Home Cardiologia INCHIESTA: sartani e cancro, nuove conferme su una possibile associazione

INCHIESTA: sartani e cancro, nuove conferme su una possibile associazione

1270
2
copyright American Heart Associtation

Il mese scorso abbiamo pubblicato un articolo dedicato a una recente metanalisi che aveva studiato l’associazione tra utilizzo di sartani e sviluppo di tumori. I risultati di questo studio, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, hanno evidenziato una correlazione altamente significativa tra il grado di esposizione cumulativa ai sartani e il rischio di sviluppare qualsiasi tipo di tumore e in particolare il carcinoma del polmone.

Considerando che i sartani sono tra i farmaci più prescritti al mondo per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, e quindi i soggetti interessati a questo effetto avverso potrebbero essere milioni, abbiamo voluto approfondire l’argomento con una mini-inchiesta.

adv

Abbiamo così intervistato:

– Il Prof. Ilke Sipahi, autore principale dalla metanalisi, professore di cardiologia al Memorial Healthcare Group di Istanbul, in Turchia.

– Il Prof. Claudio Borghi, dell’Università di Bologna, già presidente della Società Italiana per l’Ipertensione Arteriosa.

– Il Prof. Paolo Marchetti, Ordinario di Oncologia all’Università La Sapienza di Roma e Direttore scientifico dell’IDI.

Articolo precedenteDue battiti ravvicinati. Di che aritmia si tratta? Metti alla prova la tua capacità di analisi
Articolo successivoMercedes-AMG EQE: due motori elettrici e una trazione integrale per 687 CV di potenza
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

2 Commenti

    • Nella metanalisi pubblicata sulla rivista PLOS ONE i sartani più comunemente usati come farmaco negli studi valutati erano il telmisartan (38,9% dei pazienti randomizzati ad ARB) e valsartan (33%). Tra gli alti farmaci valutati negli studi vi erano l’irbesartan il candesartan e il losartan.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui