Home Neuropsichiatria Aumentano i casi di autolesionismo, ma non il ricorso ad un supporto...

Aumentano i casi di autolesionismo, ma non il ricorso ad un supporto psicologico

534
0

Un nuovo studio sull’autolesionismo non suicidario in Inghilterra, pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry, suggerisce che i tassi di questi eventi sono cresciuti passando dal 2% al 6% della popolazione tra il 2000 e il 2014. Allo stesso tempo, lo studio non ha però rilevato alcuna evidenza di un corrispondente incremento dei trattamenti di supporto in questo gruppo di soggetti.

L’autolesionismo non suicidario

L’autolesionismo non suicidario (NSSI) è definito come danno autoinflitto senza intenti suicidari. Lo studio ha scoperto che è diventato più comune in entrambi i sessi e nelle persone di tutte le età, ma che il tasso è più alto nei giovani, in particolare nelle ragazze e donne di 16-24 anni. Gli autori sollevano preoccupazioni sul fatto che questi eventi possono avere implicazioni che si protraggono per tutta, specialmente se i comportamenti sono adottati come una strategia di coping a lungo termine.

“L’autolesionismo non suicida viene sempre più considerato come un modo di far fronte ad una situazione, dobbiamo aiutare le persone, specialmente i giovani, a imparare modi più appropriati ed efficaci per affrontare lo stress emotivo”, dice l’autore principale dello studio, Sally McManus, Centro nazionale per la ricerca sociale, Regno Unito. “La disponibilità di servizi deve essere migliorata, specialmente per i giovani, in modo che i professionisti della salute, dell’istruzione e dell’assistenza sociale possano discutere l’argomento con loro e avere una migliore salute emotiva.”

L’autolesionismo: lo studio

Precedenti studi su queste tendenze hanno preso i loro dati dai servizi sanitari, non dalla popolazione più ampia. Tuttavia, la maggior parte delle persone che si procurano lesioni non vanno in ospedale. Mentre gli studi precedenti riportano un aumento del numero di persone che si presentano ai reparti di emergenza dell’ospedale dopo episodi di autolesionismo, non era noto in precedenza se l’aumento riflettesse un aumento della prevalenza di questi eventi nella comunità più ampia.

Questo nuovo studio è il primo a stabilire tendenze nella prevalenza di NSSI in tutta l’Inghilterra. I ricercatori hanno analizzato i dati di persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni inclusi nel Adult Morchidity Surveys, una serie di indagini sulla salute mentale delle persone in Inghilterra.

Le domande sono state poste con incontri vis-à-vis e includevano questioni sul fatto che si fossero deliberatamente danneggiati in qualsiasi modo senza l’intenzione di uccidersi, come si erano danneggiati, perché lo avevano fatto e se avessero ricevuto assistenza medica successiva e/o un supporto psicologico. Lo studio ha anche esaminato l’etnia dei partecipanti, la proprietà della casa, se avessero debiti, istruzione e reddito familiare. Gli autori non hanno esaminato i fattori alla base di queste tendenze avverse nella salute mentale.

Lo studio ha incluso 7.243 persone di età compresa tra 16 e 74 anni nel 2000, 6.444 nel 2007 e 6.477 nel 2014.

Autolesionismo in Inghilterra: un incremento significativo

Complessivamente, la prevalenza una tantum dell’NSSI nella popolazione inglese è passata dal 2,4% del 2000, al 3,8% nel 2007 e al 6,4% nel 2014. In ogni fase del sondaggio, l’NSSI era prevalente nelle fasce di età più giovani e meno prevalente nelle fasce di età più anziane. La prevalenza non differiva significativamente tra i gruppi etnici.

Nel 2000 e nel 2007, la prevalenza era simile negli uomini e nelle donne, ma nel 2014 è diventata significativamente più alta nelle donne e nelle ragazze (7,9%) rispetto a uomini e ragazzi (5%). Inoltre, la prevalenza è aumentata in diversi gruppi, ma l’aumento assoluto è stato maggiore nelle ragazze e nelle giovani donne. Nel 2014, il 19,7% delle ragazze e delle donne di età compresa tra 16 e 24 anni ha riferito episodi di NSSI, rispetto al 6,5% nel 2000 e all’11,7% nel 2007.

Nel 2007 e 2014, per uomini e donne, l’NSSI era più comunemente usato con l’intenzione di alleviare spiacevoli sentimenti di rabbia, tensione, ansia o depressione, piuttosto che per cambiare la situazione di una persona.

La prevalenza dell’uso di NSSI per alleviare spiacevoli sentimenti di rabbia, tensione, ansia o depressione è triplicata negli uomini e nelle donne tra il 2000 e il 2014, dall’1,4% al 4% negli uomini e nei ragazzi e dal 2,1% al 6,8% nelle donne e ragazze. Sebbene l’uso di NSSI per far fronte alle situazioni sia aumentato vertiginosamente tra la popolazione, è stato più pronunciato nei giovani e questo comportamento era più comune nelle donne e nelle ragazze di età compresa tra i 16 ei 24 anni nel 2014 (17,7% di prevalenza).

Autolesionismo: non aumentano i trattamenti

Nonostante l’aumento della prevalenza della popolazione degli episodi di NSSI, lo studio non ha trovato evidenza di un corrispondente aumento dei trattamenti di supporto. Così i risultati hanno evidenziato come la proporzione di persone che non hanno riportato alcun contatto con un medico o uno psicologico dopo l’NSSI è rimasta sostanzialmente stabile tra il 2000, il 2007 e il 2014 (51,2%, 51,8% e 59,4 %, rispettivamente).

Le donne e le ragazze che avevano messo in atto un NSSI avevano più probabilità di avere contatti con servizi medici o psicologici rispetto agli uomini e ai ragazzi, così come gli anziani (35-74 anni), rispetto a quelli di età compresa tra i 16 ei 34 anni.

Gli autori mettono in luce come l’aumento della prevalenza delle persone trattate per NSSI in ambito sanitario probabilmente riflette la crescente prevalenza di questi episodi nella comunità, piuttosto che un miglioramento dei servizi o dell’accesso alle cure.

“Un aumento della prevalenza dell’autolesionismo per far fronte allo stress emotivo potrebbe avere gravi implicazioni a lungo termine. Esiste il rischio che l’autolesionismo si normalizzi per i giovani, e le persone che iniziano a procurarsi lesioni quando giovani potrebbero adottare questo comportamento come una strategia di coping a lungo termine”, dice il coautore Professor Louis Appleby, The University of Manchester.

“Inoltre, l’autolesionismo non suicida può essere associato a un successivo suicidio. Man mano che i giovani invecchiano, raggiungendo gruppi di età con tassi di suicidio più alti, l’autolesionismo che hanno imparato può diventare più serio e più probabilmente avere un esito fatale. I giovani hanno bisogno di servizi sanitari ed educativi disponibili, e gli operatori sanitari devono discutere di autolesionismo con i giovani e incoraggiarli a trovare modi più sicuri di far fronte alle situazioni.”

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui