Home Cardiologia Il ruolo dei medici nell’assistenza del fine vita: un Position Paper dell’American...

Il ruolo dei medici nell’assistenza del fine vita: un Position Paper dell’American College of Physicians sul suicidio assistito

484
0

Il suicidio assistito è un argomento estremamente complesso, che riveste implicazioni di ordine etico, politico, sanitario e legale. Purtroppo si tratta di un argomento che torna di attualità solo periodicamente, in occasione di casi di particolare interesse pubblico, per poi ritornare in un limbo ovattato, dove viene dimenticato, senza che ci si decida ad affrontare il problema e a fissare regole equilibrate e certe che rispondano alle richieste dei pazienti e tolgano dall’incertezza i medici.

Il problema però continua a riproporsi, interessando molti più pazienti di quanto si potrebbe credere.

adv

Una società scientifica, l’American College of Physicians (ACP), ha però pubblicato in questi giorni un Position Paper sull’argomento, indicando quali sono i loro indirizzi sull’argomento.

Nel documento ACP dichiara di essere attento a tutte le argomentazioni che vengono fatte sul tema del fine vita. Allo stesso tempo però ritiene però che gli argomenti etici contro la legalizzazione del suicidio assistito dal medico siano prevalenti.

L’ACP arriva a queste conclusioni attraverso una rigorosa analisi della situazione, con riferimenti al mondo politico, all’etica e alla pratica clinica, ponendo come problema centrale la fiducia nel rapporto medico-paziente. Nel contempo, è incoraggiato un maggior sforzo della società per affrontare la sofferenza e le esigenze dei pazienti e delle famiglie, come ad esempio l’accesso ai servizi di lungodegenza e alle cure palliative.

La posizione presa da questa società scientifica sembra piuttosto deludente e apparentemente concentrata a risolvere il problema con una semplice e netta negazione, forse nel tentativo di prevenire contenzioni legali troppo onerosi.

Anche se l’ACP conclude dichiarando il proprio impegno per un miglioramento delle cure per i pazienti in tutto il corso della loro vita, sembra che nel momento più critico non si lasci molto spazio al dialogo, fornendo la più semplice delle risposte: un no.

Il tema del fine vita non sarà eludibile ancora a lungo. E’ necessario un serio e conclusivo confronto tra politici, religiosi e medici, per raggiungere un accordo il più possibile condiviso, ma basato su dati scientifici certi, che conceda ai pazienti una scelta consapevole e un sostegno forte, nella decisione più difficile della loro vita.

 

 

Lois Snyder Sulmasy et al. Ethics and the Legalization of Physician-Assisted Suicide: An American College of Physicians Position Paper. Ann Intern Med. 2017.

 

 

Articolo precedenteUn antinfiammatorio per la prevenzione degli eventi cardiovascolari: il canakinumab
Articolo successivoEpicrisi: una coppia di aritmie
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui