Home Macchine & Motori La guida autonoma anche per le moto

La guida autonoma anche per le moto

368
0

La prima moto autonoma di BMW Motorrad è stata presentata la scorsa settimana al BMW Motorrad Techday 2018. Una R 1200 GS ha fatto il suo primo percorso nel campo di prova a Miramas, nel sud della Francia. Sviluppato dall’ingegnere Stefan Hans e dalla sua squadra, il veicolo parte indipendentemente, accelera, gira in una pista di prova tortuosa e rallenta in modo indipendente fino a fermarsi.

Viaggiare in moto, in sicurezza

Con questo sviluppo, BMW Motorrad, come motore per le innovazioni tecniche nel settore del motociclismo, non intende assolutamente una moto completamente indipendente. Piuttosto, la tecnologia di base dovrebbe servire da piattaforma per lo sviluppo di futuri sistemi e funzioni per rendere il motociclismo ancora più sicuro, più confortevole e aumentare il piacere di guida. Lo scopo del prototipo è quello di raccogliere ulteriori conoscenze riguardo alle dinamiche di guida, al fine di rilevare le situazioni pericolose nelle prime fasi. Questo consente di supportare il guidatore con sistemi di sicurezza appropriati ad esempio mentre si gira alle intersezioni o in caso di frenata improvvisa.

adv

Oltre a questa straordinaria prospettiva BMW Motorrad ha presentato molti altri progetti tecnologici entusiasmanti. I fari, dalle luci che si orientano in curva ai fari laser, così come un telaio per motocicletta fabbricato completamente utilizzando un processo di stampa 3D, compreso un braccio oscillante posteriore. Come per lo sviluppo delle sue motociclette autonome, anche qui BMW Motorrad ha utilizzato sinergie con le automobili BMW. Questo processo è già entrato nella produzione in serie per diversi veicoli. Il vantaggio della stampa 3D risiede nella completa libertà di progettare componenti che non potrebbero essere prodotti in altri modi.

I processi innovativi utilizzati nella produzione di componenti di telaio per motocicli, come telaio, braccio oscillante e ruote sono realizzati in carbonio leggero ma ad alta resistenza, già prodotto industrialmente nella BMW HP4 RACE.

Guarda il video della moto con guida autonoma.

 

Articolo precedenteUna tecnologia supersensibile per una diagnosi di tumore davvero precoce
Articolo successivoInfarto miocardico: la quarta definizione universale
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui