Home Macchine & Motori Mobilità elettrica su due ruote

Mobilità elettrica su due ruote

425
0

Il mercato delle auto elettriche suscita sempre molto interesse nel pubblico, anche se poi il mercato stenta ad incrementare in modo significativo. Al contrario poco risalto è dato al settore delle moto a propulsione elettrica, forse perché le due ruote sono già considerate un mezzo a basso impatto ambientale.

Da BMW arriva però uno scooter elettrico con prestazioni davvero interessanti: il C evolution.

adv

bmw-c-4

Il nuovo motore elettrico con braccio oscillante raffreddato a liquido, con cinghia dentata e ingranaggi planetari fornisce una discreta potenza e la maggiore capacità della batteria da 94Ah fa incrementare sensibilmente l’autonomia, grazie anche al sistema di recupero intelligente di energia nelle fasi di rilascio e frenata.

 

 

 

 

bmw-c-2

Due saranno i modelli proposti, il Long Range e una versione disponibile solo in Europa, guidabile con la patente A1. Il primo avrà una potenza di 26 CV, un’autonomia di circa 160 chilometri ed una velocità massima di 129 km/h, limitata elettronicamente.

Nella versione europea la potenza è di 15 CV, l’autonomia di circa 100 chilometri, mentre la velocità massima scende a 120 km/h.

 

 

 

 

bmw-c-3

Altre novità interessanti di questo scooter sono la possibilità di realizzare tempi di carica brevi, un robusto impianto frenante con ABS e un ricco equipaggiamento di serie, che include strumenti multifunzionali combinati con display TFT, luce diurna LED, indicatori di direzione LED, possibilità di selezionare diverse modalità di guida, assistente in retromarcia e Torque Control Assist.

Articolo precedenteUna Tipo di larghe vedute
Articolo successivoE’ già finita l’era del CHA2DS2-VASc?
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui