Home Neuropsichiatria Più depressione, autolesionismo e comportamenti suicidari tra i giovani non eterosessuali

Più depressione, autolesionismo e comportamenti suicidari tra i giovani non eterosessuali

932
0

I giovani che si identificano come minoranze sessuali, come lesbiche, gay, bisessuali, vivono costantemente più sintomi di depressione e riferiscono più atti autolesionisti rispetto ai giovani eterosessuali durante gli anni scolastici e nella prima età adulta. Sono queste le conclusioni di un recente lavoro, pubblicato sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health. Lo studio ha seguito quasi 5.000 giovani di età compresa tra i 10 e i 21 anni del Regno Unito.

Autolesionismo e minoranze sessuali

In passato è stato rilevato come tra i giovani di età compresa tra 10 e i 19 anni, nel periodo 2001-2014, nel Regno Unito siano stati trattati annualmente per autolesionismo circa 37 su 10.000 ragazze e 12 su 10.000 ragazzi.

I risultati suggeriscono che i giovani delle minoranze sessuali sono quattro volte più a rischio di autolesionismo a 16 e 21 anni rispetto ai loro coetanei eterosessuali. Sono inoltre a più alto rischio di sintomi depressivi fin dai 10 anni.

“È molto preoccupante che, nonostante i cambiamenti nelle percezioni e negli atteggiamenti pubblici, i giovani delle minoranze sessuali rimangano a rischio aumentato di problemi di salute mentale a lungo termine”, afferma la dottoressa Gemma Lewis dell’University College di Londra, che ha guidato la ricerca. “I nostri risultati sottolineano l’importanza dei problemi di salute mentale prima di un’autoidentificazione consapevole e l’etichettatura dell’orientamento delle minoranze sessuali. È imperativo trovare nuovi modi per raggiungere questi adolescenti e fare in modo che siano in grado di accedere a servizi di supporto di alta qualità sin dalla giovane età”.

Identificarsi come differente

Stime recenti suggeriscono che circa 1 persona su 25 di età compresa tra 16 e 24 anni nel Regno Unito si identifica come lesbica, gay o bisessuale. Studi precedenti hanno costantemente dimostrato che i giovani che si identificano come minoranze sessuali hanno più probabilità, rispetto ai loro coetanei eterosessuali, di diventare depressi, autolesionisti e tentare il suicidio. Tuttavia, poche ricerche hanno valutato il momento in cui è emerso un aumento del rischio per questi problemi di salute mentale e come si sviluppa nel tempo.

Lo studio

In questo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati su 4.843 adolescenti, nati tra l’aprile 1991 e il dicembre 1992 dal UK Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC), che hanno riportato il loro orientamento sessuale a 16 anni. L’87% dei partecipanti si era identificata come eterosessuale e il 13% come minoranza sessuale. Poco più della metà dei partecipanti il ​​53% erano donne. I sintomi depressivi sono stati valutati sette volte tra i 10 e i 21 anni utilizzando un questionario. Inoltre, è stato completato un questionario di autolesionismo a 16 e 21 anni.

I risultati

I sintomi depressivi erano più comuni tra i giovani delle minoranze sessuali rispetto ai giovani eterosessuali all’età di 10 anni, si sono sviluppati più velocemente durante l’adolescenza e sono proseguiti nella giovane età adulta.

Dai 18 anni i sintomi depressivi hanno iniziato a declinare. Gli autori suggeriscono che questo declino potrebbe essere il risultato di cambiamenti sociali e psicologici come una maggiore indipendenza o cambiamenti nei gruppi di pari.

I risultati hanno anche mostrato che le minoranze sessuali erano quattro volte più a rischio di autolesionismo nell’anno precedente sia a 16 anni che a 21 anni. Inoltre, i giovani delle minoranze sessuali avevano quattro volte più probabilità di riportare autolesionismo con intenti suicidari a 21 anni rispetto ai loro coetanei eterosessuali.

Orientamento sessuale e salute mentale

Gli autori osservano che lo studio è osservazionale, quindi non si possono trarre conclusioni definitive su causa ed effetto, ma ipotizzano che la minore salute mentale segnalata dalle minoranze sessuali possa in parte essere dovuta agli ambienti sociali potenzialmente ostili e stressanti creati dallo stigma, pregiudizio e discriminazione che affrontano.

“La mancanza di modelli di ruolo delle minoranze sessuali e l’accettazione incondizionata di rigidi concetti di comportamento di genere dovrebbero essere messi in discussione nelle scuole e nella società in generale. Dobbiamo inoltre garantire che i medici e coloro che lavorano nell’ambito della salute mentale siano consapevoli di questa disuguaglianza e riconoscano i bisogni delle minoranze sessuali “, afferma il dott. Lewis.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui