Tag: infarto miocardico
Il dolore dopo un infarto miocardico, anche se non dipende dal...
Le persone che hanno avuto un infarto spesso riferiscono dolore a distanza da questo evento. Il dolore moderato o estremo dopo un infarto, che...
Inquinamento atmosferico e calore: un pericoloso mix che fa crescere le...
La pericolosa combinazione che vede un incremento del caldo e al tempo stesso dell’inquinamento atmosferico può far raddoppiare il rischio di morte per infarto....
Tumori: se si smette di fumare dopo la diagnosi il rischio...
I malati di cancro che continuano a fumare dopo la diagnosi hanno un rischio quasi doppio di infarto, ictus o morte a causa di...
Chi dorme meno di cinque ore a notte ha maggiori probabilità...
Dormire meno di cinque ore a notte si associa a una probabilità maggiore del 74% di sviluppare una malattia delle arterie periferiche rispetto al...
Un dolcificante artificiale potrebbe causare fenomeni trombotici: eritritolo sotto accusa
Un dolcificante artificiale comunemente usato come aggiunta agli alimenti, l'eritritolo, potrebbe essere collegato allo sviluppo di malattie cardiovascolari. La segnalazione arriva da un recente...
Acido bempedoico nei pazienti intolleranti alle statine: dimostrata la sua efficacia...
L’acido bempedoico torna alla ribalta e lo fa in modo sorprendente, dimostrando di poter competere con le statine nella prevenzione degli eventi cardiovascolari. Lo...
Sempre meno sale per una buona salute cardiovascolare
L'aggiunta di meno sale agli alimenti fa ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache, come l’insufficienza cardiaca e la cardiopatia ischemica. Anche se era...
Le persone con asma persistente sono a maggior rischio di aterosclerosi...
Gli adulti con asma persistente possono essere maggiormente a rischio di sviluppare forme più gravi di aterosclerosi carotidea. È quanto emerge da una ricerca,...
Farmaco contro COVID -19 potrebbe interferire con alcuni trattamenti per le...
I pazienti con malattie cardiache che contraggono il COVID-19 sintomatico sono spesso trattati con nirmatrelvir-ritonavir (Paxlovid), per prevenire la progressione verso una malattia grave....
L’ipertensione arteriosa dopo il parto si può presentare anche oltre le...
In un'analisi condotta su 2.400 donne, circa 1 su 10 senza una storia di problemi di pressione sanguigna ha evidenziato un’ipertensione arteriosa nell'anno successivo...