Home Macchine & Motori Un motore V8 da 507 cavalli per le nuove Audi SQ7 e...

Un motore V8 da 507 cavalli per le nuove Audi SQ7 e SQ8

682
0
Static photo Color: Daytona grey

A Cura di Guidare nel Mondo

 

adv

Audi presenta due nuovi allestimenti di SUV dalle prestazioni particolarmente elevate: SQ7 e SQ8. Le vetture sono dotate dei nuovi motori V8 TFSI e presentano numerosi componenti ad alta tecnologia. Arriveranno sui mercati europei a partire dall’autunno 2020.

Audi SQ7 e SQ8 con motore V8: la potenza sale…i consumi anche

Con una potenza di 373 kW (507 CV) e 770 Nm di coppia, il motore a benzina 4.0 TFSI spinge le grandi Audi SQ7 e SQ8. Lo sprint da zero a 100 km/h richiede solo 4,1 secondi. L’accelerazione da 80 a 120 km/h solo 3,8 secondi. La velocità massima è regolata elettronicamente a 250 km/h. A seconda dell’allestimento scelto, l’SQ7 consuma tra 12,1 e 12,0 litri di carburante per 100 chilometri, corrispondenti a emissioni di CO2 da 278 a 276 grammi per chilometro. Per la SQ8 queste cifre sono simili: 12,1 a 12,0 litri e da 276 a 275 grammi di CO2.

Il biturbo V8 è un motore ad alta tecnologia. Il sistema di cilindro su richiesta (COD) disattiva temporaneamente quattro cilindri durante la guida moderata, riducendo così il consumo di carburante. I due turbocompressori a doppio scorrimento riducono la contropressione e ottimizzano lo scambio di gas per un migliore riempimento delle camere di combustione. Si trovano nella V a 90 gradi delle banche dei cilindri.

Questo layout si traduce in brevi percorsi di gas e risposta spontanea anche a bassi regimi. Nel sistema di scarico, due attuatori modulano il suono a otto cilindri. Le bobine oscillanti nei supporti attivi del motore riducono al minimo la trasmissione delle vibrazioni al corpo generando a loro volta vibrazioni controfase. Queste si sovrappongono alle vibrazioni del motore e le eliminano.

Per ulteriori dettagli su questa e altre auto e scoprire itinerari di viaggio, sulle strade del mondo, visita il sito

 

Articolo precedenteIl bosone di Higgs interagisce con le particelle elementari di seconda generazione
Articolo successivoL’aspirina fa aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale fino al 60%
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui