Home Macchine & Motori La nuova 6 cilindri K 1600GT di BMW

La nuova 6 cilindri K 1600GT di BMW

364
0

I motori a 6 cilindri fanno parte della storia di BMW e dal 2010 con la GTL sono entrati a far parte anche del mondo delle moto. E’ stato presentato ora il nuovo modello della la K 1600 GT della casa bavarese.

Una moto da 160 CV silenziosa e potente che offre un comfort di guida a livello delle aspettative.

adv

Tra le novità rispetto al modello precedente, oltre all’omologazione come euro 4, vi sono le sospensioni a controllo elettronico dinamico, regolabili sulle posizioni “road”, con un adattatore di smorzamento completamente automatizzato, e “dynamic”, con una selezione di smorzamento più rigida.

La manovra è facilitata dal ”reverse assist” che si attiva con la semplice pressione di un tasto.

p90237859_lowres_bmw-k-1600-gt-10-201

Un optional interessante è certamente lo “Shift Assistant Pro”, che consente di cambiare marcia senza premere la frizione.

Anche la strumentazione è stata rinnovata ed è ora disponibile come optional la chiamata di emergenza intelligente, che si attiva automaticamente, o manualmente, in caso di incidente o in situazioni di pericolo, inviando i dati di posizione della moto, attivando il sistema di assistenza BMW.

Un’altra novità rispetto alla versione precedente è la migliore protezione contro il vento e gli eventi atmosferici, grazie alle carenature frontali e laterali ridisegnate.

p90234176_lowres_bmw-k-1600-gt-10-201                                                                                  p90234264_lowres_bmw-k-1600-gt-10-201

Articolo precedenteLe crisi anginose ricorrenti sono un indice di prognosi peggiore?
Articolo successivoFarmaci antinfiammatori e rischio di scompenso cardiaco
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui