Tag: rischio cardiovascolare
Gli zuccheri liberi, ma non tutti i carboidrati, fanno crescere il...
Un maggiore consumo di zuccheri liberi, vale a dire gli zuccheri aggiunti agli alimenti e quelli naturalmente presenti nel miele e nei succhi di...
Un dolcificante artificiale potrebbe causare fenomeni trombotici: eritritolo sotto accusa
Un dolcificante artificiale comunemente usato come aggiunta agli alimenti, l'eritritolo, potrebbe essere collegato allo sviluppo di malattie cardiovascolari. La segnalazione arriva da un recente...
Acido bempedoico nei pazienti intolleranti alle statine: dimostrata la sua efficacia...
L’acido bempedoico torna alla ribalta e lo fa in modo sorprendente, dimostrando di poter competere con le statine nella prevenzione degli eventi cardiovascolari. Lo...
Un farmaco per il Parkinson per prevenire le malattie cardiovascolari nei...
Gli adolescenti con diabete di tipo 1 che hanno assunto bromocriptina, un farmaco usato per trattare il morbo di Parkinson e il diabete di...
Dal congresso AHA: il ferro per via endovenosa migliora gli esiti...
Il trattamento a lungo termine con ferro somministrato per via endovenosa ha migliorato i sintomi e ridotto i ricoveri ricorrenti tra le persone con...
La menopausa precoce può mettere a rischio la salute del cuore
La menopausa prima dei 40 anni è associata a rischi elevati di sviluppare un’insufficienza cardiaca e una fibrillazione atriale. È quanto emerge da un...
Infarto miocardico da calore: più frequente in chi consuma ß-bloccanti e...
Il rischio di subire un infarto miocardico non fatale legato all’esposizione al calore può aumentare tra i pazienti che usano farmaci antipiastrinici e beta-bloccanti....
Lo stretto rapporto tra malattie cardiovascolari e cancro
Un nuovo studio di coorte retrospettivo, robusto e dettagliato, sull'incidenza delle malattie cardiovascolari in oltre 4.500.000 pazienti adulti affetti da cancro, è stato pubblicato...
Con la mammografia si può valutare anche il rischio di sviluppare...
Le mammografie di routine possono fornire informazioni chiave anche sul rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Secondo una nuova ricerca, pubblicata recentemente sulla rivista Circulation:...
Tumori surrenalici benigni e secrezione di cortisolo: gli effetti cardiovascolari
Uno studio multicentrico trasversale su pazienti con tumori surrenalici ha rilevato che la lieve secrezione autonoma di cortisolo (MACS) colpisce prevalentemente le donne ed...