
COVID-19: le correlazioni con l’inquinamento atmosferico in Lombardia
0 Commenti
/
Da gennaio 2020, milioni di persone in tutto il mondo hanno contratto…

Quasar: analizzata la sorgente di emissioni radio più distante finora conosciuta
Con l'aiuto del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'European…

Per la prima volta misurati venti su Giove fino a 1450 chilometri all’ora
Utilizzando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array),…

Quali sono i fenomeni che innescano i tornado in Italia?
Un recente studio, pubblicato sulla rivista Atmospheric Research,…

Su Marte: ultimi controlli preliminari prima che l’elicottero Ingenuity decolli
La NASA sta preparando l'elicottero Ingenuity Mars per il primo…

Tra circa un miliardo di anni l’atmosfera della Terra non sarà più ricca di ossigeno
Tra circa un miliardo di anni l'atmosfera della Terra, oggi così…

Le perdite di metano dei gasdotti monitorate dal satellite
Il metano è uno dei più potenti gas serra, secondo solo all'anidride…

Il fonone, ovvero il “quanto di suono” emesso da un singolo elettrone
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie…

Sviluppato un nuovo modello di intelligenza artificiale su un computer quantistico
Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Enrico Prati…

Scoperto per la prima volta cloruro di idrogeno su Marte
Un importante studio nell’esplorazione di Marte è alla ricerca…