Secondo un sondaggio condotto in più di 200 ospedali in tutto il mondo, e pubblicato sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto importante sulla cura del cancro infantile.
La prima valutazione globale dell’impatto di COVID-19 sulla cura del cancro pediatrico rivela che i percorsi di cura per questa malattia sono stati influenzati nel 78% degli ospedali intervistati.
Il 43% ha riferito di aver diagnosticato un numero inferiore di nuovi casi rispetto al previsto, mentre circa un terzo (34%) ha riportato un aumento del numero di pazienti che hanno abbandonato il trattamento. Il sondaggio ha anche rilevato che quasi uno su dieci (7%) ha chiuso completamente le proprie unità di cancro pediatrico durante la pandemia. Il tempo medio di chiusura era di dieci giorni.
Un’enorme pressione sugli ospedali e sui sistemi sanitari di tutto il mondo
COVID-19 ha esercitato enormi pressioni sugli ospedali e sui sistemi sanitari di tutto il mondo. Studi precedenti hanno segnalato ritardi nella presentazione e nella cura dei pazienti oncologici pediatrici durante la pandemia a livello nazionale o regionale. Il sondaggio pubblicato in questi giorni aggiunge le opinioni degli operatori sanitari di tutto il mondo sulle cure che i loro ospedali sono in grado di fornire.
Daniel Moreira, del St.Jude Children’s Research Hospital, negli USA, ha dichiarato: “I nostri risultati suggeriscono che COVID-19 ha avuto un impatto maggiore sulla cura del cancro infantile a livello globale rispetto a quanto suggerito da studi di una singola regione, con centri in nazioni a basso-medio reddito (LMIC) particolarmente colpite. Gli ospedali nelle LMIC erano sotto pressione anche prima della pandemia, con meno risorse e meno accesso alle cure per i bambini malati di cancro, quindi i nostri risultati sembrano riflettere la forza relativa dei diversi sistemi sanitari in tutto il mondo”.
Sono stati identificati impatti ad ampio raggio in tutto il mondo, inclusa la riduzione del personale clinico disponibile, dei letti pediatrici per il cancro e dei dispositivi di protezione individuale. Tuttavia, i risultati suggeriscono che gli effetti nelle LMIC erano più pronunciati, con modifiche alla chemioterapia dovute a carenza di agenti terapeutici, abbandono del trattamento e interruzioni della radioterapia, tra i problemi frequentemente segnalati.
Gli autori del nuovo studio hanno valutato gli impatti globali di COVID-19 sulla cura del cancro infantile progettando un’indagine trasversale che è stata distribuita a centinaia di operatori sanitari in tutto il mondo, attraverso reti internazionali e regionali. L’indagine ha coperto il periodo dal 22 giugno al 21 agosto 2020 e includeva una serie di domande per valutare le caratteristiche dell’ospedale, il numero di pazienti con diagnosi di COVID-19 e le interruzioni e gli adattamenti alla cura del cancro.
Effetti della pandemia sulla cura del cancro pediatrico indipendenti dal numero di casi
L’indagine è stata completata da 311 operatori sanitari in 213 istituzioni in 79 paesi. I paesi sono stati raggruppati in basso reddito: reddito medio-basso, reddito medio-alto e reddito alto. Le risposte sono state analizzate a livello istituzionale.
La maggior parte degli ospedali (83%) erano in LMIC e la stragrande maggioranza (88%) era in grado di testare COVID-19. Gli autori hanno scoperto che gli effetti della pandemia sulla cura del cancro pediatrico erano in gran parte indipendenti dal numero di casi di COVID-19 nei singoli ospedali o a livello nazionale.
I risultati suggeriscono che la cura del cancro pediatrico a livello globale è stata influenzata dal COVID-19, con più di tre quarti degli ospedali (78%) che riferiscono un certo impatto sulla loro capacità di fornire cure.
È stata segnalata una notevole interruzione nei processi di diagnosi di cancro, con quasi la metà degli ospedali (43%) che ha diagnosticato meno nuovi casi del previsto. Sono stati anche notati effetti sulla capacità degli ospedali di fornire cure contro il cancro, con uno su tre (34%) che ha riferito un aumento del numero di pazienti la cui terapia non è iniziata o è stata ritardata di quattro settimane o più.
Sono stati segnalati diversi impatti sulla gestione del cancro pediatrico, inclusa una riduzione degli interventi chirurgici nella maggior parte degli ospedali (79%). Più della metà ha notato carenze di prodotti emoderivati, mentre una proporzione simile ha modificato la chemioterapia a causa della carenza di agenti terapeutici (60% e 57%, rispettivamente). Anche l’interruzione della radioterapia è stata considerevole, con quasi un terzo (28%) che ha segnalato l’interruzione del trattamento.
Le risorse ospedaliere sono state significativamente influenzate. Un terzo (32%) ha notato una diminuzione del sostegno finanziario, mentre due terzi (66%) hanno riportato una riduzione del personale clinico disponibile. Circa un ospedale su cinque (19%) ha notato una riduzione della disponibilità di letti per il cancro pediatrico.
Modifiche alla chemioterapia dovute alla carenza di agenti terapeutici
Quasi un ospedale su dieci (7%) ha dovuto chiudere completamente la propria unità oncologica pediatrica, con un periodo medio di chiusura di 10 giorni. La stragrande maggioranza di questi (87%) era nelle LMIC e, sebbene alcuni impatti sulla cura del cancro pediatrico non variassero in base al livello di reddito del paese, le LMIC sono state colpite in modo sproporzionato in un certo numero di aree.
Ciò includeva modifiche alla chemioterapia dovute alla carenza di agenti terapeutici (40%, 45% e 40% per i paesi a basso reddito, medio-basso e medio-alto, rispettivamente, rispetto all’11% per i paesi ad alto reddito), tassi più alti di abbandono del trattamento (38%, 52% e 33% per reddito basso, reddito medio-basso, reddito medio-alto, rispettivamente, rispetto all’8% per i redditi alti) e interruzioni più frequenti della radioterapia (78%, 68% e 46% rispettivamente per i redditi bassi, medio-bassi e medio-alti, rispetto al 10% per quelli ad alto reddito).
Gli ospedali nelle LMIC hanno anche segnalato un minor accesso agli interventi salvavita (8%, 33% e 16% rispettivamente per il reddito basso, medio basso e medio alto, rispetto al 3% per il reddito alto) e morti inaspettate (31%, 36% e 13% per reddito basso, reddito medio-basso e reddito medio-alto, rispettivamente, rispetto all’8% per reddito alto).
Gli ospedali nelle LMIC avevano anche maggiori probabilità di riportare una diminuzione dei loro finanziamenti governativi abituali per la cura del cancro (15%, 52% e 31% rispettivamente per il reddito basso, medio basso e medio alto, rispetto all’8% per alto reddito).
Nuove politiche e linee guida
Dylan Graetz, del St. Jude Children’s Research Hospital, negli USA, ha dichiarato: “Gli impatti a lungo termine sugli esiti del cancro infantile non sono ancora chiari. I nostri risultati evidenziano la necessità di una valutazione continua delle esigenze di risorse durante la pandemia e la condivisione di strategie di successo per affrontare gli effetti negativi sulla cura del cancro pediatrico”.
La maggior parte degli ospedali mette in atto nuove politiche e linee guida per supportare la cura pediatrica del cancro durante la pandemia, con più di due terzi (69%) che utilizzano liste di controllo di sicurezza del personale e del paziente nuove o adattate. Erano comunemente adottati anche nuovi processi per la comunicazione con i pazienti e le famiglie (63%) e anche nuovi orientamenti sui servizi essenziali (56%). Gli autori hanno scoperto che molti di questi sono stati ben accolti dal personale ospedaliero e possono essere utili oltre la pandemia.
La professoressa Laila Hessissen, dell’Università Mohammed V, in Marocco, ha dichiarato: “Sebbene la pandemia COVID-19 abbia creato ulteriori barriere alla cura del cancro infantile, abbiamo dimostrato di essere una comunità resiliente e possiamo tradurre alcuni degli adattamenti forzati dalla pandemia al futuro della cura del cancro.”
Gli autori notano una serie di limitazioni dello studio. I risultati del sondaggio riflettono solo le conoscenze e le opinioni degli intervistati, in una fase durante una pandemia in rapida evoluzione. Poiché l’indagine era in inglese e distribuita all’interno di due reti di oncologia pediatrica, i risultati potrebbero non essere generalizzabili a strutture piccole e con poche risorse in cui il personale non parla inglese e non fa parte di queste reti. Il sondaggio ha coperto una serie di argomenti e ha richiesto circa 60 minuti per il completamento, il che potrebbe aver causato l’affaticamento del sondaggio con un numero relativamente elevato di risposte incomplete.
Tuttavia, gli autori ritengono che questo studio abbia catturato una descrizione completa dell’effetto globale di questa pandemia sull’assistenza oncologica pediatrica.
Questo rapporto fa parte dello studio COVIMPACT, che mira a catturare gli effetti della pandemia COVID-19 sulla cura del cancro pediatrico. Inoltre, questo lavoro è collegato al Global COVID-19 Observatory and Resource Center for Childhood Cancer (covid19childhoodcancer.org), una collaborazione del St. Jude Children’s Research Hospital e della International Society of Pediatric Oncology (SIOP).