Home Astronomia Le immagini di Marte evidenziano i segni lasciati dai fiumi che un...

Le immagini di Marte evidenziano i segni lasciati dai fiumi che un tempo scorrevano sul pianeta

551
0
Copyright ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO

Mars Express dell’ESA ha fotografato una parte intrigante della superficie del Pianeta Rosso: una scarpata rocciosa, frammentata e solcata che si trova ai confini dell’emisfero settentrionale e meridionale.

Questa regione è un esempio impressionante di attività passate sul pianeta e mostra i segni di dove il vento, l’acqua e il ghiaccio scorrevano, ritagliando modelli e forme di terra peculiari.

adv

La dicotomia marziana

Marte è un pianeta di due metà. In alcuni punti, l’emisfero nord del pianeta si trova a pochi chilometri più in basso rispetto all’emisfero sud; questa chiara divisione topografica è conosciuta come la dicotomia marziana, ed è una caratteristica particolarmente distintiva sulla superficie del Pianeta Rosso.

Marte settentrionale mostra anche ampie aree di terra liscia, mentre le regioni meridionali del pianeta sono pesantemente butterate e disseminate di crateri. Si ritiene che questo sia il risultato di attività vulcaniche passate, che hanno riemerso parti di Marte per creare pianure lisce nel nord e lasciato altre regioni antiche e intatte.

This colour view shows the landscape around Nili Fossae, an escarpment sitting between the northern lowlands and southern highlands of Mars. Copyright ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO

Vallate rocciose e piccole colline

Questa immagine a lato di Mars Express, mostra una scarpata di roccia conosciuta come Nili Fossae che si trova al confine di questa spaccatura nord-sud. Questa regione è piena di vallate rocciose, piccole colline e gruppi di forme di terra piatte (conosciute come mesas in termini geologici), con alcuni frammenti di roccia crostale che sembrano essere depressi nella superficie, creando un numero di strutture simili a fossati, noti come graben.

Come per gran parte dell’ambiente circostante, e nonostante la reputazione di Marte come un mondo arido e arido oggi, si ritiene che l’acqua abbia svolto un ruolo chiave nella scultura di Nili Fossae attraverso l’erosione. Oltre ai segnali visivi, nella parte occidentale (superiore) di questa immagine sono stati individuati i segni dell’interazione passata con l’acqua. Strumenti come lo spettrometro OMEGA di Mars Express hanno individuato qui minerali argillosi, che sono indicatori chiave che l’acqua un tempo era presente.

L’elevazione di Nili Fossae e dintorni è alquanto varia. Questo terreno a maggiore altitudine sembra costituito per la maggior parte da altipiani rocciosi, mentre il terreno più basso comprende rocce più piccole, mesas, colline e altro, con le due sezioni più o meno separate da canali di erosione e valli.

Questa divisione si pensa essere il risultato del materiale che si è mosso su Marte centinaia di milioni di anni fa. Simile ai ghiacciai sulla Terra, i flussi di acqua e ghiaccio hanno attraversato il terreno marziano e lentamente scolpito e eroso nel tempo. Nel caso di Nili Fossae, questo veniva trasportato da aree più alte a quelle più basse, con blocchi di roccia e materiale resistente che rimanevano in gran parte intatti.

Il vento marziano

Si pensa che le forme e le strutture sparse in questa immagine siano state modellate nel tempo dai flussi non solo di acqua e ghiaccio, ma anche di vento. Gli esempi possono essere visti come chiazze della superficie che appaiono notevolmente scure sullo sfondo ocra, come se fossero macchiate di carbone o inchiostro. Queste sono aree di sabbia vulcanica più scura, che sono state trasportate e depositate dai venti marziani attuali. Il vento muove sabbia e polvere intorno alla superficie di Marte, creando increspati campi di dune in tutto il pianeta e formando terreni multicolori e irregolari come Nili Fossae.

Il Mars Express dell’ESA è stato lanciato nel 2003. Oltre a produrre vedute sorprendenti sulla superficie marziana, ha gettato luce su molti dei più grandi misteri del pianeta e ha contribuito a costruire l’immagine di Marte come un pianeta che una volta era più caldo, più umido e potenzialmente abitabile.

 

 

Articolo precedenteLa denervazione renale TC nel trattamento dello scompenso cardiaco
Articolo successivoIn India si diventa ipertesi in giovane età: sono ottanta milioni le persone coinvolte
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui