Home Cardiologia La tempesta perfetta: quando COVID-19, malattie croniche e inquinamento atmosferico si uniscono

La tempesta perfetta: quando COVID-19, malattie croniche e inquinamento atmosferico si uniscono

590
0
Gente

L’interazione di COVID-19 con il continuo aumento globale delle malattie croniche e dei fattori di rischio correlati, tra cui obesità, glicemia alta e inquinamento atmosferico esterno, negli ultimi 30 anni ha creato una tempesta perfetta, alimentando la mortalità legata di COVID-19.

Gli ultimi risultati del Global Burden of Disease Study (GBD), pubblicato recentemente sulla rivista The Lancet, forniscono nuove informazioni su come i paesi sono stati preparati in termini di salute di base per la pandemia COVID-19 e definiscono la vera sfida per proteggere da ulteriori minacce pandemiche.

Lo studio rivela inoltre che l’aumento dell’esposizione a fattori di rischio chiave (inclusi ipertensione, glicemia alta, indice di massa corporea alto e colesterolo elevato), combinato con l’aumento dei decessi per malattie cardiovascolari in alcuni paesi, come Stati Uniti e Caraibi, suggerisce che il mondo potrebbe avvicinarsi a un punto di svolta nell’aumento dell’aspettativa di vita.

Gli autori sottolineano che la promessa di prevenzione delle malattie attraverso azioni governative o incentivi che consentono comportamenti più sani e l’accesso alle risorse sanitarie non si sta realizzando, in tutto il mondo.

Fattori di rischio sono prevenibili e curabili

“La maggior parte di questi fattori di rischio sono prevenibili e curabili, e affrontarli porterà enormi benefici sociali ed economici. Non riusciamo a cambiare i comportamenti malsani, in particolare quelli relativi alla qualità della dieta, all’apporto calorico e all’attività fisica, in parte a causa di un’attenzione politica inadeguata e di finanziamenti per la salute pubblica e la ricerca comportamentale”, afferma il professor Christopher Murray, direttore dell’Istituto per la salute Metrics and Evaluation (IHME) presso l’Università di Washington, USA, che ha guidato la ricerca.

Molti dei fattori di rischio e delle malattie non trasmissibili (NCD) evidenziati dallo studio, tra cui obesità, diabete e malattie cardiovascolari, sono associati a un aumento del rischio di malattie gravi e morte da COVID-19. Le malattie non interagiscono però solo biologicamente, interagiscono anche con fattori sociali. È necessaria un’azione urgente per affrontare la sindrome da malattie croniche, disuguaglianze sociali e COVID-19, riferendosi all’interazione di diverse epidemie che esacerbano il carico di malattia nelle popolazioni che sono già oppresse, aumentando così la loro vulnerabilità.

Il dottor Richard Horton, caporedattore di The Lancet, afferma: “COVID-19 è un’emergenza sanitaria acuta su cronica. E la cronicità della crisi attuale viene ignorata a nostro rischio futuro. Le malattie non trasmissibili hanno svolto un ruolo fondamentale nel guidare gli oltre un milione di decessi causati dal COVID-19 fino ad oggi e continueranno a plasmare la salute in ogni paese dopo che la pandemia si sarà placata. Mentre ci occupiamo di come rigenerare i nostri sistemi sanitari sulla scia del COVID-19, questo studio sul carico globale di malattie offre un mezzo per mirare dove il bisogno è maggiore e come differisce da paese a paese”.

Sistemi sanitari mal preparati

Sebbene l’aspettativa di vita globale – il numero di anni che una persona può aspettarsi di vivere in buona salute – sia aumentata costantemente (di oltre 6,5 anni) tra il 1990 e il 2019, non è aumentata tanto quanto l’aspettativa di vita complessiva in 198 dei 204 paesi valutati, indicando che le persone vivono sì più a lungo, ma in cattive condizioni di salute.

La disabilità, piuttosto che la morte precoce, è diventata una quota sempre più ampia del carico globale di malattie, passando da circa un quinto (21%) del carico totale nel 1990 a più di un terzo (34%) nel 2019. In 11 paesi, oltre la metà di tutte le perdite di salute (misurate in base agli anni di vita aggiustati per disabilità [DALY]) è ora dovuta a disabilità causata da malattie non trasmissibili e lesioni, inclusi Singapore, Islanda, Norvegia, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e Qatar.

Gli sforzi sanitari globali per affrontare le malattie infettive e le cure prenatali hanno avuto successo nel migliorare la salute dei bambini di età inferiore a 10 anni negli ultimi decenni (con il carico complessivo della malattia in calo di circa il 55%), ma a ciò non è stato corrisposto in modo simile nei gruppi di età più avanzata.

Dieci fattori principali

I dieci fattori principali che hanno contribuito all’aumento della perdita di salute in tutto il mondo negli ultimi 30 anni, misurati come il più grande aumento assoluto nel numero di DALY, includono sei cause che colpiscono in gran parte gli anziani: cardiopatia ischemica (con un numero di DALY correlati che è aumentato del 50% tra il 1990 e 2019), diabete (fino al 148%), ictus (32%), malattia renale cronica (93%), cancro ai polmoni (69%) e ipoacusia legata all’età (83%).

Inoltre, quattro cause sono comuni dall’adolescenza alla vecchiaia: HIV / AIDS (128%), un gruppo di disturbi muscoloscheletrici (129%), lombalgia (47%) e disturbi depressivi (61%). Ad esempio, dal 1990 al 2019, il numero di DALY a causa di cardiopatia ischemica è aumentato di oltre il 400% nelle Filippine, mentre il numero di DALY a causa del diabete è aumentato di oltre il 1.000% negli Emirati Arabi Uniti. Tali aumenti di cattiva salute minacciano di mettere a dura prova i sistemi sanitari mal equipaggiati per gestire le condizioni croniche associate alla crescita e all’invecchiamento della popolazione.

Nel 2019, le principali cause di perdita di salute differivano sostanzialmente tra i gruppi di età. Lesioni stradali, cefalea, HIV / AIDS, lombalgia e disturbi depressivi erano i problemi di salute dominanti nei giovani di età compresa tra 10 e 49 anni. Al contrario, la cardiopatia ischemica, l’ictus e il diabete sono stati i principali contributori alla perdita di salute nelle persone di età pari o superiore a 50 anni.

Progressi globali nella salute

Negli ultimi dieci anni, i progressi globali in materia di salute sono stati irregolari. I paesi a basso e medio reddito (LMIC) hanno ottenuto notevoli guadagni in termini di salute, in gran parte come risultato degli sforzi di successo contro le malattie infettive, materne e neonatali. Ad esempio, Etiopia, Sudan e Bangladesh hanno registrato riduzioni annuali del 2% o più nei tassi di perdita della salute standardizzati per età (DALY).

Gli autori avvertono però che i sistemi sanitari degli LMIC non sono ben attrezzati per affrontare il crescente carico di malattie causato dalle malattie non trasmissibili, che è aumentato tra i paesi a reddito medio-basso da circa un terzo del carico complessivo della malattia nel 1990 a quasi due terzi. Inoltre, mentre i decessi dovuti a malattie infettive sono diminuiti notevolmente tra i LMIC, i decessi per malattie non trasmissibili sono in aumento. In Uzbekistan, ad esempio, il diabete è passato dalla 21a alla quinta causa di morte (un aumento del 600% del numero di morti). Allo stesso modo, nelle Filippine, la cardiopatia ischemica è passata dalla quinta alla principale causa di morte (un aumento di oltre il 350%).

I paesi a reddito più elevato

Al contrario, i miglioramenti della salute hanno iniziato a ristagnare nella maggior parte dei paesi a reddito più elevato e si sono persino invertiti in diversi paesi, in particolare negli Stati Uniti, dove il tasso di perdita della salute standardizzato per età è aumentato di quasi il 3% negli ultimi dieci anni. Gli autori ritengono che le ragioni di questa mancanza di progressi potrebbero includere l’aumento dei tassi di obesità e la diminuzione del potenziale di ridurre il fumo e di apportare ulteriori miglioramenti nella copertura dei trattamenti per l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, che saranno necessari per mantenere il calo dei decessi in ambito cardiovascolare.

“Poiché la disabilità diventa una quota sempre più ampia del carico globale di malattie e una componente più ampia della spesa sanitaria, c’è un bisogno urgente e impellente di identificare nuovi interventi più efficaci”, afferma Murray. “Con una popolazione globale che invecchia rapidamente, le richieste ai servizi sanitari di affrontare esiti invalidanti e condizioni croniche, che aumentano con l’età, richiederanno maggiori livelli di finanziamento, un forte impegno politico, responsabilità supportata da dati migliori e uno sforzo globale coordinato che dia la priorità ai più vulnerabili”

Arginare l’aumento dei fattori di rischio critici

Negli ultimi dieci anni, ci sono stati aumenti particolarmente consistenti e preoccupanti (oltre lo 0,5% all’anno a livello globale) nell’esposizione a diversi rischi altamente prevenibili – obesità, glicemia alta, uso di alcol e uso di droghe – che stanno contribuendo al crescente carico di malattie non trasmissibili ed evidenziano la necessità fondamentale di sforzi più intensi per la salute pubblica.

Il maggiore impatto cumulativo sulla salute deriva dal notevole aumento dei rischi metabolici, che sono aumentati dell’1,5% all’anno dal 2010. Complessivamente, i rischi metabolici (vale a dire alto indice di massa corporea, glicemia alta, pressione sanguigna alta e colesterolo alto) hanno rappresentato quasi il 20% della perdita di salute totale nel mondo nel 2019— 50% in più rispetto al 1990 (10,4%). Sono anche responsabili di un numero enorme di decessi a livello globale, con l’ipertensione che contribuisce a 1 decesso su 5 (quasi 11 milioni) nel 2019, glicemia alta (6,5 milioni di decessi), BMI alto (5 milioni) e colesterolo alto (4,4 milioni).

Politiche internazionali di controllo del tabacco

Tra i principali rischi legati alle malattie non trasmissibili, solo il fumo è notevolmente diminuito. I maggiori sforzi per attuare le politiche internazionali di controllo del tabacco hanno visto l’esposizione al fumo diminuire di quasi il 10% in tutto il mondo dal 2010, sebbene il tabacco rimanga la principale causa di morte in molti paesi ad alto reddito, inclusi Stati Uniti e Canada, Regno Unito, Giappone, Belgio e Danimarca nel 2019. Ha causato quasi 9 milioni di morti in tutto il mondo.

Anche l’impatto dei fattori di rischio varia ampiamente tra le regioni. In gran parte dell’America Latina, dell’Asia e dell’Europa, l’ipertensione, la glicemia alta, un BMI elevato e l’uso di tabacco sono fattori chiave per la cattiva salute. In Oceania, la malnutrizione e l’inquinamento atmosferico rappresentano i principali rischi. Le differenze più marcate si riscontrano nell’Africa subsahariana, che, a differenza di altre regioni, è dominata dalla malnutrizione; acqua non sicura, servizi igienico-sanitari e lavaggio delle mani; inquinamento dell’aria; e sesso non sicuro.

“Fornire semplicemente informazioni sui pericoli di questi rischi non è sufficiente”, ha affermato la professoressa Emmanuela Gakidou di IHME, coautrice. “Dato che le scelte individuali sono influenzate da considerazioni finanziarie, istruzione e disponibilità di alternative, i governi dovrebbero collaborare globalmente su iniziative per rendere possibili comportamenti più sani per tutti. E, traendo insegnamento da decenni di controllo del tabacco, quando c’è un grave rischio per la salute della popolazione, come l’obesità, può essere necessaria un’azione concertata del governo attraverso la regolamentazione, la tassazione e le sovvenzioni”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui