Home Ambiente Le alte cascate che scorrevano tra Gran Bretagna e Francia

Le alte cascate che scorrevano tra Gran Bretagna e Francia

873
0
Da Gupta S. et al. Two-stage opening of the Dover Strait and the origin of island Britain.

Verso la fine dell’ultima era glaciale, circa 10.000 anni fa, la porzione meridionale del Mare del Nord era un enorme ghiacciaio. Il Mare d’Irlanda e il canale della Manica erano terraferma. Nel Mesolitico, circa 6.100 anni fa, la Gran Bretagna si è poi distaccata completamente dal continente europeo, attraverso il susseguirsi di fenomeni geologici, dominati dal movimento di enormi masse di acqua, che hanno portato alla formazione di quello stretto canale che separa Gran Bretagna e Francia.

adv

La sua creazione sembra sia stata principalmente dovuta allo scioglimento del ghiaccio situato nel Mare del Nord, che ha dato origine ad un enorme corso d’acqua. Scorrendo verso sud il flusso ha eroso progressivamente le formazioni rocciose che lo componevano, scavando lentamente il canale che conosciamo oggi.

Un recente studio, pubblicato su Nature communication ha cercato di ricostruire le fasi che hanno portato alla formazione della Manica, analizzando la morfologia dei fondali del canale con sofisticate tecniche di immagine.

I risultati evidenziano come l’apertura dello Stretto di Dover ha coinvolto almeno due grandi episodi di erosione dovuti a vere e proprie cascate che si sono formate sui suoi margini e che hanno creato delle gigantesche piscine.

Certo il processo di formazione del canale è stato prolungato e composto da successivi complessi fenomeni geologici, ma lo spettacolo di queste enormi cascate che pian piano fanno separare l’attuale Gran Bretagna dal continente deve essere stato davvero grandioso.

 

 

Gupta S, et al. Two-stage opening of the Dover Strait and the origin of island Britain. Nature Communications 2017/04/04/online.

 

 

Articolo precedenteNuovi aggiornamenti delle linee guida AHA/ACC sulle valvulopatie
Articolo successivoNuovi approcci farmacologici per lo scompenso cardiaco: la ularitide
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui