Home Inquinamento Una spedizione in kitesurf sui ghiacci dell’Antartide

Una spedizione in kitesurf sui ghiacci dell’Antartide

718
0
The Inuit WindSled is a multi-part sledge the size of a lorry, complete with mounted tents and solar power panels, pulled through the ice using a mammoth 150 sq. m kite. Copyright: ESA

Una spedizione scientifica in kitesurf verso l’interno dell’Antartide ha permesso di realizzare le calibrazioni più meridionali del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo.

Le misurazioni non solo confermano le prestazioni di Galileo alle latitudini estremamente alte, ma offrono anche una conoscenza degli eventi meteorologici spaziali generali. In particolare, offrono approfondimenti sulla ionosfera – lo strato superiore elettricamente attivo dell’atmosfera terrestre – sopra il continente meridionale, e le prestazioni del software Galileo per correggere le interferenze ionosferiche.

La spedizione viaggia in kitesurf

La spedizione per quattro persone ha lasciato la Base Novolazarevskaya, in Russia, il 12 dicembre dell’anno scorso. Per oltre 40 giorni si sono diretti verso Dome Fuji, una cupola di ghiaccio alta 3.810 m nell’Antartide orientale, uno dei luoghi più freddi della Terra. Dopo aver raggiunto il punto più alto il 21 gennaio, sono tornati alla base.

Questa spedizione ‘Antarctica Unexplored 2018-2019’, organizzata dalla spagnola Asociación Polar Trineo de Viento, impiega un veicolo a emissioni zero appositamente progettato per l’esplorazione polare. L’Inuit WindSled è una slitta delle dimensioni di un camion, completa di tende montate e pannelli solari, tirata attraverso il ghiaccio con un gigantesco aquilone da 150 metri quadrati.

L’inventore del Windsled, Ramón Larramendi, è anche il leader della spedizione: “Questo segna la prima volta che abbiamo salito la Fuji Dome su un veicolo guidato dal vento – tutti coloro che lo hanno raggiunto prima si sono affidati a veicoli motorizzati. Quindi, questa è anche la prima volta che abbiamo percorso più di 2.400 km con oltre 2.000 kg di carico utilizzando un veicolo che non inquina il continente antartico.”

“Lo stiamo facendo anche in collaborazione con l’ESA, tra le altre istituzioni scientifiche, il che è molto importante, perché ci consente di dimostrare che questo veicolo ecologico polare ha eccellenti possibilità di consentire la ricerca scientifica all’interno del continente Antartico”.

Gli esperimenti scientifici

Questa spedizione comporta un totale di 10 esperimenti scientifici da diversi istituti di ricerca, che coprono campi come il cambiamento climatico, la meteorologia e l’astrobiologia. Il coinvolgimento dell’ESA nella spedizione è il progetto Galileo Experimentation and Scientific Test in Antarctica (GESTA).

GESTA comporta regolari correzioni di posizionamento fatte durante la spedizione per tutte le costellazioni di navigazione satellitare in tutti i tipi di condizioni meteorologiche e geomagnetiche incontrate. L’ESA ha fornito il ricevitore satellitare, mentre GMV in Spagna ha fornito un registratore di segnale avanzato per l’analisi dei dati.

Uno degli aspetti importanti dello studio è il monitoraggio della ionosfera in tali alte latitudini, durante la bassa attività solare. Le interferenze ionosferiche possono degradare le prestazioni della navigazione satellitare e la sua incidenza è legata all’attività solare.

GESTA è supervisionato dall’ufficio Galileo Navigation Science dell’ESA, guidato da Javier Ventura-Traveset: “Siamo molto soddisfatti dell’esperienza scientifica pilota, essendo stati in grado di raccogliere le misurazioni Galileo durante tutto il viaggio della spedizione, come previsto. La spedizione ha raggiunto le latitudini vicino a 80 gradi sud, a nostra conoscenza le misure di latitudine più meridionali mai eseguite in situ con Galileo nel suo stato attuale.”

Sistemi di navigazione satellitare globali

“Abbiamo anche raccolto dati da tutti gli altri sistemi di navigazione satellitare globali e tutte le frequenze disponibili, che ci consentiranno anche di valutare soluzioni a più costellazioni e confrontare le loro prestazioni in queste condizioni. Il team di spedizione ha mantenuto contatti continui via satellite con il nostro ufficio, permettendoci di pianificare la loro attività, chiedendo, ad esempio, raccolte di dati dedicate durante eventi meteorologici spaziali rilevanti.”

Manuel Castillo, ingegnere del sistema Galileo Navigation Science Office, spiega: “Una volta consegnati i dati sulla spedizione, saremo in grado di valutare le capacità di posizionamento, navigazione e temporizzazione di Galileo alle latitudini polari e come sono influenzati dagli eventi meteorologici spaziali con un’attività solare bassa. In particolare, analizzeremo se la presenza di fori coronali è correlata con l’interferenza ionosferica osservata. I fori coronali sono aree aperte nello strato esterno del Sole, la corona, che permettono al vento solare di lasciare il Sole e raggiungere la Terra, innescando moderate tempeste geomagnetiche.

“In questo momento del ciclo solare di 11 anni, con il sole vicino all’attività minima, le tempeste solari su vasta scala non sono frequenti, ma la comunicazione in corso tra il team WindSled e il Galileo Navigation Support Office ci ha permesso di coordinare i tempi di misurazione durante le tre piccole tempeste geomagnetiche vissute durante il viaggio.”

Guarda il video sulla spedizione

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui