Home Cardiologia Un numero speciale di Circulation sulle differenze di genere nelle malattie cardiovascolari

Un numero speciale di Circulation sulle differenze di genere nelle malattie cardiovascolari

750
0

Comprendere le differenze di genere nella presentazione e nei risultati degli studi sulle malattie cardiovascolari rimane una delle priorità della ricerca. L’interesse in questo senso è dimostrato dall’elevato numero di manoscritti che sono stati inviati per il numero speciale Go Red for Women di quest’anno della Circulation, pubblicato nei giorni scorsi. I redattori della rivista hanno affermato che quest’anno sono stati inviati più di 100 manoscritti, il numero più alto mai registrato nei cinque anni in cui l’attuale comitato editoriale ha pubblicato il numero speciale.

Go Red for Women

“Innegabilmente, le malattie cardiovascolari rimangono il killer numero uno delle donne in tutto il mondo, uccidendo 1 donna su 3. Persino una vita persa è troppa, perché sappiamo che gran parte delle malattie cardiache e dell’ictus è prevenibile e curabile. Il sostegno alla ricerca in corso, così come la partecipazione femminile a studi clinici cardine, sono indispensabili per affrontare efficacemente le disparità tra i sessi nelle malattie cardiache e nella cura dell’ictus come parte del nostro sforzo per migliorare la salute cardiovascolare delle donne. È fondamentale nella nostra lotta contro le malattie cardiache e l’ictus nelle donne”,

ha affermato Joseph A. Hill, direttore di Circulation.

Il primo numero speciale di Go Red for Women è stato pubblicato nel febbraio 2004. Da allora, la rivista ha pubblicato articoli relativi alle donne e alla salute cardiovascolare quasi ogni febbraio, in riconoscimento dell’American Heart Month. Negli ultimi cinque anni, Hill e la sua redazione hanno dedicato il numero di febbraio alle sfide continue e uniche che devono affrontare le donne nella lotta contro le malattie cardiache e l’ictus. Il numero di Go Red for Women di quest’anno copre una vasta gamma di argomenti specificamente sulle malattie cardiovascolari nelle donne, presentati come articoli di ricerca originali, lettere di ricerca, recensioni sullo stato dell’arte, prospettive, editoriali e come cardiology news story.

Di seguito sono riportati i punti salienti di alcuni dei manoscritti pubblicati in questo numero, a cui è possibile accedere integralmente attraverso questo link.

Associazione tra sesso e risultati dell’ablazione della fibrillazione atriale: lo studio CABANA

I ricercatori in questo studio clinico hanno randomizzato 2.204 pazienti con fibrillazione atriale (37% donne) di età pari o superiore a 65 anni o di età inferiore a 65 anni, ma che avevano almeno un fattore di rischio per l’ictus, per ricevere un trattamento con ablazione transcatetere o terapia farmacologica per il controllo del ritmo.

Non c’era alcuna differenza significativa nell’outcome primario di morte, ictus disabilitante, sanguinamento grave o arresto cardiaco negli uomini rispetto alle donne. Gli eventi avversi correlati a entrambe le terapie erano bassi sia negli uomini che nelle donne, senza differenze di sesso significative. L’ablazione transcatetere rispetto alla terapia farmacologica ha ridotto le recidive di fibrillazione atriale sia negli uomini che nelle donne.

Mentre dati precedenti non randomizzati hanno suggerito complicazioni procedurali più elevate nelle donne rispetto agli uomini, questo non è stato osservato in questo studio randomizzato. I ricercatori hanno affermato che le raccomandazioni per l’ablazione non dovrebbero essere scoraggiate sulla base della preoccupazione per gli eventi avversi nelle donne. Poiché l’ablazione offre benefici comparabili per donne e uomini, il sesso non dovrebbe essere usato come base per selezionare una strategia di gestione per il trattamento della fibrillazione atriale.

Confronto di efficacia e sicurezza di edoxaban tra donne e uomini con fibrillazione atriale: lo studio ENGAGE AF TIMI 48

In un’analisi secondaria dello studio clinico ENGAGE AF TIMI 48, i ricercatori si sono proposti di esaminare il profilo di efficacia e sicurezza dell’anticoagulante edoxaban nelle donne rispetto agli uomini. I 21.105 pazienti (8.040 donne) con fibrillazione atriale e un rischio elevato di ictus sono stati randomizzati a una dose più alta o più bassa del nuovo anticoagulante edoxaban o al warfarin. Il follow-up è continuato per circa tre anni.

Alla visita basale, le donne avevano un livello più alto di attività FXa, una proteina fondamentale nel processo di coagulazione, esponendole potenzialmente ad un rischio maggiore di trombosi rispetto agli uomini. Il trattamento con edoxaban ad alte dosi ha ridotto i livelli di FXa in misura maggiore nelle donne rispetto agli uomini, determinando un’intensità di anticoagulazione simile.

Rispetto al warfarin, l’effetto del trattamento della dose più alta di edoxaban sul rischio di ictus o altri eventi di coagulazione maggiori, e sul sanguinamento maggiore, è stato simile nelle donne e negli uomini. Tuttavia, l’edoxaban ad alte dosi ha ridotto il rischio di gravi esiti di sanguinamento, incluso l’ictus emorragico, in misura maggiore nelle donne rispetto agli uomini.

I ricercatori hanno affermato che il vantaggio in termini di sicurezza di edoxaban nelle donne è migliorato per più endpoint di sanguinamento rispetto agli uomini, suggerendo che edoxaban è un’opzione particolarmente attraente per il trattamento delle donne con fibrillazione atriale.

Differenze di genere negli esiti tra i pazienti rianimati dopo arresto cardiaco extraospedaliero

I ricercatori hanno esaminato i dati di 20.508 pazienti arruolati nello studio sulla compressione toracica continua, per comprendere le esperienze di pazienti rianimati, fuori dall’ospedale e con arresto cardiaco. Dei 4.875 con successo pazienti rianimati nella coorte dello studio primario, 1.825 (37,4%) erano donne e 3.050 (62,6%) erano uomini.

Nel complesso, rispetto agli uomini, le donne erano più anziane (67,5 vs 65,3 anni), avevano ricevuto meno rianimazione cardiopolmonare da parte degli astanti (49,1% vs 54,9%) e avevano una percentuale inferiore di arresti cardiaci assistiti (55,1% vs 64,5%) o avevano un ritmo defibrillabile (24,3% contro 44,6%).

Il tempo di risposta dei servizi medici di emergenza, la dose di epinefrina e la quantità di liquido somministrato durante la rianimazione erano simili negli uomini e nelle donne. Le donne hanno avuto una durata della rianimazione leggermente più lunga rispetto agli uomini (14,6 minuti contro 13,5 minuti). La sopravvivenza alla dimissione era significativamente inferiore nelle donne (22,5% contro 36,3%).

I ricercatori hanno affermato che il loro studio dimostra l’esistenza di disparità di genere nell’assistenza post-rianimazione e sottolinea la necessità di futuri studi qualitativi incentrati sul processo decisionale e sulle cure fornite nella fase post-rianimazione per ridurre le differenze di genere negli esiti dell’arresto cardiaco.

Tendenze nella malattia coronarica ricorrente a seguito di infarto miocardico tra donne e uomini

In questo studio, i dati sono stati raccolti da 770.408 donne e 700.477 uomini negli Stati Uniti, di età <65 anni, con assicurazione sanitaria commerciale MarketScan, e di età ≥66 anni con assicurazione sanitaria statale Medicare, che hanno avuto un ricovero per infarto del miocardio tra il 2008 e il 2017. I pazienti sono stati seguiti per infarto miocardico ricorrente, eventi ricorrenti di malattia coronarica (ad esempio, infarto miocardico ricorrente o rivascolarizzazione coronarica), ospedalizzazione per insufficienza cardiaca e mortalità per tutte le cause (solo Medicare) nei 365 giorni successivi all’infarto miocardico.

I ricercatori hanno scoperto che dal 2008 al 2017 i tassi di infarto miocardico ricorrente standardizzati per età, per 1.000 persone/anno, sono diminuiti da 89,2 a 72,3 nelle donne e da 94,2 a 81,3 negli uomini.

I tassi di eventi ricorrenti di malattia coronarica sono diminuiti da 166,3 a 133,3 nelle donne e da 198,1 a 176,8 negli uomini. I tassi di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca sono diminuiti da 177,4 a 158,1 nelle donne e da 162,9 a 156,1 negli uomini. Infine, la mortalità per tutte le cause è diminuita da 403,2 a 389,5 nelle donne e da 436,1 a 417,9 negli uomini.

I ricercatori hanno affermato che i tassi di tutti gli eventi monitorati nel primo anno dopo un infarto miocardico sono diminuiti notevolmente tra il 2008 e il 2017 sia negli uomini che nelle donne, con riduzioni proporzionalmente maggiori per le donne rispetto agli uomini. Tuttavia, le percentuali rimangono molto alte e tutte le percentuali, tranne quella per ricovero per insufficienza cardiaca, continuano ad essere più elevate tra gli uomini rispetto alle donne.

Altri studi in questo numero speciale Go Red for Women

  • Coronary optical coherence tomography and cardiac magnetic resonance imaging to determine underlying causes of MINOCA in women – Harmony Reynolds, et al. (Findings from this study were previously presented as Late-Breaking Science at the American Heart Association’s Scientific Sessions 2020.)
  • Sex-stratified gene regulatory networks reveal female key-driver genes of atherosclerosis involved in smooth muscle cell phenotype switching – Hester den Ruijter, et al.
  • Cardiac remodeling during pregnancy with metabolic syndrome: a prologue of pathological remodeling – Steven Houser, et al.
  • Sex, permanent drug discontinuation and study retention in clinical trials: insights from the TIMI trials – Michelle O’Donoghue, et al. (This paper has an accompanying editorial: Adherence to study drugs – a matter of sex? – Sofia Sederholm Lawesson, et al.)
  • Sex differences in blood pressure associations with cardiovascular outcomes – Susan Cheng, et al.
  • Sudden cardiac arrest in young women – Eloi Marijon, et al.
  • Temporal trends in the proportion of women physician speakers at major cardiovascular conferences – Celina Yong, et al.
  • Regional heterogeneity in the coronary vascular response in women with chest pain and non-obstructive coronary artery disease – Malik Elharram, et al.
  • Related differences in cardiac channelopathies: implications for clinical practice – Babken Asatryan, et al.
  • Maternal stroke: A call for action – Islam Elgendy, et al.
  • Efficacy of neprilysin inhibition in women with HFpEF: beyond phenotypes and natriuretic peptides – Christopher deFilippi, et al.
  • The cascading effects of COVID-19 on women in cardiology – Nosheen Reza, et al.
  • Transcatheter mitral valve edge-to-edge repair for secondary mitral regurgitation: why sex matters – Dharam Kumbhani, et al.
  • Rising pre-pregnancy hypertension, preeclampsia disparities raise alarm – Bridget Kuehn

Ecco ancora il link che porta al numero speciale di Circulation Go Red for Women.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui