Home Cardiologia In Cina i beta-bloccanti sono sottoutilizzati nei pazienti con infarto del miocardio

In Cina i beta-bloccanti sono sottoutilizzati nei pazienti con infarto del miocardio

714
0

In Cina molti pazienti con infarto miocardico non ricevono farmaci beta-bloccanti che potrebbero prevenire un successivo evento cardiovascolare. Sono questi i risultati di una ricerca presentata al recente 30° Congresso Internazionale di Cardiologia della Grande Muraglia, a Pechino.

Beta-bloccanti e infarto miocardico

I beta-bloccanti abbassano la pressione sanguigna e rallentano la frequenza cardiaca bloccando l’azione di ormoni come l’adrenalina. Sono usati per trattare una serie di condizioni cardiache tra cui l’infarto miocardico e l’angina stabile.

Questo nuovo studio ha valutato l’uso dei beta-bloccanti in 13.375 pazienti con sindrome coronarica acuta o angina stabile, in 67 ospedali di 24 città della Cina. Il gruppo di soggetti con sindrome coronarica acuta comprendeva pazienti con infarto miocardico ed elevazione del tratto ST (STEMI), infarto miocardico senza elevazione del tratto ST (NSTEMI) e pazienti con angina instabile.

Prima del ricovero, il 17% dei pazienti assumeva beta-bloccanti. Questa percentuale è salita al 95% entro 24 ore dall’ammissione. Tuttavia, i tassi di utilizzo del beta-bloccante alla dimissione sono stati rispettivamente del 35%, 17%, 25% e 19% per i pazienti con STEMI, NSTEMI, angina instabile e angina stabile. La maggior parte dei pazienti che assumevano beta-bloccanti alla dimissione hanno ricevuto dosi non ottimali.

Molti pazienti non li assumono o ricevono dosi troppo basse

L’autrice dello studio, la dott.ssa Jingjia Wang, dell’Accademia cinese delle scienze mediche e del Peking Union Medical College di Pechino, ha dichiarato: “Senza dubbio, i beta-bloccanti hanno salvato la vita a innumerevoli pazienti con malattia coronarica. Questi farmaci sono stati ampiamente utilizzati per decenni, ma il nostro studio mostra che molti pazienti che dovrebbero riceverli o non li assumono o ricevono dosi troppo basse.”

Ha continuato: “Nonostante l’uso adeguato dopo il ricovero, i tassi di prescrizione alla dimissione erano troppo bassi. Più della metà (56%) non ha avuto aggiustamenti della dose durante il ricovero, suggerendo che i medici non sono sicuri dei vantaggi legati all’aumento della dose. Per garantire che i pazienti traggano beneficio da questo trattamento, abbiamo urgentemente bisogno di un metodo per monitorare la risposta del corpo agli aggiustamenti della dose e uno studio randomizzato controllato per determinare il miglior metodo di titolazione della dose.”

Maggiore attenzione al dosaggio dei beta-bloccanti

Il professor Yida Tang, uno dei presidenti del comitato organizzatore del GW-ICC 2019 e autore senior dello studio, ha dichiarato: “Da questa ricerca, possiamo vedere che i clinici dovrebbero prestare maggiore attenzione ai tempi, al dosaggio e alla durata dei beta-bloccanti per trattare i pazienti con malattia coronarica, in particolare con sindrome coronarica acuta. Pertanto, si deve notare che l’uso dei beta-bloccanti deve essere individualizzato. Altrettanto importante, i pazienti devono essere consapevoli del follow-up periodico per prevenire gli eventi avversi cardiovascolari e gli effetti collaterali.”

Le linee guida dell’ESC

Il professor Michel Komajda, ex presidente della Società Europea di Cardiologia, ha dichiarato: “Le linee guida dell’ESC raccomandano che quasi tutti i pazienti con sindrome coronarica acuta o angina stabile ricevano un beta-bloccante. Inoltre, ai pazienti deve essere prescritta la dose massima tollerata per garantire il miglior controllo dei sintomi e la riduzione delle complicanze e della morte prematura.”

Un’analisi di 9.174 pazienti europei nel registro delle malattie cardiovascolari croniche ischemiche dell’ESC ha rilevato che all’86% dei pazienti di età inferiore a 75 anni sono stati prescritti beta-bloccanti alla dimissione, scendendo al 78% in quelli di 75 anni e più.

Solo la metà dei pazienti stava assumendo tutti i farmaci raccomandati (ACE-inibitore, beta-bloccante, aspirina, statina). Anche in questo caso l’utilizzo era più elevato nei giovani rispetto ai pazienti più anziani (62% contro il 46%, rispettivamente).

Il professor Komajda ha concluso: “Grazie alla ricerca cardiovascolare abbiamo terapie salvavita, ma molti pazienti restano trattati in modo insufficiente.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui