Home Astronomia L’acqua su Marte: un’analisi delle ramificazioni vallive per scoprire il suo clima...

L’acqua su Marte: un’analisi delle ramificazioni vallive per scoprire il suo clima in passato

602
0
The High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) camera aboard NASA's Mars Reconnaissance Orbiter acquired this closeup image of a "fresh" (on a geological scale, though quite old on a human scale) impact crater in the Sirenum Fossae region of Mars on March 30, 2015. Image Credit: NASA/JPL/University of Arizona Caption: Alfred McEwen

Ad un occhio inesperto le ramificazioni delle valli, risultato dell’erosione causato dal flusso dell’acqua potrebbero sembrare tutte più o meno uguali. Un gruppo di ricercatori svizzeri e statunitensi ha cercato di analizzare con più precisione il fenomeno, confrontando le ramificazioni vallive di differenti regioni della Terra con quelle delle immagini provenienti dalla superficie di Marte.

Lo scopo era quello di capire come queste ramificazioni si siano formate sul pianeta rosso e come scorressero le acque sul suo terreno, considerando che le ramificazioni che si osservano su questo pianeta sono state probabilmente causate da un flusso di acqua avvenuto miliardi di anni fa.

adv

Il presupposto, stabilito dallo studio delle caratteristiche delle ramificazioni esaminate sulla Terra, è che le reti osservate in zone aride hanno più diramazioni superficiali a angoli più stretti, mentre quelle presenti in ambienti umidi con un maggiore flusso di acque sotterranee, gli angoli di ramificazione sono molto più ampi.

Guardando a Marte, si nota che le sue ramificazioni vallive tendono generalmente a ramificarsi a angoli stretti, simili quindi a quelli che si trovano nei paesaggi aridi della Terra.

Questa osservazione fa supporre che Marte ebbe un ciclo idrologico attivo e che le ramificazioni delle sue valli erano formate principalmente dall’erosione di un flusso superficiale, mentre le infiltrazioni di acque sotterranee giocavano solo un ruolo secondario, così come quelle legate alle precipitazioni atmosferiche.

Indirettamente, i dati dello studio suggeriscono quindi che queste reti si sono formate su Marte nel contesto di un clima continentale arido, con sporadiche precipitazioni intense, abbastanza copiose da creare un deflusso superficiale significativo.

 

 

Science Advances: 4 (6)

 

Hansjoerg J. Seybold, et al. Branching geometry of valley networks on Mars and Earth and its implications for early Martian climate. Science Advances 27 Jun 2018:Vol. 4, no. 6.

 

 

 

Articolo precedenteAlta l’incidenza di malformazioni cardiache anche in madri diabetiche con livelli di HbA1c normali
Articolo successivoLa sanità irachena al collasso, mancano i fondi
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui