Home Covid-19 Uno dei primi vaccini per COVID-19 è risultato sicuro e ben tollerato

Uno dei primi vaccini per COVID-19 è risultato sicuro e ben tollerato

490
0
Immagine del coronavirus
This media comes from the Centers for Disease Control and Prevention's Public Health Image Library (PHIL), with identification number #4814.

Il primo vaccino per COVID-19 che ha raggiunto la sperimentazione clinica di fase 1 è risultato sicuro, ben tollerato e in grado di generare una risposta immunitaria contro SARS-CoV-2 nell’uomo. È quanto emerge da una nuova ricerca, pubblicata nei giorni scorsi sulla rivista The Lancet. Lo studio, in aperto, su 108 adulti sani mostra risultati promettenti dopo 28 giorni. I risultati finali saranno valutati a sei mesi. Sono necessari ulteriori studi per stabilire se la risposta immunitaria che provoca il vaccino protegga efficacemente dall’infezione SARS-CoV-2.

Il vaccino per COVID-19: anticorpi e cellule T specifici

“Questi risultati rappresentano un’importante pietra miliare. Lo studio dimostra che una singola dose del nuovo vaccino COVID-19 (Ad5-nCoV) vettoriale tipo 5 adenovirus produce anticorpi e cellule T specifici per il virus in 14 giorni, rendendolo un potenziale candidato per ulteriori indagini”, afferma il professor Wei Chen dell’Istituto di biotecnologia di Pechino, responsabile dello studio. “Tuttavia, questi risultati devono essere interpretati con cautela. Le sfide nello sviluppo di un vaccino COVD-19 non hanno precedenti e la capacità di innescare queste risposte immunitarie non indica necessariamente che il vaccino proteggerà gli esseri umani da COVID-19. Questo risultato mostra una visione promettente per lo sviluppo di vaccini COVID-19, ma siamo ancora molto lontani dal fatto che questo vaccino sia disponibile per tutti.”

La creazione di un vaccino efficace è vista come la soluzione a lungo termine per il controllo della pandemia di COVID-19. Attualmente, ci sono più di 100 vaccini COVID-19 candidati in fase di sviluppo in tutto il mondo.

Il vaccino per COVID-19: dal virus del raffreddore comune indebolito

Il nuovo vaccino COVID-19 vettoriale Ad5 valutato in questo studio è il primo ad essere testato sull’uomo. Utilizza un virus del raffreddore comune indebolito (adenovirus, che infetta facilmente le cellule umane ma non è in grado di causare malattie) per fornire materiale genetico che codifica per la proteina di picco SARS-CoV-2 alle cellule. Queste cellule producono quindi la proteina spike e viaggiano verso i linfonodi dove il sistema immunitario crea anticorpi che riconosceranno quella proteina spike e combatteranno il coronavirus.

Lo studio ha valutato la sicurezza e la capacità di generare una risposta immunitaria di diversi dosaggi del nuovo vaccino Ad5-nCoV, in 108 adulti sani di età compresa tra 18 e 60 anni, che non presentavano infezione da SARS-CoV-2. I volontari sono stati arruolati da un sito a Wuhan, in Cina, e assegnati a ricevere una singola iniezione intramuscolare del nuovo vaccino Ad5 a dose bassa (5 × 1010 particelle virali / 0 · 5 ml, 36 adulti), dose media (1 × 1011 particelle virali / 1,0 ml, 36 adulti) o dose elevata (1,5 x 1011 particelle virali / 1,5 ml, 36 adulti).

Il vaccino per COVID-19: lo studio nei volontari sani

I ricercatori hanno testato il sangue dei volontari a intervalli regolari dopo la vaccinazione per vedere se il vaccino stimolava entrambe le braccia del sistema immunitario: la “risposta umorale” del corpo (la parte del sistema immunitario che produce anticorpi neutralizzanti che possono combattere le infezioni e potrebbero offrire un livello di immunità) e il braccio mediato dalle cellule del corpo (che dipende da un gruppo di cellule T, piuttosto che dagli anticorpi, per combattere il virus). Il vaccino ideale potrebbe generare risposte sia di anticorpo che di cellule T per difenderci dalla SARS-CoV-2.

Il candidato al vaccino è stato ben tollerato a tutte le dosi, senza eventi avversi gravi segnalati entro 28 giorni dalla vaccinazione. La maggior parte degli eventi avversi sono stati lievi o moderati, con l’83% (30/36) di quelli che hanno ricevuto dosi basse e medie del vaccino e il 75% (27/36) nel gruppo ad alte dosi che ha riportato almeno una reazione avversa entro 7 giorni dalla vaccinazione.

Le reazioni avverse più comuni sono state dolore lieve nel sito di iniezione riportato in oltre la metà (54%, 58/108) dei soggetti vaccinati, febbre (46%, 50/108), affaticamento (44%, 47/108), mal di testa ( 39%, 42/108) e dolore muscolare (17%, 18/108). Un partecipante al vaccino a dose più elevata ha riportato febbre grave insieme a gravi sintomi di affaticamento, mancanza di respiro e dolore muscolare, tuttavia queste reazioni avverse sono persistite per meno di 48 ore.

Il vaccino per COVID-19: la risposta del sistema immunitario

Entro due settimane dalla vaccinazione, tutti i livelli di dose del vaccino hanno innescato un certo livello di risposta immunitaria sotto forma di anticorpi leganti (che possono legarsi al coronavirus ma non necessariamente attaccarlo – gruppo a basso dosaggio 16/36, 44%; medio dose 18/36, 50%; dose elevata 22/36, 61%) e alcuni partecipanti presentavano anticorpi neutralizzanti rilevabili contro SARS-CoV-2 (gruppo a basso dosaggio 10/36, 28%; dose media 11/36, 31 %; dose elevata 15/36, 42%).

Dopo 28 giorni, la maggior parte dei partecipanti ha avuto un aumento di quattro volte degli anticorpi leganti (35/36, 97% gruppo a basso dosaggio; 34/36 (94%) gruppo a medio dosaggio e 36/36, 100% in alto dosaggio gruppo) e la metà (18/36) dei partecipanti nei gruppi a bassa e media dose e tre quarti (27/36) di quelli nel gruppo ad alta dose hanno mostrato anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2.

È importante sottolineare che il vaccino Ad5-nCoV ha anche stimolato una rapida risposta delle cellule T nella maggior parte dei volontari, che era maggiore in quelli trattati con le dosi più alte e medie di vaccino, con livelli di picco a 14 giorni dopo la vaccinazione (gruppo a basso dosaggio (30 / 36; 83,3%), medio (35/36, 97,2%) e gruppo ad alte dosi (35/36, 97,2%) a 14 giorni).

Il vaccino per COVID-19: l’immunità preesistente all’adenovirus di tipo 5

Ulteriori analisi hanno mostrato che 28 giorni dopo la vaccinazione, la maggior parte dei pazienti ha mostrato una risposta positiva alle cellule T o aveva anticorpi neutralizzanti rilevabili contro SARS-CoV-2 (gruppo a basso dosaggio 28/36, 78%; gruppo a medio dosaggio 33/36, 92%; gruppo ad alte dosi 36/36, 100%).

Tuttavia, gli autori osservano che sia la risposta dell’anticorpo che dei linfociti T potrebbe essere ridotta dall’elevata immunità preesistente all’adenovirus di tipo 5 (vettore / vettore di virus del raffreddore comune) – nello studio, il 44% -56% dei partecipanti allo studio aveva un’alta immunità preesistente all’adenovirus di tipo 5 e una risposta anticorpale e delle cellule T meno positiva al vaccino.

“Il nostro studio ha scoperto che l’immunità Ad5 preesistente potrebbe rallentare le risposte immunitarie rapide a SARS-CoV-2 e anche abbassare il livello di picco delle risposte. Inoltre, l’elevata immunità Ad5 preesistente potrebbe anche avere un impatto negativo sulla persistenza delle risposte immunitarie provocate dal vaccino”, afferma il professor Feng-Cai Zhu del Centro provinciale per il controllo e la prevenzione delle malattie a Jiangsu, in Cina, che ha guidato lo studio.

Il vaccino per COVID-19: gli studi continuano

Gli autori osservano che i principali limiti dello studio sono le dimensioni ridotte del campione, la durata relativamente breve e la mancanza di un gruppo di controllo randomizzato, che limita la capacità di raccogliere reazioni avverse più rare al vaccino o fornire prove concrete della sua capacità di generare una reazione immunitaria. Ulteriori ricerche saranno necessarie prima che questo vaccino diventi disponibile per tutti.

A Wuhan è stato avviato uno studio di fase 2 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sul vaccino Ad5-nCoV per determinare se i risultati possono essere replicati e se si verificano eventi avversi fino a 6 mesi dopo la vaccinazione, in 500 soggetti sani adulti: 250 volontari a cui è stata somministrata una dose media, 125 a cui è stata somministrata una dose bassa e 125 a cui è stato somministrato un placebo come controllo. Per la prima volta, questo includerà partecipanti di età superiore ai 60 anni, un’importante popolazione target per il vaccino.

Se siete interessati all’argomento coronavirus, leggete anche l’articolo sullo studio pubblicato e poi ritirato sull’impiego di clorochina e idrossiclorochina.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui