Home Paleontologia Nuove specie di dinosauri scoperti in Cina

Nuove specie di dinosauri scoperti in Cina

766
0

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, i resti di dinosauri scoperti nella Cina nordoccidentale rappresentano due nuove specie e sono alcuni dei primi vertebrati scoperti nella regione. I risultati fanno luce sulla presenza dei sauropodi in questa regione della Terra.

Una nuova specie di dinosauro: Silutitan sinensis

Il dott. Xiaolin Wang e colleghi hanno analizzato frammenti fossili di vertebre spinali e della gabbia toracica precedentemente scoperti nel bacino di Turpan-Hami (Xinjiang, Cina) e datati al primo Cretaceo (circa 130-120 milioni di anni fa). Hanno confrontato le caratteristiche specifiche di questi resti con altri dinosauri sauropodi provenienti dalla Cina e da altre località.

adv

Gli autori hanno identificato il primo esemplare come una nuova specie e lo hanno chiamato Silutitan sinensis. Gli autori hanno scoperto che alcune caratteristiche delle vertebre del collo indicano che apparteneva a una famiglia di sauropodi noti come Euhelopodidae, che finora sono stati trovati solo nell’Asia orientale. Hanno confrontato l’esemplare con quello che credono fosse un gruppo di dinosauri strettamente correlato e hanno stimato che l’esemplare fosse originariamente lungo più di 20 metri.

Un titanosauro lungo 17 metri

Gli autori hanno chiamato il secondo esemplare, che identificano anche come una nuova specie, Hamititan xinjiangensis. L’esemplare è costituito da sette vertebre della coda, che gli autori ritengono siano dalla quarta alla decima della colonna vertebrale.

Gli autori concludono la forma e le creste lungo le vertebre suggeriscono che appartenesse a una famiglia di sauropodi noti come Titanosauridi, abbondanti sia in Asia che in Sud America. Stimano che l’intero esemplare fosse lungo 17 metri, confrontandolo con quelli che credono essere generi strettamente correlati (Rapetosaurus e Opisthocoelicaudia).

Il terzo esemplare era limitato a quattro vertebre e frammenti di costole. L’analisi degli autori suggerisce che potrebbe essere un sauropode somphospondylan, un gruppo di dinosauri vissuti dal tardo Giurassico, 160,3 milioni di anni fa al tardo Cretaceo, 66 milioni di anni fa.

Questi campioni sono alcuni dei primi dinosauri riportati nel bacino di Turpan-Hami, aumentando la nota diversità dei rettili mesozoici trovati nell’area. I risultati hanno anche fatto luce su quali sauropodi fossero presenti in Cina.

 

 

Articolo precedenteI neonati che sono stati allattati al seno hanno una pressione arteriosa più bassa da piccoli
Articolo successivoAnche dopo una diagnosi di carcinoma polmonare, smettere di fumare allunga la vita
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui