Home In Evidenza Nuova BMW X7: pochi cambiamenti estetici, ma molte novità di sostanza

Nuova BMW X7: pochi cambiamenti estetici, ma molte novità di sostanza

410
0

A cura di Guidare nel Mondo.

Il SUV di punta della casa bavarese, la X7, arriva con una nuova versione aggiornata, ma non elettrificata, almeno non del tutto. In realtà le modifiche estetiche rispetto alla versione precedente non sono molte. Sul frontale risaltano i gruppi ottici divisi in due parti: una superiore molto sottile e uno inferiore più grande. Gli elementi luminosi a LED orizzontali posti più in alto ospitano la luce di posizione, le luci diurne e gli indicatori di direzione. Le unità LED poste al di sotto sono i fari anabbaglianti e abbaglianti. Danno l’impressione di ritirarsi sullo sfondo con il loro alloggiamento scuro e la posizione profondamente incassata nella grembialatura anteriore e vengono in primo piano solo quando attivate.

adv

I nuovi fari a LED a matrice adattiva con abbaglianti non abbaglianti e distribuzione della luce adattiva ora forniscono anche la funzionalità dei fendinebbia anteriori, con la loro luce automatica, in caso di maltempo.

Inferiormente le prese d’aria sono state concentrate nella parte centrale della calandra. Rimane dominante il vistoso doppio rene, curvato nel suo margine superiore, che può anche essere illuminato. La parte posteriore della vettura è sostanzialmente invariata.

Nel complesso si conferma un enorme SUV, anzi un SAV (Sports Activity Vehicle) come preferisce definirlo BMW, dalle linee squadrate e taglienti, dove lo spazio certo non manca.

Gli interni ospitano un nuovo cruscotto aggiornato che consiste in un unico lungo pannello led curvato.

Per ulteriori dettagli su questa e altre auto e scoprire itinerari di viaggio, sulle strade del mondo, visita il sito

 

Articolo precedenteUn pomodoro ricco di vitamina D, ottenuto modificando il genoma della pianta
Articolo successivoL’inquinamento ha causato nel 2019 nove milioni di morti nel mondo
redazione
La redazione di Newence è composta prevalentemente da collaboratori con competenze maturate in ambito medico, scientifico e tecnologico. Rivedono e discutono in modo critico e analitico i più importanti lavori scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, fornendo utili spunti di riflessione e aggiornamento per i professionisti della sanità e informazioni affidabili e verificate dedicate al pubblico più vasto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui