
Obesità: la chirurgia bariatrica riduce la mortalità e la necessità di farmaci per l’ipertensione

Betelgeuse oscurata da una nuvola di polvere, generata dalla stella stessa

La Società Europea di Cardiologia presenta quattro nuove linee guida

Diabete: la generazione di organoidi funzionali simili a isole pancreatiche umane

Anche le mascherine di stoffa possono essere utili per limitare la pandemia COVID-19

Il canakinumab riduce la necessità di interventi per protesi all’anca o al ginocchio

Il defibrillatore impiantabile transvenoso e sottocutaneo a confronto

Un modello per la ricerca della vita negli esopianeti: Hubble studia la Terra durante un’eclissi lunare

I pazienti con arteriopatia periferica e depressione hanno un recupero peggiore

L’occhio delle api ha una struttura simile a quella degli artropodi vissuti oltre 400 milioni di anni fa

Guardando la pupilla si può prevedere la prognosi dei pazienti con insufficienza cardiaca

Scoprire nuove colonie di pinguini in Antartide grazie al satellite

I livelli di glucosio nel sangue influenzano la propensione a mentire

Le prime immagini del Solar Orbiter: il Sole come non era mai stato visto prima (VIDEO)

Le inondazioni sono state più frequenti in Europa negli ultimi 30 anni

Peggiora la salute mentale della popolazione britannica dopo il lockdown

Con il laser: sintetizzate “forme d’onda ottiche” per studiare i meccanismi atomici e molecolari

L’aspirina fa aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale fino al 60%

Il bosone di Higgs interagisce con le particelle elementari di seconda generazione

L’arresto cardiaco da overdose è molto più frequente di quanto si pensasse

Acqua in abbondanza nel pianeta nano Cerere

La sorprendente relazione tra stress, attivazione del lobo frontale e il dolore toracico

La sincronizzazione degli esseri umani: strategie innate per non perdere il ritmo

Se non si riducono i gas serra aumenteranno i periodi di siccità in tutta Europa

Più di 200 geni coinvolti nella patogenesi del glioblastoma

Chi ha un reddito elevato ha maggiori probabilità di sviluppare un’ipertensione arteriosa

Un nuovo metodo per meglio comprendere le leggi fondamentali della fisica

Le donne con ovaio policistico possono essere più a rischio di malattie cardiache

Elettrocardiogramma con intelligenza artificiale per rilevare una frazione di eiezione ridotta

La mortalità da COVID-19 è maggiore nei pazienti obesi

Calo record dei consumi di energia in Italia nel secondo trimestre 2020

La connessione tra supercorrente e la fase della funzione d’onda di un superfluido

Il virus SARS-CoV-2 si è discostato dai pipistrelli già oltre 40 anni fa

Negli adolescenti le sigarette elettroniche portano a fumare sigarette tradizionali

Farmaci a base di cannabidiolo per ridurre il consumo di cannabis

Nuove prospettive per la cura del medulloblastoma

Un nuovo meccanismo fisiopatologico per la sindrome da deficienza CDKL5

Un vaccino per il Covid-19 ideato con metodi bioinformatici e di modellistica

Coronavirus: tracciare i contatti e distanziare le persone per limitare la pandemia

La spermidina migliora la memoria, ripulendo il cervello dagli aggregati proteici tossici

Clorochina e l’idrossiclorochina non hanno alcun effetto antivirale su SARS-CoV-2

Prolasso mitralico: le aritmie ventricolari sono frequenti, ma raramente gravi

La prima immagine di un sistema multipianeta intorno ad una stella simile al Sole

Gli umani sono arrivati in Nord America già 30.000 anni fa

Gli inibitori SGLT-2 e il rischio di chetoacidosi diabetica

Diabete: nuovi farmaci per ridurre la glicemia… e il rischio cardiovascolare

Un enorme pennacchio di sabbia sahariana invade l’Oceano Atlantico (VIDEO)

La genetica nelle malattie cardiovascolari: un nuovo Scientific Statement dell’AHA

I FANS fanno aumentare eventi cardiovascolari e sanguinamenti dopo infarto

Un nuovo sistema per quantificare il DNA applicato allo studio del microbioma intestinale
Rubriche scientifiche…
e non solo
Holter Club
Un ritmo molto variabile
/0 Commenti/in Holter Club /da Redazione NewenceQuesto tracciato Holter evidenzia un ritmo che varia in frequenza e per morfologia del QRS. L’onda P non è sempre identificabile. Da dove origina il ritmo? Rispondi a questa domanda, descrivendo l’aritmia presente e i suoi meccanismi, utilizzando modulo di commento sottostante. Se avete qualche tracciato aritmico che volete discutere con esperti ed altri utenti […]
Macchine & Motori
INFINITI QX55: il SUV cerca l’eleganza
/0 Commenti/in Macchine & Motori /da Redazione NewenceA Cura di Guidare nel Mondo. INFINITI ha lanciato nelle scorse settimane il nuovissimo SUV QX55, successore spirituale di INFINITI FX. Arriverà negli Stati Uniti e in Canada nella primavera del 2021, ma sarà presto disponibile anche in altri mercati chiave. “La nuova INFINITI QX55 è una statement-maker, progettata per offrire un comfort di prima classe […]
Aggiornamenti in Cardiologia
Cardiopatia ischemica: da paziente stabile a paziente cronico
/0 Commenti/in Aggiornamenti in Cardiologia /da Redazione NewenceDal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento in cardiologia, articolato in una serie di 35 incontri settimanali, trasmessi in diretta streaming. Alla realizzazione del programma contribuiscono i reparti di cardiologia del Triveneto. Nel corso degli incontri, che si tengono il martedì, alle 17:30, è presentato un caso clinico o una pubblicazione scientifica […]
Viaggi
Siviglia: un percorso nella sua storia per comprendere la città andalusa
/0 Commenti/in Viaggi /da Redazione NewenceSiviglia è la capitale amministrativa e morale dell’Andalusia ed è abitata da oltre 700.00 persone. E’ visitata ogni anno da un numero sempre maggiore di visitatori che affollano i suoi monumenti principali, tra cui la Cattedrale e l’Alcázar, la fortezza morena. Il suo fascino deriva dai differenti stili architettonici che si intersecano, raccontando un passato […]
Parola all’Avvocato
Responsabilità medica e nesso di causalità
/0 Commenti/in Parola all'Avvocato /da Franco FolinoNello stabilire la responsabilità penale del medico, il Giudice è sempre obbligato a valutare la sussistenza del nesso di causalità, elemento del reato in forza del quale si può affermare che il danno subito dal paziente è riconducibile alla condotta tenuta dal medico. Proprio in tema di nesso di causalità la Suprema Corte si è […]