Home Covid-19 Coronavirus in Africa: Egitto, Algeria e Sudafrica i paesi maggiormente a rischio

Coronavirus in Africa: Egitto, Algeria e Sudafrica i paesi maggiormente a rischio

507
0
Immagine del coronavirus
This media comes from the Centers for Disease Control and Prevention's Public Health Image Library (PHIL), with identification number #4814.

Uno studio di previsione ha evidenziato la necessità di un urgente aumento delle risorse investite e della sorveglianza nei paesi africani con un moderato rischio di importazione di nuovi casi di coronavirus (COVID-19), poiché si stima che questi paesi non siano preparati a rilevare i casi e a limitarne la trasmissione.

I nuovi risultati di questa ricerca, pubblicata con libero accesso sulla rivista The Lancet, stima la preparazione (ovvero la capacità del sistema sanitario) e la vulnerabilità (ovvero le condizioni demografiche, ambientali, socioeconomiche e politiche che potrebbero influire sulla capacità di un paese di rispondere) dei paesi africani. Valuta inoltre la loro probabilità di importare casi di COVID-19 dalla Cina.

Gli autori osservano che le loro scoperte devono essere interpretate nel contesto e stimano che il rischio complessivo di importare casi di COVID-19 in Africa sia inferiore rispetto all’Europa (l’1% contro l’11% delle persone che viaggiano fuori dalla Cina vanno in Africa o in Europa, rispettivamente).

I collegamenti tra Cina e Africa

Algeria, Etiopia, Sudafrica e Nigeria sono stati inclusi nei 13 paesi di interesse prioritario, identificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in base ai loro collegamenti diretti e al volume dei viaggi verso la Cina. Il primo caso di COVID-19 in Africa è stato confermato in Egitto venerdì 14 febbraio 2020.

La Cina è il principale partner commerciale dell’Africa, con elevati volumi di viaggi tra i due paesi, attraverso i quali il nuovo coronavirus potrebbe raggiungere il continente.

Diverse misure per prevenire i casi di importazione dalla Cina sono già state implementate in molti paesi africani. Tuttavia, limitare e controllare la trasmissione dopo l’importazione richiede misure aggiuntive. Tra queste vi sono una maggiore sorveglianza, una rapida identificazione dei casi sospetti, il trasferimento e l’isolamento del paziente, una diagnosi rapida, la tracciabilità dei contatti e il follow-up di potenziali contatti.

Queste misure richiedono competenze e risorse tecniche e operative, che dipendono fortemente dai sistemi sanitari, il che significa che la trasmissione nei paesi con sistemi sanitari più deboli è una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica.

“I paesi africani hanno recentemente rafforzato la loro preparazione alla gestione delle importazioni di casi di COVID-19, tra cui la sorveglianza aeroportuale, lo screening della temperatura nei porti di entrata, le raccomandazioni per evitare i viaggi in Cina e il miglioramento delle informazioni sanitarie fornite agli operatori sanitari e al pubblico in generale. Tuttavia, alcuni paesi rimangono “mal equipaggiati”, afferma la dottoressa Vittoria Colizza, Inserm, Sorbonne Université, Francia.

Una scarsa preparazione alla possibile pandemia

Spiega: “Mentre quasi i tre quarti di tutti i paesi africani hanno un piano di preparazione alla pandemia influenzale, la maggior parte è obsoleta e considerata inadeguata per affrontare una pandemia globale. Inoltre, nonostante gli sforzi per migliorare la capacità diagnostica dell’OMS, alcuni paesi non hanno le risorse per testare rapidamente il virus, il che significa che dovrebbero essere eseguiti test in altri paesi.

È essenziale formare, equipaggiare e rafforzare le capacità diagnostiche dei laboratori ospedalieri vicini alle malattie infettive e ai dipartimenti di emergenza, per ridurre i tempi di consegna dei risultati, gestire i casi confermati e i contatti più rapidamente e preservare misure rigorose di controllo delle infezioni. Allo stesso modo è fondamentale aumentare il numero di posti letto e forniture disponibili nei paesi a risorse limitate, in preparazione di una possibile trasmissione locale.”

Il rischio che i paesi africani importino un caso di coronavirus

Nello studio, gli autori hanno stimato il rischio che i paesi africani importino un caso di COVID-19 dalla Cina, utilizzando i dati sul volume dei viaggi aerei dalle province cinesi infette all’Africa e sulla percentuale di casi COVID-19 nelle province cinesi a partire dall’11 febbraio 2020. La provincia di Hubei non è stata inclusa, dato il divieto di viaggio introdotto dalle autorità cinesi il 23 e 24 gennaio 2020.

Gli autori hanno stimato la potenziale capacità di ciascun paese di rilevare e rispondere ai casi sulla base di due indicatori dell’OMS: preparazione e vulnerabilità.

La prima rappresenta la capacità funzionale di gestione delle epidemie emergenti, utilizzando l’International Health Regulations Monitoring and Evaluation Framework State Party Self-Assessment Annual Reporting dell’OMS.

La seconda si basa sulla capacità di gestire le epidemie emergenti in base a condizioni demografiche, ambientali, socioeconomiche e politiche, utilizzando l’indice di vulnerabilità delle malattie infettive.

I paesi africani a maggior rischio

I paesi africani sono stati raggruppati in base al loro livello di rischio di importazione di casi dalle province cinesi.

Egitto, Algeria e Sudafrica sono risultati a più alto rischio di importare un caso di COVID-19 dalla Cina, ma avevano una preparazione da moderata a elevata e una bassa vulnerabilità.

Diversi paesi sono stati inclusi nel gruppo con il secondo livello di rischio più alto di importare un caso dalla Cina e la loro preparazione e vulnerabilità variava. Ad esempio, la Nigeria e l’Etiopia avevano una moderata preparazione, ma un’alta vulnerabilità e i loro paesi avevano popolazioni sostanzialmente più grandi che potevano essere potenzialmente esposte. Tuttavia, Marocco, Sudan, Angola, Tanzania, Ghana e Kenya avevano un rischio di importazione e dimensioni della popolazione simili, ma livelli variabili di preparazione e alta vulnerabilità (tranne il Marocco che aveva una bassa vulnerabilità).

Tutti gli altri paesi africani presentavano un rischio di importazione da basso a moderato con una vulnerabilità da bassa a moderata e una preparazione prevalentemente bassa, ad eccezione della Tunisia e del Ruanda.

Gli arrivi dalle provincie cinesi

Gli autori della ricerca hanno raggruppato i paesi africani a rischio in base alla potenzialità nell’importazione di casi da specifiche provincie cinesi.

Il cluster numero 1 (18 paesi) è stato fortemente esposto a Pechino e moderatamente esposto alla provincia del Guangdong e a Shanghai. Il cluster numero 3 (solo Botswana e Lesotho) è stato esposto esclusivamente al potenziale rischio proveniente dagli aeroporti della provincia del Fujian. Il cluster numero 2 (7 paesi) è stato pesantemente esposto al rischio dalla provincia del Guangdong e debolmente alla provincia di Zhejiang.

Gli autori avvertono che alcune province cinesi possano potenzialmente comportare un rischio maggiore di importare casi in Africa, ma possiedono una sorveglianza rafforzata negli aeroporti. Al tempo stesso però si dovrebbero comunque considerare possibili importazioni anche dalle province a basso rischio. Inoltre, i cambiamenti nella trasmissione locale e diffusa nelle province di Pechino, Guangdong e Fujian potrebbero avere profonde implicazioni per il rischio in Africa.

La dott.ssa Colizza conclude: “Le conseguenze di recenti epidemie e pandemie (p. Es., Sindrome respiratoria acuta grave, pandemia di H1N1, sindrome respiratoria del Medio Oriente ed Ebola) hanno evidenziato la necessità di rafforzare le capacità e le infrastrutture della sanità pubblica nazionale. Questi fattori rimangono al centro della sicurezza sanitaria globale, poiché sono la prima linea di difesa nelle emergenze di malattie infettive. I piani di gestione delle crisi dovrebbero essere pronti in ogni paese africano e il coinvolgimento della comunità internazionale dovrebbe catalizzare tale preparazione”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui