Home Ginecologia Le metastasi del cancro al seno sono associate agli ormoni dello stress

Le metastasi del cancro al seno sono associate agli ormoni dello stress

430
0

Le metastasi del cancro al seno sono associate ad un aumento dei livelli degli ormoni dello stress. È questo quanto viene proposto in uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Nature. Inoltre, è stato evidenziato come un derivato sintetico dell’ormone dello stress (usato per combattere gli effetti collaterali della chemioterapia) sia in grado di ridurre l’efficienza di un farmaco chemioterapico nei topi. Se questi risultati fossero presenti anche negli esseri umani, si potrebbero aprire importanti implicazioni per le scelte terapeutiche nei pazienti con carcinoma mammario.

I cambiamenti di tumori e metastasi

Il successo del trattamento del cancro è a volte ostacolato dai cambiamenti che avvengono tra tumori e metastasi, man mano che la malattia progredisce, alterando i profili dei marcatori diagnostici e influenzando le risposte alla terapia.

adv

Per esplorare questa variazione, Mohamed Bentires-Alj e colleghi descrivono in questo studio l’attività dei geni nei tumori e nelle metastasi in un modello murino di cancro al seno. Trovano che le metastasi hanno aumentato l’attività dei recettori per i glucocorticoidi, che sembra contribuire alla diffusione del cancro e accorciare la sopravvivenza, rispetto ai topi di controllo. Le concentrazioni di cortisolo o corticosterone erano più alte nei topi con metastasi rispetto a quelle senza metastasi e gli autori dimostrano che l’aumento dei livelli di questi ormoni dello stress attiva i recettori per i glucocorticoidi.

Gli effetti negativi dei glucocorticoidi

Il desametasone è un glucocorticoide sintetico che viene usato per trattare i sintomi correlati al cancro avanzato e gli effetti avversi della chemioterapia. Bentires-Alj e colleghi dimostrano che nei topi con cellule metastatiche, il trattamento con paclitaxel (un farmaco chemioterapico) e il desametasone hanno ridotto la sopravvivenza rispetto al trattamento con paclitaxel da solo.

Questi risultati suggeriscono che si dovrebbe usare cautela nella prescrizione di glucocorticoidi a pazienti con carcinoma mammario.

 

Milan M. S. Obradović, et al. Glucocorticoids promote breast cancer metastasis. Nature, 2019.

 

Articolo precedenteVia Lattea: la misura precisa della sua massa realizzata grazie a Hubble e Gaia
Articolo successivoFerrari: le prime immagini della F8 Tributo
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui