Home Covid-19 Quando il clima minaccia la salute: il rapporto Lancet Countdown

Quando il clima minaccia la salute: il rapporto Lancet Countdown

718
0

Nessun paese, ricco o povero, è immune dall’impatto sulla salute del peggioramento del cambiamento climatico. A meno che non venga intrapresa un’azione urgente, il cambiamento climatico minaccerà sempre più la salute globale, interromperà vite e mezzi di sussistenza e sarà in grado di sopraffare i sistemi sanitari. Sono queste le tinte fosche prospettate dal Report 2020 del Lancet Countdown on Health and Climate Change, pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista The Lancet.

Gli autori affermano che la ripresa dalla pandemia di COVID-19 offre un momento chiave per agire sul cambiamento climatico. Insieme, una risposta congiunta alle crisi convergenti offre la possibilità di migliorare la salute pubblica, creare un’economia sostenibile e proteggere l’ambiente.

La salute minacciata su scala globale

“La pandemia ci ha dimostrato che quando la salute è minacciata su scala globale, le nostre economie e i nostri modi di vita possono bloccarsi”, “Le minacce alla salute umana si moltiplicano e si intensificano a causa del cambiamento climatico e, a meno che non cambiamo rotta, i nostri sistemi sanitari rischiano di essere sopraffatti in futuro. I devastanti incendi e tempeste tropicali statunitensi di quest’anno nei Caraibi e nel Pacifico, in coincidenza con la pandemia, hanno tragicamente dimostrato che il mondo non può permettersi il lusso di affrontare una crisi alla volta”.

afferma il dott. Ian Hamilton, direttore esecutivo di Lancet Countdown.

Nuove prove dal rapporto Countdown mostrano che gli ultimi due decenni hanno visto un aumento del 54% delle morti legate al calore nelle persone anziane, con un record di 2,9 miliardi di giorni aggiuntivi di esposizione all’ondata di caldo che ha colpito gli over 65 nel 2019, quasi il doppio del massimo precedente.

Tuttavia, i 120 accademici e medici leader a livello mondiale in materia di salute e cambiamento climatico, che stanno alle spalle del nuovo rapporto lasciano una speranza. Affermano che se intraprendiamo un’azione urgente per affrontare il cambiamento climatico, implementando piani per mantenere gli impegni di limitare gli aumenti della temperatura globale ben al di sotto dei 2 °C, possiamo mitigare questi effetti dannosi e ottenere invece vantaggi sanitari ed economici. Allo stesso tempo, queste azioni potrebbero ridurre il rischio di future pandemie perché i driver del cambiamento climatico possono modificare anche il rischio di una pandemia zoonotica, causata da malattie infettive che passano dagli animali all’uomo.

L’anniversario dell’Accordo di Parigi

Il rapporto – una collaborazione tra esperti di oltre 35 istituzioni tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Organizzazione Meteorologica Mondiale, guidata dall’University College di Londra – viene pubblicato nel quinto anniversario dell’Accordo di Parigi, quando il mondo si è impegnato a limitare il riscaldamento globale a ben al di sotto di 2 °C.

La dott.ssa Wenjia Cai, direttrice del Lancet Countdown Regional Center for Asia, con sede all’interno della Tsinghua University di Pechino, in Cina, ha dichiarato:

“In occasione del quinto anniversario dell’accordo di Parigi, dobbiamo affrontare le peggiori prospettive per la salute pubblica che la nostra generazione abbia visto. Il mancato rispetto dei nostri impegni in materia di clima potrebbe rendere fuori portata alcuni obiettivi chiave di sviluppo sostenibile, nonché la nostra capacità di limitare il riscaldamento”.

Shock sanitari legati al clima a livello globale e in tutta Europa

Dalle piccole isole alle grandi città, in futuro potrebbero verificarsi shock sanitari legati al clima a causa delle difficoltà nell’anticipare gli impatti del caldo estremo e nel trovare modi efficaci per adattarsi.

Gli impatti di questo includono livelli crescenti di mortalità correlata al calore tra le persone vulnerabili in tutte le parti del mondo, con 296.000 vittime nel 2018. Anche i mezzi di sussistenza sono a rischio poiché il caldo sta influenzando sempre più la capacità delle persone di lavorare all’aperto nelle regioni in via di sviluppo, con implicazioni significative. L’anno scorso ha visto una continua perdita di produttività, con l’India che rappresenta il 40% dei 302 miliardi di ore di lavoro totali perse.

L’Europa, con la sua popolazione che invecchia, dominata dalle città, ha il punteggio più alto di qualsiasi regione, al 41%, nell’indice di vulnerabilità al calore del rapporto, che combina l’esposizione alle ondate di caldo con i dati sulla suscettibilità della popolazione e la capacità dei sistemi sanitari di farvi fronte. Rappresenta anche più di un terzo della mortalità correlata al calore negli anziani, con 104.000 decessi su 296.000 a livello globale nel 2018.

Inoltre, questa regione ha subito le maggiori ricadute economiche di queste morti con costi pari al reddito medio di 11 milioni di cittadini o all’1,2% del reddito nazionale lordo. I costi più elevati sono stati osservati in Germania, dove sono equivalenti al reddito medio di 1,75 milioni di cittadini.

Un forte aumento dell’esposizione agli incendi

Il caldo e la siccità stanno anche determinando un forte aumento dell’esposizione agli incendi, con conseguenti ustioni, danni al cuore e ai polmoni causati dal fumo, e lo spostamento delle comunità. Circa 128 paesi hanno registrato un aumento dell’esposizione della popolazione agli incendi dall’inizio degli anni 2000, con gli Stati Uniti che hanno registrato uno dei maggiori aumenti. Entro la fine del secolo, nel frattempo, il rapporto rileva che l’innalzamento del livello del mare potrebbe minacciare lo sfollamento di fino a 565 milioni di persone, esponendole a una vasta gamma di danni alla salute.

Il professor Hugh Montgomery, co-presidente di Lancet Countdown e medico di terapia intensiva, con sede presso l’University College di Londra, ha dichiarato:

“Il cambiamento climatico genera un crudele cuneo che amplia le disuguaglianze sanitarie esistenti tra e all’interno dei paesi. Il nostro rapporto mostra che, proprio come per COVID-19, le persone anziane sono particolarmente vulnerabili e quelle con una serie di condizioni preesistenti tra cui l’asma e il diabete corrono un rischio ancora maggiore”.

Solo la metà dei paesi ha redatto piani nazionali

Nuovi dati nel rapporto evidenziano che la capacità sanitaria di affrontare questi futuri shock sanitari non è ancora sufficiente, nonostante i miglioramenti. Solo la metà dei paesi esaminati ha redatto piani nazionali per la salute e il clima, con solo quattro che riferiscono di finanziamenti nazionali adeguati e meno della metà dei paesi ha condotto valutazioni di vulnerabilità e adattamento per la salute. Nel frattempo, due terzi delle città globali intervistate si aspettano che il cambiamento climatico comprometta seriamente le infrastrutture sanitarie pubbliche.

Il professor Hugh Montgomery ha aggiunto:

“La pandemia COVID-19 ha messo in luce l’attuale capacità dell’assistenza sanitaria e dei sistemi sanitari più ampi di far fronte ai tipi di shock sanitari futuri che i cambiamenti climatici potrebbero generare. Fiamme, inondazioni e carestie non rispettano i confini nazionali o i conti bancari: la ricchezza di una nazione non offre alcuna protezione contro gli impatti sulla salute anche di un aumento della temperatura media globale di 1,2 °C”.

Pandemia e crisi climatiche

Un editoriale di The Lancet, pubblicato insieme al nuovo rapporto, evidenzia che il cambiamento climatico e il rischio di pandemia zoonotica condividono fattori comuni, rendendoli inestricabilmente intrecciati in modo che debbano essere gestiti insieme. Il cambiamento climatico e i suoi fattori determinanti danneggiano l’ambiente attraverso l’urbanizzazione, l’agricoltura intensiva e sistemi alimentari non sostenibili, i viaggi aerei e il turismo, il commercio e gli stili di vita alimentati dai combustibili fossili, creando a loro volta condizioni che incoraggiano le zoonosi.

Il dott. Richard Horton, redattore capo di The Lancet, ha dichiarato:

“Se vogliamo ridurre il rischio di future pandemie, dobbiamo dare la priorità all’azione sulla crisi climatica, una delle forze più potenti che guidano le zoonosi oggi. Ora è il momento per tutti noi di prendere più seriamente i determinanti ambientali della salute: dobbiamo affrontare l’emergenza climatica, proteggere la biodiversità e rafforzare i sistemi naturali da cui dipende la nostra civiltà. Questo è un momento che non possiamo permetterci di ignorare. Proprio come abbiamo visto con COVID-19, un’azione ritardata causerà morti evitabili”.

Il nuovo rapporto Lancet Countdown spiega che il cambiamento climatico sta portando a condizioni più favorevoli per la diffusione di malattie infettive mortali come la febbre dengue, la malaria e la vibriosi, mettendo a rischio i decenni di progressi nell’affrontare queste malattie.

Dal 1950, l’idoneità alla trasmissione della malaria nelle aree montuose è stata del 39% più alta nella regione africana dell’OMS.

Sette milioni di decessi all’anno per inquinamento atmosferico

Secondo il nuovo rapporto, limitando gli aumenti di temperatura ben al di sotto dei 2 °C e allineando il clima e la ripresa pandemica, il mondo può offrire benefici per la salute a breve e lungo termine. I guadagni di salute potrebbero a loro volta fornire molti miliardi di benefici economici, il che potrebbe più che pagare i costi di mitigazione e sostenere la causa per misure di stimolo verde.

I sette milioni di decessi all’anno per inquinamento atmosferico associati alla combustione di combustibili fossili indicano il potenziale. Con i sistemi di trasporto a combustibili fossili che ancora dominano le aree urbane, circa 40 milioni di persone nelle 115 città più grandi dell’UE sono esposte a livelli di inquinamento che superano le linee guida dell’OMS. Nella regione europea dell’OMS, i modesti passi per promuovere i settori dell’energia e dei trasporti più puliti hanno visto diminuire le morti per inquinamento atmosferico da PM 2,5 ambientale da 62 per 100.000 nel 2015 a 59 per 100.000 nel 2018. A livello globale, le morti per PM 2,5 ambientale associate al carbone sono diminuite del 50.000 nello stesso anno.

I guadagni in termini di salute potrebbero a loro volta fornire molti miliardi di benefici economici, il che potrebbe pagare i costi di mitigazione e sostenere la causa per misure di stimolo verde. Ad esempio, i miglioramenti marginali della qualità dell’aria dell’Unione europea dal 2015 al 2018 potrebbero valere circa 8,8 miliardi di dollari all’anno, se mantenuti costanti. Partendo dalla riduzione media annua degli anni di vita persi, il dato crescerà con ulteriori miglioramenti della qualità dell’aria.

2,3 milioni di decessi all’anno attribuibili a fattori di rischio legati all’alimentazione

Considerando che la produzione alimentare è la fonte di un quarto delle emissioni mondiali di gas serra, il rapporto suggerisce che esiste un’opportunità simile per affrontare alcuni dei 9 milioni di decessi annuali legati a una dieta povera. Poiché il bestiame è particolarmente ad alta intensità di emissioni, il rapporto ha esaminato i decessi dovuti al consumo eccessivo di carne rossa. Gli autori hanno scoperto che la mortalità è aumentata del 70% negli ultimi 30 anni, con la maggior parte degli ormai quasi 1 milione di decessi annuali che si verificano nelle regioni del Pacifico occidentale e in Europa.

In Europa 2,3 milioni di decessi all’anno sono attribuibili a fattori di rischio legati all’alimentazione, di cui quasi 307.000, dovuti al consumo eccessivo di carne rossa.

La dott.ssa Maria Neira, direttrice del Dipartimento per l’ambiente, i cambiamenti climatici e la salute presso l’Organizzazione mondiale della sanità, ha dichiarato:

“Con migliaia di miliardi investiti a livello globale in sostegno e stimolo economico, esiste un’autentica opportunità per allineare le risposte alla pandemia e ai cambiamenti climatici a fornire una tripla vittoria, una vittoria che migliora la salute pubblica, crea un’economia sostenibile e protegge l’ambiente. Ma c’è poco tempo. L’incapacità di affrontare queste crisi convergenti in tandem bloccherà enormi quantità di combustibili fossili, spostando l’obiettivo mondiale di 1,5 ° C fuori dalla portata e condannando il mondo a un futuro di shock sanitari indotti dal clima”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui