Home Ambiente Sempre più allarmanti i dati sullo scioglimento del ghiaccio in Groenlandia

Sempre più allarmanti i dati sullo scioglimento del ghiaccio in Groenlandia

1237
0
As world leaders and decision-makers join forces at COP26 to accelerate action towards the goals of the Paris Agreement, new research, again, highlights the value of satellite data in understanding and monitoring climate change. This particular new research, which is based on measurements from ESA’s CryoSat mission, shows that extreme ice melting events in Greenland have become more frequent and more intense over the past 40 years, raising sea levels and the risk of flooding worldwide. The findings, published this week in Nature Communications, reveal that Greenland’s meltwater runoff has risen by 21% over the past four decades, and has become 60% more erratic from one summer to the next. © Planetary Visions (credit: ESA/Planetary Visions)

Mentre i leader mondiali si confrontano nel vertice COP26 per cercare di accelerare le misure che dovrebbero portare a cogliere gli obiettivi posti con l’Accordo di Parigi, una nuova ricerca evidenzia il valore dei dati satellitari nella comprensione e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici.

Questa nuova ricerca, che si basa sulle misurazioni della missione CryoSat dell’ESA, mostra che gli eventi estremi di scioglimento dei ghiacci in Groenlandia sono diventati più frequenti e più intensi negli ultimi 40 anni, aumentando il livello del mare e il rischio di inondazioni in tutto il mondo.

I risultati di questo studio, pubblicati recentemente sulla rivista Nature Communications, rivelano che il deflusso delle acque di disgelo della Groenlandia è aumentato del 21% negli ultimi quattro decenni ed è diventato il 60% più irregolare da un’estate all’altra.

Solo nell’ultimo decennio, 3,5 trilioni di tonnellate di ghiaccio si sono sciolte dalla calotta glaciale della Groenlandia e si sono riversate nell’oceano. Questo è sufficiente per coprire l’intero Regno Unito con 15 metri di acqua da scioglimento o coprire l’intera città di New York con 4.500 metri di acqua da scioglimento

La ricerca è stata finanziata dall’ESA nell’ambito del progetto Polar+ Surface Mass Balance Feasibility e ha utilizzato misurazioni della missione sul ghiaccio dell’Agenzia CryoSat. È il primo studio a utilizzare i dati satellitari per rilevare il deflusso della calotta glaciale dallo spazio.

Lo scioglimento del ghiaccio dalla Groenlandia ha innalzato il livello del mare di un centimetro

L’autore principale, il dottor Thomas Slater, ricercatore presso il Center for Polar Observation and Modeling dell’Università di Leeds nel Regno Unito, ha affermato: “Come abbiamo visto in altre parti del mondo, anche la Groenlandia è vulnerabile a un aumento degli eventi meteorologici.

“Con il riscaldamento del nostro clima, è ragionevole aspettarsi che i casi di scioglimento estremo in Groenlandia si verifichino più spesso: osservazioni come queste sono un passo importante per aiutarci a migliorare i modelli climatici e prevedere meglio cosa accadrà in questo secolo”.

La ricerca mostra che tra il 2011 e il 2020 il deflusso dell’acqua di fusione dalla Groenlandia ha innalzato il livello globale del mare di un centimetro. È preoccupante che un terzo di questo totale sia stato prodotto in soli due anni separati, nel 2012 e nel 2019, due estati calde in cui condizioni meteorologiche estreme hanno portato a livelli record di scioglimento del ghiaccio mai visti negli ultimi 40 anni.

L’innalzamento del livello del mare causato dallo scioglimento dei ghiacci aumenta il rischio di inondazioni per le comunità costiere di tutto il mondo e sconvolge gli ecosistemi marini dell’Oceano Artico su cui le comunità indigene dipendono per il cibo. Può anche alterare i modelli di circolazione oceanica e atmosferica, che influenzano le condizioni meteorologiche in tutto il pianeta.

Cambiamenti legati a eventi meteorologici estremi

Durante l’ultimo decennio, il deflusso dalla Groenlandia è stato in media di 357 miliardi di tonnellate all’anno, raggiungendo un massimo di 527 miliardi di tonnellate di ghiaccio sciolto nel 2012, quando i cambiamenti nei modelli atmosferici hanno causato un’aria insolitamente calda che si è posata su gran parte della calotta glaciale. Questo è stato più del doppio del deflusso minimo di 247 miliardi di tonnellate verificatosi nel 2017.

I cambiamenti sono legati a eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore, che sono diventati più frequenti e sono ora una delle principali cause di perdita di ghiaccio dalla Groenlandia.

Il dottor Slater ha affermato: “Ci sono, tuttavia, ragioni per essere ottimisti. Sappiamo che fissare e raggiungere obiettivi significativi per ridurre le emissioni potrebbe ridurre le perdite di ghiaccio dalla Groenlandia di un fattore tre, e c’è ancora tempo per raggiungere questo obiettivo”.

Queste prime osservazioni del deflusso della Groenlandia dallo spazio possono essere utilizzate anche per verificare come i modelli climatici simulano lo scioglimento della calotta glaciale che, a sua volta, consentirà previsioni migliori di quanto la Groenlandia aumenterà il livello globale del mare in futuro, man mano che gli eventi meteorologici estremi diventeranno più comuni.

La coautrice dello studio, la dott.ssa Amber Leeson, docente di scienze dei dati ambientali presso la Lancaster University nel Regno Unito, ha dichiarato: “Le stime dei modelli suggeriscono che la calotta glaciale della Groenlandia contribuirà tra circa tre e 23 cm all’innalzamento del livello globale del mare entro il 2100.

“Questa previsione ha una vasta variabilità, in parte a causa delle incertezze associate alla simulazione di complessi processi di scioglimento del ghiaccio, compresi quelli associati a condizioni meteorologiche estreme. Queste nuove stime spaziali del deflusso ci aiuteranno a comprendere meglio questi complessi processi di scioglimento del ghiaccio, a migliorare la nostra capacità di modellarli e quindi a perfezionare le nostre stime sul futuro innalzamento del livello del mare”.

La missione Copernicus Sentinel Expansion CRISTAL

Infine, lo studio mostra che gli altimetri satellitari in orbita polare sono in grado di fornire stime istantanee dello scioglimento dei ghiacci estivi, il che supporta gli sforzi per espandere la capacità idroelettrica della Groenlandia e l’ambizione dell’Europa di lanciare la missione Copernicus Sentinel Expansion CRISTAL che sostituirà CryoSat.

Il responsabile della missione CryoSat dell’ESA, il dott. Tommaso Parrinello, ha dichiarato: “Da quando è stato lanciato oltre undici anni fa, CryoSat ha fornito una grande quantità di informazioni sulle nostre regioni polari in rapida evoluzione. Questo straordinario satellite rimane la chiave per la ricerca scientifica e per i fatti indiscutibili, come questi risultati sul deflusso dell’acqua di fusione, che sono così critici per il processo decisionale sulla salute del nostro pianeta. Guardando oltre al futuro, la missione Copernicus Sentinel Expansion CRISTAL garantirà che il ghiaccio vulnerabile della Terra sarà monitorato nei prossimi decenni. Nel frattempo, è imperativo che CryoSat rimanga in orbita il più a lungo possibile, per ridurre il divario prima che queste nuove missioni Copernicus diventino operative”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui