Home Covid-19 COVID-19: quanto può essere ridotto il periodo di quarantena?

COVID-19: quanto può essere ridotto il periodo di quarantena?

471
0
Immagine del coronavirus
This media comes from the Centers for Disease Control and Prevention's Public Health Image Library (PHIL), with identification number #4814.

Il tempo di quarantena dopo il contatto con un caso COVID-19 confermato potrebbe potenzialmente essere ridotto a 7 giorni, senza aumentare il rischio di trasmissione successiva del virus. Questo però andrebbe fatto testando le persone al settimo giorno di quarantena con un test PCR o con l’antigene a flusso laterale (LFA). Questo è quanto viene prospettato da un recente studio di modellazione pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health.

Lo studio, che tiene conto della potenziale carica virale delle persone infette e della sensibilità dei test COVID-19, stima che è improbabile che le persone che risultano negative dopo 7 giorni di quarantena siano infettive e potrebbero essere rilasciate senza aumentare il rischio di trasmissione del virus.

Rigoroso isolamento all’insorgenza dei sintomi

Test giornalieri per 5 giorni dopo l’esposizione a COVID-19, utilizzando kit a flusso laterale rapido, potrebbero potenzialmente evitare un livello simile (50%) di trasmissione del virus senza la necessità di quarantena.

Tuttavia, lo studio non valuta il numero o il costo dei test che sarebbero necessari per questo approccio. Gli autori sottolineano che le persone dovrebbero continuare a osservare le linee guida ufficiali sulla quarantena e l’autoisolamento, che il governo del Regno Unito ha fissato a 10 giorni, fino a quando i loro risultati non potranno essere verificati con ulteriori ricerche.

Il professor Sam Clifford, co-autore e membro del gruppo di lavoro CMMID COVID-19 presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, afferma:

“Una componente importante dell’effetto di qualsiasi strategia che abbiamo modellato era quella del rigoroso isolamento all’insorgenza dei sintomi di COVID, che dovrebbe essere seguito in qualsiasi momento dopo l’esposizione, anche dopo la fine del periodo di quarantena specificato o dopo risultati negativi del test. Raccomandiamo alle persone di continuare a seguire la guida ufficiale sulla quarantena e l’autoisolamento, che ci darà le migliori possibilità di tenere sotto controllo questo virus mentre la vaccinazione continua”.

La professoressa Elizabeth Fearon, una collaboratrice all’interno del CMMID COVID-19 Working Group presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, aggiunge:

“Questo studio sottolinea l’importanza di facilitare l’aderenza alla quarantena e l’autoisolamento nell’efficacia del tracciamento dei contatti. Il test da solo non avrà alcun impatto sulla trasmissione se i casi non sono abilitati finanziariamente e socialmente supportati per autoisolarsi dopo un test positivo.”

Cariche virali molto basse in persone che hanno poche probabilità di essere infettive

Circa il 95% delle persone che sviluppano sintomi di COVID-19 mostrerà segni di malattia entro 14 giorni dall’esposizione al virus. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda quindi che le persone che sono state in contatto con qualcuno che è risultato positivo al COVID-19 dovrebbero essere messe in quarantena per 14 giorni interi, dopo il loro ultimo giorno di contatto. Questo approccio aiuta a prevenire un’ulteriore diffusione del virus, perché chiunque possa essere stato infettato dopo il contatto con il caso iniziale sarà già separato dagli altri prima che sviluppino sintomi o inizi a diffondere il virus.

Tuttavia, l’aderenza alle regole di quarantena varia e vi è una crescente evidenza globale che molte persone non possono permettersi di prendere il tempo necessario lontano dal lavoro o dalle responsabilità di assistenza, quando potrebbero non essere affatto infette. Alcuni paesi hanno ridotto le loro linee guida ufficiali sulla quarantena e l’autoisolamento a sette giorni per cercare di migliorare la conformità, tra cui Francia e Belgio.

I test potrebbero aiutare a identificare le persone che non sono infette, in modo che possano essere rilasciate dalla quarantena in anticipo. I test PCR offrono il metodo più sensibile per rilevare l’infezione da COVID-19 e producono anche pochi falsi positivi. Questi test funzionano amplificando e rilevando il materiale genetico del virus e sono altamente sensibili, il che significa che possono rilevare anche bassi livelli di RNA del virus.

Tuttavia, i campioni devono essere inviati a un laboratorio per l’elaborazione e, nel Regno Unito, attualmente occorrono circa due giorni per ottenere un risultato. Inoltre, l’elevata sensibilità della PCR significa che è in grado di rilevare cariche virali molto basse in persone che hanno poche probabilità di essere infettive, nonché di tracciare particelle virali per settimane dopo che una persona ha cessato di essere infettiva.

Le molecole di superficie del virus SARS-CoV-2

I test rapidi a flusso laterale funzionano rilevando le molecole di superficie del virus SARS-CoV-2. Questi test possono fornire un risultato entro 15-30 minuti e sono sostanzialmente più economici. Tuttavia, questo approccio è meno sensibile della PCR e per ottenere un risultato positivo è necessario che nella persona siano presenti livelli di virus relativamente elevati. Gli studi iniziali per valutare le prestazioni dei test LFA hanno rilevato che il 76,8% dei casi positivi di COVID-19 è stato rilevato e che i test LFA hanno una probabilità del 95% di rilevare casi con alte cariche virali, che sono probabilmente i più contagiosi.

Analisi più recenti (basate su prove reali di test di massa a Liverpool, Regno Unito) suggeriscono che i test LFA rilevano meno della metà (48,89%) dei casi di COVID-19 rispetto alla PCR. Poiché i test PCR rilevano anche persone con cariche virali molto basse che è improbabile siano infettive, confrontare i test LFA con i test PCR, in questo modo, potrebbe sottostimare la loro efficacia nel rilevare persone che potrebbero essere infettive.

Soli 7 giorni di quarantena, ma con test PCR o LFA

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato modelli matematici per stimare l’effetto di diverse strategie di quarantena e test sulla riduzione della trasmissione successiva da infezioni secondarie tracciate. Utilizzando i dati di Public Health England e NHS England, il gruppo ha simulato i livelli di virus che una persona infetta potrebbe produrre in ogni fase dell’infezione, insieme ai tempi di insorgenza dei sintomi, alla sensibilità del test e ai tempi di tracciamento e test.

I ricercatori riconoscono che l’aderenza alle linee guida sulla quarantena non è perfetta nel mondo reale. Il loro modello presuppone che circa due terzi (67%) delle persone completeranno i 14 giorni di autoisolamento dopo aver testato i sintomi positivi o in via di sviluppo di COVID-19 e che la metà delle persone che entrano in contatto con un caso confermato completerà il periodo di quarantena di 14 giorni dopo l’esposizione. Sulla base degli ultimi test e dati di tracciamento del Servizio Sanitario Nazionale, si presume inoltre che ci sia un ritardo di tre giorni da quando una persona esegue un test COVID-19 fino a quando i suoi contatti vengono rintracciati e istruiti a mettersi in quarantena.

Sulla base di queste ipotesi, si stima che il completamento dell’intero periodo di quarantena raccomandato di 14 giorni per i contatti dei casi di COVID-19 prevenga il 59% della trasmissione del virus. Una proporzione simile di trasmissione successiva potrebbe potenzialmente essere prevenuta con soli 7 giorni di quarantena se un test PCR o LFA viene eseguito l’ultimo giorno di quarantena e le persone che ricevono un risultato negativo vengono rilasciate (PCR, 54%; LFA, 50%).

Un test giornaliero LFA per cinque giorni

Lo studio stima che il periodo di quarantena potrebbe essere sostituito se i contatti tracciati sono tenuti a fare un test giornaliero LFA per cinque giorni e coloro che non ottengono alcun risultato positivo vengono rilasciati, prevenendo così il 50% della trasmissione del virus. Gli autori affermano che ridurre i ritardi, come nel tracciamento e nella notifica dei contatti, è fondamentale per portare le persone in quarantena il più rapidamente possibile.

L’aumento dei tassi di aderenza alla quarantena e all’autoisolamento porterebbe a un sostanziale incremento nella prevenzione della trasmissione del virus. Il modello prevede che se le persone aderiscono perfettamente all’autoisolamento per i 14 giorni raccomandati dopo un test positivo, e i loro contatti stretti sono tenuti a fare un test LFA giornaliero per 5 giorni prima del rilascio, se tutti i test sono negativi, l’80% della successiva trasmissione del virus potrebbe essere potenzialmente evitata.

In particolare, il modello si basa sul presupposto che il test LFA funzioni a un livello di sensibilità più elevato, rilevando in media il 76,8% dei casi risultati positivi di ​​un test PCR.

Quando il gruppo ha basato la propria analisi del test LFA sulla cifra inferiore del test di Liverpool del 48,89%, ha trovato risultati comparabili ma leggermente inferiori a vantaggio dell’utilizzo di questi kit per ridurre i tempi di quarantena. In questa analisi, l’esecuzione di un test LFA il settimo giorno di quarantena impedirebbe il 44% della trasmissione del virus in avanti, mentre il test LFA giornaliero per 5 giorni impedirebbe il 43% della trasmissione.

Continuare a lavorare se esposti ma non infetti

Billy Quilty, co-autore e assistente di ricerca del CMMID COVID-19 Working Group presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, afferma:

“I nostri risultati suggeriscono che l’introduzione di test dei contatti nel tracciamento dei contatti può consentire una grande riduzione della durata della quarantena. I test rapidi giornalieri per almeno 5 giorni possono consentire la completa rimozione del requisito di quarantena, con l’autoisolamento richiesto solo alla comparsa dei sintomi o al risultato positivo del test rapido. Questa strategia può consentire ai lavoratori essenziali critici di continuare a lavorare se esposti ma non infetti. Tuttavia, i nostri risultati devono essere confermati da studi in condizioni reali prima di poter essere adottati come politiche. Fondamentalmente, qualsiasi cambiamento nel comportamento a seguito di un test positivo o negativo che può aumentare o diminuire il rischio di trasmissione dovrebbe essere attentamente monitorato per garantire che i costi di tale strategia non superino i potenziali benefici”.

Gli autori fanno notare che il loro studio non prende in considerazione altri aspetti del sistema di test e traccia che potrebbero influenzare la trasmissione del virus. Questi includono il numero di persone con COVID-19 che non interagiscono affatto con il sistema, la variazione nel numero di casi secondari generati da ciascuna persona infetta e la proporzione di casi secondari che vengono persi dai traccianti, ad esempio se non sono in grado di trovare i dettagli di contatto o se la persona si è trasferita.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui