finale tra gas e formazione stellare è la chiave per comprendere appieno l’evoluzione della galassia. Gli astronomi stanno studiando questo collegamento, osservando gli effetti dell’ambiente sugli ammassi stellari e il modo in cui la loro sopravvivenza è legata all’ambiente circostante.

LEGUS consentirà non solo agli astronomi di comprendere l’universo locale. Aiuterà anche ad interpretare le viste delle galassie lontane, dove la luce ultravioletta proveniente da giovani stelle è allungata a lunghezze d’onda infrarossa, a causa dell’espansione dello spazio. Il telescopio spaziale James Webb della NASA / ESA / CSA e la sua capacità di osservare nel lontano infrarosso completeranno le visualizzazioni LEGUS.

 

Articolo precedenteIl pioglitazone nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
Articolo successivoPacemaker e tecniche di impianto: meglio stimolare il fascio di His
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui