Tag: intestino
Le interazioni tra la flora batterica intestinale e il cervello
I processi neuro-infiammatori che si instaurano in seguito a infezioni, trauma cranici e a causa dell’invecchiamento possono alterare in maniera significativa la funzionalità cerebrale,...
Il segreto della longevità nei microbi dell’intestino
Nelle persone di età superiore ai 100 anni, un arricchimento in un insieme distinto di microbi intestinali in grado di generare acidi biliari unici...
Vaccino AstraZeneca: anticorpi contro le piastrine spiegano i casi di trombosi
Dopo i ripetuti allarmi per i rari casi di trombosi che si sono verificati nei pazienti cui era stato somministrato il vaccino AstraZeneca, arriva...
Un nuovo sistema per quantificare il DNA applicato allo studio del...
Un gruppo di ricercatori, diretti da Graziano Pesole, dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari, e...
Il coronavirus può infettare anche l’intestino
Il coronavirus SARS-CoV-2 è in grado di infettare organoidi intestinali umani e di pipistrelli, vale a dire delle versioni miniaturizzate e semplificate dell'intestino, prodotte...
L’allattamento materno riduce i virus nell’intestino dei bambini
La colonizzazione dell'intestino infantile da parte dei virus, dopo la nascita, può essere modulata da fattori legati all'allattamento al seno. È quanto è stato...
Sindrome dell’intestino irritabile: l’efficacia dei batteri probiotici, vivi o morti
Secondo una recente ricerca, i batteri probiotici che sono stati uccisi con il calore possono migliorare significativamente i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile e...
Un batterio intestinale materno si associa a un minor rischio di...
La presenza del batterio Prevotella copri nell’intestino delle madri durante la gravidanza, andandone a costituire parte del microbioma, si associa a un ridotto rischio...
Una proteina che regola l’assunzione del cibo negli insetti potrebbe aiutarci...
Una proteina sensibile alle sostanze nutritive chiamata Hodor, presente nell'intestino dei moscerini della frutta, sembra avere un ruolo nella regolazione dell'assunzione di cibo e...
Ipertensione arteriosa polmonare: il ruolo dei batteri intestinali
Un gruppo di ricercatori nordamericani e brasiliani ha identificato specifici batteri intestinali che sono in grado di contribuire allo sviluppo di una dell'ipertensione arteriosa...