Home Cardiologia Se si lavora troppo dopo un primo infarto, si rischia il secondo

Se si lavora troppo dopo un primo infarto, si rischia il secondo

1384
0

Un recente studio ha valutato l’evoluzione del rischio cardiovascolare in pazienti reduci da un infarto del miocardio. La ricerca ha così evidenziato una differente prognosi a seconda dell’impegno lavorativo nel periodo successivo all’evento ischemico. Più precisamente, i pazienti che dopo un infarto lavorano più di 55 ore settimanali, rispetto a quelli che svolgono un lavoro medio a tempo pieno di 35-40 ore settimanali, vedono aumentare di circa il doppio le loro probabilità di avere un secondo infarto. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology.

Lunghe ore di lavoro e fattori di stress

I dati dell’Ufficio internazionale del lavoro stimano che un lavoratore su cinque nel mondo lavora più di 48 ore a settimana. Precedenti studi hanno trovato un’associazione tra il lavoro per molte ore e un aumento del rischio di malattie coronariche e ictus. Questo è il primo studio nel suo genere che esamina l’effetto di molte ore di lavoro sul rischio di sviluppare un secondo evento cardiovascolare, tra i pazienti che tornano al lavoro dopo un primo infarto.

“L’analisi delle lunghe ore di lavoro e dei fattori di stress del lavoro è stata utile per determinare quanto fosse ostile un ambiente di lavoro e a quanto stress potenziale potesse essere sottoposto a un partecipante”, ha affermato Xavier Trudel, ricercatore presso il CHU de Quebec-Universite Laval Research Center di Quebec e l’autore principale dello studio. “Una volta introdotti entrambi i fattori, c’è un notevole aumento del rischio di eventi ricorrenti di malattia coronarica”.

Lo studio ha reclutato 967 pazienti da 30 ospedali in tutto il Quebec, in Canada, tra il 1995 e il 1997. I pazienti avevano una storia di infarto, avevano meno di 60 anni, avevano un lavoro retribuito entro l’anno precedente al loro attacco cardiaco e pianificavano di ritornare lavorare. Interviste e questionari di follow-up sono stati condotti nei sei anni successivi per valutare i tassi di riammissione in ospedale, eventi di malattia coronarica e fattori di rischio legati allo stile di vita, esposizioni fisiche o chimiche sul lavoro (fumo, sostanze chimiche, inquinamento, rumore, caldo o freddo eccessivo e sforzo), l’ambiente di lavoro e il totale delle ore lavorative settimanali.

La tensione lavorativa

In base alle ore di lavoro settimanali totali, i singoli partecipanti sono stati suddivisi in quattro categorie: part-time, se lavoravano 21-34 ore alla settimana; tempo pieno, se lavoravano 35-40 ore la settimana; ore di lavoro straordinario ridotte, se lavoravano 41 -54 ore settimanali; ore di lavoro straordinario medio/alte, se lavoravano più di 55 ore settimanali.

Utilizzando un questionario di valutazione, i ricercatori hanno misurato i livelli di lavoro stressante attraverso la determinazione della “tensione lavorativa”. Se un partecipante aveva elevate esigenze psicologiche sul lavoro (quantità di lavoro, vincoli di tempo e livello di sforzo intellettuale richiesto) e basso controllo decisionale (opportunità di apprendimento, autonomia e partecipazione al processo decisionale), veniva classificato come affetto da tensione lavorativa. Inoltre, è stato misurato il sostegno sociale dentro e fuori dal lavoro.

Un aumento di circa il doppio del rischio di un secondo infarto

Durante il periodo di studio, il 21,5% dei partecipanti ha avuto un secondo infarto. Lavorare per lunghe ore era associato a un aumento di circa il doppio del rischio di un secondo infarto. Gli uomini avevano maggiori probabilità di svolgere ore di straordinario medio/alte (10,7% degli uomini contro l’1,9% delle donne), così come i lavoratori più giovani. Inoltre, quelli con fattori di rischio legati allo stile di vita peggiori (fumo, assunzione di alcol, inattività fisica) e coloro che hanno svolto un lavoro più stressante avevano anche maggiori probabilità di essere nella categoria degli straordinari medio/alti.

“Per ridurre il rischio di recidiva della malattia coronarica, gli interventi di prevenzione secondaria volti a ridurre il numero di ore di lavoro dovrebbero essere valutati in studi futuri”, ha detto Trudel. “Le lunghe ore di lavoro dovrebbero essere valutate come parte del follow-up clinico di routine precoce e successivo per migliorare la prognosi dei pazienti post-infarto”.

In un commento editoriale di accompagnamento, Jian Li, professore presso la Fielding School of Public Health e School of Nursing, presso l’Università della California, a Los Angeles, ha affermato che i risultati dello studio hanno importanti implicazioni per la pratica clinica, per la prevenzione secondaria nei pazienti con infarto.

“Lo studio fornisce una nuova prova di ricerca che i fattori legati al lavoro svolgono un ruolo importante nella prognosi della malattia coronarica”, ha detto Li. “È urgentemente necessario incorporare i servizi di salute sul lavoro nella prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari”.

Questo studio ha diversi limiti, tra cui una piccola dimensione del campione di donne partecipanti e una valutazione delle lunghe ore di lavoro solo al basale. Studi futuri, con campioni di dimensioni maggiori, dovrebbero essere diretti ad esaminare l’effetto dell’esposizione cumulativa.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui