Home Chirurgia Appendicite: anche senza intervento chirurgico la guarigione può essere completa

Appendicite: anche senza intervento chirurgico la guarigione può essere completa

1116
0

Dalla prima appendicectomia, eseguita al St. George’s Hospital di Londra nel dicembre del 1735, il trattamento dell’appendicite acuta si è radicalmente evoluto. Dai primi interventi chirurgici si è passati a procedure meno invasive, quindi al trattamento laparotomico. Ora si prospetta sempre più frequentemente una gestione non operativa, con un semplice trattamento antibiotico, nei casi non complicati. Questo è stato possibile non solo grazie ai farmaci oggi disponibili, ma anche per i progressi nelle indagini strumentali in questo campo, che hanno consentito di perfezionare la diagnosi di questa malattia.

I risultati a lungo termine

Un recente studio, pubblicato sulla rivista JAMA ha voluto valutare se il trattamento antibiotico dell’appendicite acuta non complicata fornisca buoni risultati anche nel lungo termine.

adv

La sperimentazione ha confrontato, con un disegno randomizzato, le recidive a cinque anni dopo appendicectomia (273 pazienti) e dopo terapia antibiotica (257 pazienti). La diagnosi di appendicite acuta non complicata era stata confermata dalla tomografia computerizzata.

L’articolo presenta solo una prima analisi di questo studio, valutando solo il gruppo di pazienti trattato con antibiotici. Questo trattamento era composto da una terapia con ertapenem per via endovenosa per 3 giorni, seguita da 7 giorni di levofloxacina orale e metronidazolo.

Dei pazienti trattati con terapia medica, 70 sono stati sottoposti ad appendicectomia entro il primo anno (27,3%), altri 30 (16,1%) dopo un periodo compreso tra 1 e 5 anni. L’incidenza cumulativa di recidiva è risultata quindi del 34% a 2 anni, del 35,2% a 3 anni, del 37,1 % a 4 anni e del 39,1% al termine del follow-up.

A 5 anni, il tasso complessivo di complicanze (infezioni del sito chirurgico, ernie incisionali, dolore addominale e sintomi ostruttivi) è stato del 24,4% nel gruppo appendicectomia e 6,5 % nel gruppo in trattamento medico. Non c’è stata differenza tra i gruppi per la durata della degenza ospedaliera, ma c’era una differenza significativa nel congedo per malattia (11 giorni in più per il gruppo di appendicectomia).

Buoni risultati nel lungo termine

La percentuale di recidive a 5 anni evidenziate in questo studio sembrano quindi essere abbastanza contenute. In molti casi la terapia antibiotica rappresenta una fase che permette solo di dilazionare l’intervento chirurgico, ma per la maggioranza dei pazienti si dimostra risolutiva.

 

Franco Folino

 

Paulina Salminen, et al. Five-Year Follow-up of Antibiotic Therapy for Uncomplicated Acute Appendicitis in the APPAC Randomized Clinical Trial. JAMA. 2018;320(12):1259-1265.

 

 

 

Articolo precedenteLa settima generazione della serie 3 BMW berlina
Articolo successivoPrevisto un drastico calo dei casi di cancro del polmone nei prossimi 50 anni
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui