Home Astronomia La mappa in 3D della Via Lattea

La mappa in 3D della Via Lattea

1299
0
Star density map. Copyright Galaxy Map / K. Jardine

Il secondo rilascio di dati della missione Gaia dell’ESA, realizzato in aprile, ha segnato una svolta nello studio della nostra casa galattica, la Via Lattea. Con un catalogo senza precedenti di posizioni 3D e movimenti 2D di oltre un miliardo di stelle, oltre a informazioni aggiuntive su piccoli sottogruppi di stelle e altre fonti celesti, Gaia ha fornito agli astronomi una risorsa sorprendente per esplorare la distribuzione e la composizione della Galassia e indagare la sua evoluzione passata e futura.

Via Lattea: il disco Galattico

La maggior parte delle stelle nella Via Lattea si trova nel disco Galattico, che ha una forma appiattita caratterizzata da un modello di bracci a spirale, simile a quello osservato nelle galassie a spirale. Tuttavia, a causa della nostra posizione all’interno del disco stesso, è particolarmente difficile ricostruire la distribuzione delle stelle nel disco, e in particolare il design delle braccia della Via Lattea. È qui che le misurazioni di Gaia possono fare la differenza.

L’immagine che vi proponiamo mostra una mappa 3D ottenuta concentrandosi su un particolare tipo di oggetto: le stelle OB, le stelle più calde, luminose e massicce della nostra Galassia. Poiché queste stelle hanno una vita relativamente breve, fino a poche decine di milioni di anni, sono per lo più posizionate vicino ai loro siti di formazione nel disco galattico. In quanto tali, possono essere utilizzati per tracciare la distribuzione complessiva di giovani stelle, siti di formazione stellare e le braccia a spirale della Galassia.

La mappa della Via Lattea

La mappa, basata su 400.000 di questo tipo di stelle in meno di 10.000 anni luce dal Sole, è stata creata da Kevin Jardine, uno sviluppatore di software e astronomo dilettante, che ha mappato la Via Lattea usando una varietà di dati astronomici. La mappa è centrata sul Sole e mostra il disco galattico come se lo stessimo guardando da un punto di osservazione esterno alla Galassia.

Per far fronte all’enorme numero di stelle nel catalogo di Gaia, Kevin fece uso delle cosiddette isosuperfici di densità, una tecnica che viene abitualmente utilizzata in molte applicazioni pratiche, per esempio per visualizzare il tessuto degli organi delle ossa nelle scansioni TAC del corpo umano. Con questa tecnica, la distribuzione 3D dei singoli punti è rappresentata in termini di una o più superfici lisce che delimitano regioni con una diversa densità di punti.

Qui, le regioni del disco galattico sono mostrate con colori diversi a seconda della densità delle stelle ionizzanti registrate da Gaia. Quelle che si vedono sono tra le stelle più calde fra le OB. Brillano di radiazioni ultraviolette che scuotono gli elettroni dagli atomi di idrogeno per portarli allo stato ionizzato.

Le regioni con la più alta densità di queste stelle sono visualizzate in tonalità rosa/viola, regioni con densità intermedia in viola/blu chiaro e regioni a bassa densità in blu scuro. Ulteriori informazioni da altre indagini astronomiche, sono state utilizzate anche per mappare le concentrazioni di polvere interstellare, mostrate in verde, mentre le nubi note di gas ionizzato sono rappresentate come sfere rosse.

L’apparenza di “raggi” è una combinazione di nuvole di polvere che bloccano la vista alle stelle dietro di loro e un effetto di distensione della distribuzione delle stelle lungo la linea di vista.

Una versione interattiva di questa mappa è disponibile anche come parte di Gaia Sky, un software di visualizzazione 3D astronomico in tempo reale sviluppato nell’ambito della missione Gaia presso l’Astronomisches Rechen-Institut, dell’Università di Heidelberg, in Germania.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui