Home Astronomia Un impatto tra galassie ha dato forma alla nostra, la Via Lattea

Un impatto tra galassie ha dato forma alla nostra, la Via Lattea

616
0
La Via Lattea. Nick Risinger

Un impatto con un’altra galassia, circa 10 miliardi di anni fa, ha riempito l’alone interno della Via Lattea con stelle e reso il disco galattico più spesso. Questo processo ipotetico è riportato in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Nature.

La composizione della Via Lattea, la nostra galassia

La Via Lattea è composta da una serie di strutture: il rigonfiamento centrale, le braccia a spirale, il disco e l’alone circostante. Osservando l’età, la chimica, la distribuzione e il movimento delle singole stelle, è possibile determinare in che modo questi componenti si sono assemblati nel tempo.

adv

Basandosi su modelli di sviluppo galattico, era stato precedentemente suggerito che l’alone della Via Lattea avrebbe potuto essere formato da un numero limitato di fusioni con altre galassie. D’altra parte però, la natura esatta, la tempistica e il numero di questi eventi di collisione erano sconosciuti.

Amina Helmi e colleghi hanno analizzano i dati rilasciati di recente dal telescopio spaziale Gaia e li hanno associati a quanto pervenuto dal sondaggio stellare di APOGEE. APOGEE è un’indagine spettroscopica su larga scala condotta nella porzione vicina all’infrarosso dello spettro elettromagnetico. A differenza delle indagini sulla lunghezza d’onda ottica, APOGEE può rilevare più facilmente la luce proveniente dalle stelle situate nelle regioni polverose della Via Lattea, come il disco e il rigonfiamento.

Un impatto colossale

Gli autori dell’articolo hanno così scoperto che l’alone interno della Via Lattea è dominato da stelle derivate da un impatto che si è verificato circa 10 miliardi di anni fa con una galassia nana. Questa aveva circa un quarto della massa della Via Lattea.

Una collisione con una galassia di queste dimensioni, concludono, avrebbe anche riscaldato il disco galattico preesistente, formando il disco più spesso che esiste oggi. Gli autori hanno intitolato questa galassia impattante “Gaia-Encelado”, dopo il telescopio Gaia e dopo il Gigante Encelado, la progenie di Gaia nella mitologia greca.

Guarda il video

 

 

Amina Helmi, et al. The merger that led to the formation of the Milky Way’s inner stellar halo and thick disk. Nature, 2018.

 

Articolo precedenteIl cacao e le sue origini: coltivato da oltre 5.000 anni
Articolo successivoUn cerotto da applicare sull’occhio per curare le malattie della vista
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui