Home Holter Club Epicrisi: Fibrillazione atriale, ma con alcuni complessi QRS larghi: forse una tachicardia...

Epicrisi: Fibrillazione atriale, ma con alcuni complessi QRS larghi: forse una tachicardia ventricolare?

2265
0

Il tracciato evidenzia un’aritmia da fibrillazione atriale, interrotta da una sequenza di 6 battiti a QRS largo.

La diagnosi differenziale si pone tra un run di tachicardia ventricolare e un tratto di conduzione ventricolare aberrante.

adv

Molti criteri depongono a favore della seconda ipotesi. Vediamo di seguito i principali:

  1. Gli intervalli RR dei battiti a QRS largo sono irregolari. Se si trattasse di un’aritmia ventricolare ci dovremmo attendere intervalli più regolari.
  2. La morfologia del QRS può essere definita a morfologia tipo blocco di branca destra, più facilmente rilevabile in caso di conduzione aberrante, rispetto alla morfologia tipo blocco di branca sinistra.
  3. L’intervallo RR prima della comparsa dei QRS larghi è prolungato rispetto ai precedenti (444msec). Questo rallentamento potrebbe aver innescato il fenomeno di Ashman (prolungamento della refrattarietà, dopo ciclo RR allungato) e quindi la  conduzione aberrante.
  4. Anche se non sempre frequente, al termine di un run di tachicardia ventricolare, in corso di fibrillazione atriale, si osserva spesso una “pausa compensatoria”, ovvero un prolungamento dell’intervallo RR prima della ripresa del ritmo a QRS stretto. In questo caso non è presente.
Articolo precedenteRischio di BPCO e fumo: contano più gli anni trascorsi a fumare che il numero di sigarette fumate
Articolo successivoLa trombosi correlata ai dispositivi di chiusura dell’auricola sinistra: poco frequente, ma gravata da un più alto tasso di ictus ed embolia sistemica
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui