Home Cardiologia Infarto miocardico: l’importanza di ridurre il tempo per raggiungere l’ospedale

Infarto miocardico: l’importanza di ridurre il tempo per raggiungere l’ospedale

724
0
Copyright AHA

Secondo una nuova ricerca pubblicata nei giorni scorsi sulla rivista Circulation: Cardiovascular Interventions, maggiore è il tempo che intercorre tra l’inizio dei sintomi dell’infarto e l’intervento percutaneo di rivascolarizzazione coronarica (PCI), maggiore è il danno al muscolo cardiaco. Questa ricerca ricorda per certi versi gli studi che venivano eseguiti molti anni fa e sottolineavano l’importanza di accorciare i tempi tra inizio dei sintomi e trombolisi.

A quei tempi gli interventi percutanei diretti non erano ancora praticati, ma il concetto era simile: ridurre il più possibile il tempo alla rivascolarizzazione.

Il tempo dai sintomi all’intervento

L’infarto miocardico più comune è causato da un blocco completo in un’arteria coronaria, chiamato infarto miocardico con elevazione del tratto ST (STEMI). I pazienti con STEMI vengono spesso trattati con rivascolarizzazione coronarica percutanea, nota anche come angioplastica con stent, in cui un catetere con un palloncino prima dilata la coronaria interessata e poi vi impianta uno stent per mantenere aperta l’arteria.

“Sappiamo che il tempo necessario per aprire l’arteria coronaria bloccata con PCI nei pazienti con infarto è un indicatore importante di come va un paziente dopo il suo infarto. Ci sono due misure per questo tempo. Uno è il tempo da sintomo a palloncino, che è il tempo dall’inizio dei sintomi a quando quel paziente viene sottoposto alla PCI; il secondo è il tempo dalla porta a pallone, il tempo dall’arrivo in ospedale alla PCI. Ci siamo concentrati sulla dimensione dell’infarto miocardico, o danno, con entrambe le misurazioni del tempo e abbiamo scoperto che il tempo tra i sintomi e il palloncino era di gran lunga il più importante”,

ha detto l’autore dello studio Gregg W. Stone, direttore degli affari accademici presso il Mount Sinai Heart Health System di New York City.

Le dimensioni dell’infarto aumentano

Stone e colleghi hanno analizzato i dati di 10 studi randomizzati controllati che hanno seguito più di 3.100 pazienti con STEMI arruolati dopo PCI tra il 2002 e il 2011. I cuori dei pazienti sono stati valutati entro 3-12 giorni dopo la PCI per misurare la dimensione dell’infarto. Alcuni studi includevano anche misure della frazione di eiezione ventricolare e il Flusso TIMI (una misura del flusso sanguigno nell’arteria coronaria). Tutti i pazienti avevano dati di follow-up clinico per almeno sei mesi, con un follow-up mediano di 341 giorni dopo PCI.

Lo studio ha rilevato che il tempo dal sintomo al pallone era più fortemente associato alle dimensioni dell’infarto cardiaco e alla salute clinica dei pazienti dopo l’evento, rispetto al tempo da porta a pallone.

Il tempo mediano ‘da sintomo a palloncino’ è stato di 185 minuti. Il tempo mediano ‘da porta a pallone’ è stato di 46 minuti. Il tempo dal sintomo al palloncino rappresentava circa l’80% del tempo totale dall’insorgenza dei sintomi al trattamento dell’arteria.

Le dimensioni dell’infarto aumentavano con tempi più lunghi da sintomo a palloncino, mentre tempi più lunghi da porta a pallone non le influenzavano particolarmente. L’età avanzata, il sesso femminile, l’ipertensione arteriosa, il diabete e l’arteria circonflessa sinistra come vaso colpevole, erano associati a un tempo più lungo da sintomo a palloncino.

Ridurre i ritardi dall’insorgenza dei sintomi all’arrivo in ospedale

Per ogni 60 minuti di ritardo nel tempo dai sintomi al palloncino, il tasso di morte o ospedalizzazione per insufficienza cardiaca a un anno è aumentato dell’11%. Al contrario, non c’era alcuna relazione tra i ritardi nel tempo porta a pallone e questi risultati clinici.

“Le équipe sanitarie hanno lavorato per ridurre i tempi door-to-balloon e stanno ottenendo ottimi risultati con un tempo medio di 46 minuti. Anche se non dovremmo diventare compiacenti e allentare i nostri attuali standard di esecuzione rapida della PCI il prima possibile dopo che il paziente raggiunge l’ospedale. Questo studio suggerisce che gli sforzi maggiori per ridurre ulteriormente i tempi ‘porta a pallone’ di 10 o 20 minuti potrebbero non tradursi in risultati migliori alla PCI. La nostra analisi indica che l’obiettivo più importante e significativo dovrebbe essere quello di ridurre i ritardi dall’insorgenza dei sintomi all’arrivo negli ospedali che possono eseguire PCI. Dobbiamo enfatizzare gli sforzi per aumentare la consapevolezza del pubblico sui sintomi di attacco di cuore e ridurre il tempo necessario ai pazienti per accedere alle cure di emergenza”,

ha detto Stone.

Questi risultati sono estremamente importanti e particolarmente rilevanti in questo momento, ha affermato il presidente dell’American Heart Association Mitchell S.V. Elkind. Ha aggiunto,

“Durante i picchi della pandemia COVID-19, gli ospedali segnalano un minor numero di persone che entrano al pronto soccorso per infarto e sintomi di ictus, indicando che le persone non chiamano i 911 o stanno ritardando o evitando le cure critiche. Questo ci preoccupa perché sappiamo che è molto improbabile che si verifichino meno infarti o ictus. Queste nuove scoperte sottolineano quanto sia cruciale chiamare i soccorsi al primo segno di infarto o ictus, perché ottenere un trattamento rapido può fare la differenza tra la vita e la morte. Come abbiamo insistito anche durante la pandemia COVID-19, non morire di dubbio. Chiama il 911 il prima possibile.”

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui