Articoli

La trombosi correlata ai dispositivi di chiusura dell’auricola sinistra: poco frequente, ma gravata da un più alto tasso di ictus ed embolia sistemica
0 Commenti
/
La fibrillazione atriale è l'aritmia sostenuta più comune ed…

Epicrisi: Fibrillazione atriale, ma con alcuni complessi QRS larghi: forse una tachicardia ventricolare?
Il tracciato evidenzia un'aritmia da fibrillazione atriale, interrotta…

La particolare gravità della cardiomiopatia dilatativa primitiva da laminopatie
Le laminopatie sono malattie ereditarie rare, dovute ad una mutazione…

Dalla European Heart Rhythm Association una guida pratica all’uso dei nuovi anticoagulanti orali
Non si tratta di linee guida, ma di un documento che riassume…

Uno smartphone per rilevare gli episodi di fibrillazione atriale
In questi giorni è stata pubblicata una Research Letter su Circulation,…

Gli anticoagulanti orali negli ultranovantenni con fibrillazione atriale. Quali rischi si corrono?
Con l’invecchiamento della popolazione sta crescendo sempre…

Fibrillazione atriale, ma con alcuni complessi QRS larghi: forse una tachicardia ventricolare?
Il tracciato presentato evidenzia una aritmia da fibrillazione…

Anticoagulanti orali e insufficienza renale: aumenta il rischio di eventi emorragici, ma non solo
L’utilizzo degli anticoagulanti orali è in lenta ma costante…

Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale: meglio l’ablazione o la terapia medica?
Risponde a questa domanda un recente lavoro, apparso in questi…

Gestire gli eventi emorragici in pazienti trattati con anticoagulanti orali: un consensus document dell’American College of Cardiology
Con l’invecchiamento della popolazione si è proporzionalmente…