Home Gastroenterologia L’obesità negli adolescenti aumenta ancora

L’obesità negli adolescenti aumenta ancora

745
0
Participants of a walk against Diabetes and for general fitness around Nauru airport. Photo by Lorrie Graham. Contact photolibrary@ausaid.gov.

L’obesità nei bambini e negli adolescenti è uno dei fatti più sconcertanti dei nostri anni. Nonostante le molte campagne di informazione pubblica, le cattive abitudini alimentari dei giovani, spesso con complicità più o meno consapevoli dei genitori, sono difficili da eradicare.

Un recente lavoro pubblicato su JAMA ha presentato il trend della prevalenza dell’obesità negli Stati Uniti, nel periodo 2013-2014, in giovani dai 2 ai 19 anni.

adv

L’obesità è stata definita come un indice di massa corporea pari o superiore al 95° percentile specifico per il sesso, nei grafici di crescita statunitensi. L’obesità estrema è stata definita come un indice di massa corporea pari o superiore al 120% del 95° percentile.

La prevalenza di obesità nel periodo 2011-2014 è risultata del 17,0%, quella dell’estrema obesità è stata del 5,8%. Tra i bambini di età compresa tra 2 e 5 anni, l’obesità è aumentata dal 7,2% nel periodo 1988-1994 al 13,9% nel 2003 -2004 ed è poi diminuita al 9,4% nel periodo 2013-2014. L’obesità è aumentata negli adolescenti di età compresa tra 12 e 19 anni tra il periodo 1988-1994 e il periodo 2013-2014, passando dal 10.5% al 20.6%.

Da questi dati sembra emergere come la fascia di età più esposta a sviluppare sempre più casi di obesità sia quella tra i 12 e i 19 anni. Proprio su questi soggetti, così come sui loro genitori, è necessario focalizzare specifici programmi di sensibilizzazione.

 

Ogden CL, et al. Trends in Obesity Prevalence Among Children and Adolescents in the United States, 1988-1994 Through 2013-2014. JAMA 2016;315(21):2292-2299.  LIBERO ACCESSO

Articolo precedenteDormire poco fa male al rene
Articolo successivoLa rigenerazione del tessuto nervoso: dalla ricerca alla pratica clinica
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui