Home Macchine & Motori Prende forma il doppio ibrido di Infiniti: il prototipo del Project Black...

Prende forma il doppio ibrido di Infiniti: il prototipo del Project Black S

397
0
Renault F1 team complete hybrid powertrain development for INFINITI Project Black S

Infiniti e il team Renault F1 hanno completato lo sviluppo focalizzato in pista dell’esclusivo propulsore ibrido ad alte prestazioni creato per il prototipo Project Black S. Infiniti continuerà a testare elementi del prototipo Q60 Project Black S e prenderà una decisione sulla potenziale produzione dell’auto e delle sue tecnologie entro la fine del 2019.

Il Project Black S

Il prototipo del Project Black S è servito da banco di prova per lo sviluppo della nuova tecnologia di propulsione ispirata alla Formula Uno™. L’ultima versione del “progetto” è stata rivelata a Parigi nell’autunno 2018. Da allora, gli ingegneri del Team Renault F1 e di Infiniti hanno sviluppato ulteriormente la tecnologia, esplorando se potesse essere implementata in un’auto stradale ad alte prestazioni. Inoltre, il programma ha fornito uno spaccato di come Infiniti possa collaborare con i partner allo sviluppo di nuovi progetti e tecnologie.

adv

La potenziale produzione di serie

Un obiettivo chiave del programma Project Black S era quello di esplorare il potenziale di nuove tecnologie di elettrificazione e processi di sviluppo ispirati al motorsport. Il progetto Black S unisce l’esperienza della strada e della pista, con il suo propulsore a doppio ibrido, i nuovissimi freni appositamente progettati e le sospensioni ottimizzate, il tutto completato dall’uso di materiali leggeri avanzati in tutta la nuova carrozzeria decisa e un interno ispirato agli sport motoristici.

Tecnologia di propulsione a doppio ibrido

La tecnologia del propulsore a doppio ibrido Project Black S è derivata dalla Formula 1 e progettata specificamente per l’uso su strada. Un team concentrato e agile di designer e ingegneri dei due partner tecnologici ha consentito il rapido sviluppo di prototipi. Un banco di prova basato sulla coupé sportiva Infiniti Q60 e sul suo motore V6 bicilindrico VR30 da 400 CV.

Il motore VR30 è stato trasformato con la creazione di due sistemi di raccolta dell’energia termica (MGU-H: unità motogeneratore – calore), che sviluppano l’elettricità in accelerazione. Abbinato a un sistema di raccolta cinetica (MGU-K: unità motogeneratore – cinetica) che genera elettricità in frenata e un nuovissimo sistema di gestione dell’energia, Project Black S è un prototipo ibrido dalle prestazioni elettrificate unico ed emozionante.

In modo simile all’automobile RS19 del Team Renault F1, la catena cinematica intelligente del Project Black S immagazzina questa energia e la scarica come richiesto dal guidatore, caricando istantaneamente i turbocompressori mentre il guidatore apre l’acceleratore, aumentando la potenza inviata alle ruote posteriori tramite MGU-K per periodi di accelerazione continui.

Attualmente, il propulsore a doppio ibrido è in grado di produrre fino a 563 CV – il 40 percento in più rispetto all’auto donatrice del prototipo, la Infiniti Q60 Red Sport 400.

 

Articolo precedenteUno stile di vita salutare far ridurre il rischio di sviluppare una demenza
Articolo successivoUna riabilitazione fisica intensa dopo ictus porta a risultati migliori
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui