Articoli

Expert Focus dal congresso GISE TOLOVE: associazione di antiaggreganti e anticoagulanti. Intervista con il Dr. Italo Porto
0 Commenti
/
In occasione del recente congresso GISE TOLOVE, che si è tenuto…

Evidenziata un’alta incidenza di fibrillazione atriale asintomatica nei soggetti anziani
Sappiamo bene quanto sia diffusa la fibrillazione atriale, ma…

Più ore si lavora, più si rischia la fibrillazione atriale
Negli ultimi tempi sono stati pubblicati differenti studi che…

Nuovi fattori di rischio per la fibrillazione atriale: preipertensione diastolica e alterata glicemia a digiuno
I fattori di rischio per la fibrillazione atriale sono molti,…

Nuovi anticoagulanti orali e monitoraggio della funzionalità renale: gravi rischi per i pazienti
L’utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nei pazienti…

La fibrillazione atriale è un fattore di rischio per la demenza senile
La fibrillazione atriale è un’aritmia che affligge milioni…

La ranolazina facilita la cardioversione della fibrillazione atriale.
La ranolazina è stata approvata per l’utilizzo in pazienti…

La gestione periprocedurale dei pazienti che assumono i nuovi anticoagulanti orali: un documento dell’AHA
Lo scorso 6 febbraio è stato pubblicato su Circulation, con…

I dispositivi di occlusione dell’auricola sinistra per la prevenzione degli ictus nella fibrillazione atriale: un bilancio positivo
Sono passati ormai circa 15 anni da quando in Germania veniva…

Ictus nella fibrillazione atriale: dubbi sulla sua reale incidenza
La fibrillazione atriale fa aumentare la mortalità del doppio…