Home Igiene Che eziologia hanno le polmoniti nei bambini dopo l’introduzione del vaccino pneumococcico?

Che eziologia hanno le polmoniti nei bambini dopo l’introduzione del vaccino pneumococcico?

424
0

Sono ormai diversi anni che è stato introdotto, con alcune varianti nel tempo, il vaccino per l’immunizzazione nei confronti delle infezioni da streptococco pneumoniae, responsabile non solo di moltissimi casi di polmonite, ma anche di meningiti, otiti e congiuntiviti.

Dopo un lungo periodo di utilizzo, un gruppo di ricercatori del Regno Unito, ha voluto verificare come si siano modificati gli agenti eziologici della polmonite, nei bambini, confrontando le differenze nei periodi precedente (2001–2002) e successivo (2009–2011) all’introduzione del vaccino.

adv

Sono stati inclusi nello studio, pubblicato sullo European Respiratory Journal, 401 bambini fino ai 16 anni di età, con caratteristiche cliniche e radiologiche suggestive di polmonite, rispettivamente 241 e 160 negli studi pre e post-vaccino.

Le infezioni virali (31%) e miste (12,5%) erano significativamente più frequenti nel periodo post-vaccinazione (19,5%, p=0.021) rispetto al periodo pre-vaccinazione (5%, p=0.015).

Non c’era alcuna differenza nella frequenza di infezioni batteriche nel periodo post-vaccinazione (17,5%) rispetto al periodo pre-vaccinazione (24%). Le infezioni da pneumococco identificate erano simili nei due periodi di studio (pre 14.7% versus post 17,4%).

Le infezioni da streptococco del gruppo A sono state diagnosticate più frequentemente nei bambini nel periodo post-vaccinazione rispetto al periodo successivo alla vaccinazione (10,5% versus 7%). Questo tipo di infezione si associava a malattie gravi, in due terzi dei casi con empiema.

I risultati di questo studio si riferiscono ad una specifica popolazione di bambini del Regno Unito, hanno però il pregio di evidenziare la vaccinazione pneumococcica non abbia fatto modificare in modo significativo l’incidenza di infezioni polmonari riferibili a questo patogeno, mentre i virus rimangono la causa più frequente di polmonite.

La selezione dei sierotipi dei vaccini inoculati ha ovviamente un’importanza fondamentale nella prevenzione dell’infezione e deve rappresentare un’area di ricerca continua nel tempo.

 

European Respiratory Society

Elemraid MA, et al. Aetiology of paediatric pneumonia after the introduction of pneumococcal conjugate vaccine. Eur Respir J 2013; 42: 1595–1603.   LIBERO ACCESSO

Articolo precedenteUna bassa escrezione urinaria di potassio fa aumentare il rischio di insufficienza renale cronica
Articolo successivoUn nuovo bersaglio per l’ipertensione arteriosa: il recettore CXCR2
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui