Home Cardiologia Dopo infarto miocardico: più si prolunga la depressione, più aumenta la mortalità

Dopo infarto miocardico: più si prolunga la depressione, più aumenta la mortalità

1155
0

Un nuovo studio ha messo dimostrato che i pazienti che hanno avuto un infarto miocardico e hanno successivamente sviluppato una depressione prolungata o ansia, hanno una mortalità più elevata. Non è il primo studio che mette in evidenza questa pericolosa associazione tra infarto miocardico e depressione. Da molti anni riscontri in questo senso hanno portato anche alla realizzazione di proficue collaborazioni tra cardiologi e psichiatri.

I risultati di questa sperimentazione, pubblicata con libero accesso nei giorni scorsi sullo European Journal of Preventive Cardiology, riportano l’attenzione su questo problema, analizzandone gli effetti deleteri sulla prognosi in una vasta popolazione di pazienti, in relazione alla sua durata.

Sbalzi d’umore e depressione

“Gli sbalzi d’umore temporanei, se non sono troppo frequenti o drammatici, sono una parte normale della vita”, ha detto l’autore dello studio Dr Erik Olsson, dell’Università di Uppsala, in Svezia. “Sentirsi un po’ depressi dopo un infarto potrebbe anche essere una buona cosa, se ti fa ritirare un po’ e riposare un po’. Gli stati emotivi ci aiutano a regolare i nostri comportamenti.”

“D’altra parte, il disagio emotivo cronico rende più difficile adottare i cambiamenti dello stile di vita che migliorano la prognosi dopo un infarto”, ha continuato. “Questi includono smettere di fumare, essere fisicamente attivi, mangiare in modo sano, ridurre lo stress e assumere farmaci prescritti”.

La durata della depressione

Ricerche precedenti hanno dimostrato che il disagio emotivo, come la depressione e l’ansia, influisce sulla prognosi dopo un infarto. Questo è stato il primo studio a esaminare la prognosi in base alla durata del disagio stesso.

Lo studio ha incluso 57.602 pazienti dei registri nazionali SWEDEHEART sopravvissuti almeno un anno dopo un primo infarto. Il disagio emotivo (compresi depressione e ansia) è stato misurato a 2 e 12 mesi dopo l’infarto. I pazienti sono stati poi seguiti per una media di 4,3 anni.

Depressione e mortalità: lo studio

Lo studio dimostra che il disagio emotivo persistente oltre l’anno influisce sulla prognosi, mentre lo stress a breve termine no. Rispetto a quelli senza stress emotivo, i pazienti che si sentivano depressi o ansiosi in entrambi i punti temporali del follow-up avevano il 46% e il 54% più probabilità di morire per cause cardiovascolari e non cardiovascolari, rispettivamente. Al contrario, i pazienti che si sentivano in difficoltà solo al controllo dei 2 mesi non presentavano questo incremento del rischio.

Più del 20% dei pazienti è stato classificato nella categoria di sofferenza emotiva persistente. Ricerche precedenti mostrano che questo stato è principalmente legato a fattori sociodemografici, piuttosto che clinici. Ad esempio, essere più giovani, donne, nati all’estero e disoccupati (rispetto a impiegati o pensionati).

“Sembra che l’effetto Matteo valga anche per la riabilitazione cardiaca, per cui coloro che stanno meglio continuano a trarne beneficio mentre quelli che stanno peggio hanno ancora più rischi”, ha detto il dott. Olsson.

“Le migliori risorse nella vita, inclusa l’istruzione e le capacità cognitive, ci consentono di gestire i problemi difficili, mentre un buon lavoro con un buon stipendio ci dà un maggiore controllo sulle nostre circostanze. Questo non è il caso delle persone con una vita più dura – sappiamo ad esempio che gli immigrati che sono fuggiti da situazioni difficili hanno meno probabilità di ottenere il trattamento giusto”.

Il supporto psicologico

La maggior parte delle cliniche di riabilitazione cardiaca offre una sorta di consulenza e la dott.ssa Olsson ha detto che questa potrebbe essere una buona opportunità per le persone con continue sensazioni di ansia o depressione di ricevere aiuto.

Circa il 15% dei partecipanti si è sentito ansioso o depresso a 2 mesi, ma poi si è ripreso. “È probabile che si tratti di persone con uno status socioeconomico più elevato che hanno buoni meccanismi di risposta”, ha affermato il dott. Olsson.

Per riprendersi dalla reazione emotiva iniziale a un infarto, dice: “Cerca di continuare a svolgere le tue normali attività, almeno quelle positive. Alcuni pazienti iniziano a evitare l’esercizio e il sesso perché temono di innescare un altro evento, ma la maggior parte delle cose che percepiscono come rischiose non lo sono. Se sei di umore basso puoi aspettarti meno divertimento dalla socializzazione, ma poi scoprirlo è più piacevole di quanto avevi previsto. Se non sei stato depresso o ansioso prima, almeno non molto spesso, non preoccuparti. È probabile una normale reazione ad un evento potenzialmente letale che è anche parzialmente biologico”.

Un disagio psicologico di altra origine

La dott.ssa Olsson ha osservato che il 10% dei pazienti nello studio si sentiva in difficoltà solo a 12 mesi e che avevano il 46% in più di probabilità di morire per cause non cardiovascolari durante il follow-up. “Questo disagio è improbabile che sia correlato all’attacco di cuore”, ha detto. “Questi pazienti assomigliano a quelli con persistente sofferenza in termini di educazione, stato civile e impiego e possono essere un altro gruppo fragile”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui