Home Angiologia Arteriopatia periferica nella donna: troppe diagnosi mancate e cure meno efficaci

Arteriopatia periferica nella donna: troppe diagnosi mancate e cure meno efficaci

554
0
Blausen.com staff (2014). "Medical gallery of Blausen Medical 2014.

I trattamenti per le malattie che colpiscono le arterie periferiche sono stati ampiamente sviluppati negli uomini, ma sembrano essere meno efficaci nelle donne. Lo afferma una review pubblicata recentemente sullo European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes. Il documento evidenzia le ragioni biologiche, cliniche e sociali per cui la malattia può addirittura non essere diagnosticata nelle donne, oppure rispondere meno bene al trattamento e avere esiti clinici peggiori.

“È necessaria una maggiore comprensione del motivo per cui non riusciamo ad affrontare il divario tra i generi in termini di risultati di salute”, ha affermato l’autrice Mary Kavurma, professore associato presso l’Heart Research Institute, in Australia. “Questa revisione comprende non solo le ragioni biologiche, ma anche il modo in cui i servizi sanitari e il ruolo delle donne nella società possono svolgere un ruolo. Tutti questi elementi dovrebbero essere presi in considerazione in modo che metodi più efficaci di diagnosi e trattamento possano essere mirati alle donne con arteriopatia periferica”.

Arteriopatia periferica: disuguaglianze di genere

Più di 200 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da un’arteriopatia periferica e questa malattia è la principale causa di amputazione degli arti inferiori. Questa revisione è stata condotta per identificare le ragioni delle disuguaglianze di genere nell’arteriopatia periferica. I ricercatori hanno raccolto le migliori prove disponibili e utilizzato il modello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’analisi dei bisogni legati al genere nell’assistenza sanitaria.

Il documento inizia con una sintesi delle disuguaglianze di genere nella diagnosi e nel trattamento dell’arteriopatia periferica. Quindi delinea le variabili biologiche, cliniche e sociali responsabili di queste disparità legate al genere.

Per quanto riguarda la diagnosi, l’arteriopatia periferica è classificata in tre fasi: asintomatica, sintomi tipici di dolore e crampi alle gambe durante la deambulazione che si alleviano a riposo (claudicatio intermittens) e ischemia cronica che minaccia gli arti (CLTI), la fase più grave e può causare cancrena o ulcere.

Le donne spesso non hanno sintomi o presentano sintomi atipici come dolore o disagio minori mentre camminano o sono a riposo. Hanno meno probabilità degli uomini di avere una claudicatio intermittens e il doppio delle probabilità di presentare CLTI.

I contraccettivi orali e le complicanze della gravidanza

Gli ormoni sembrano svolgere un ruolo, poiché le donne tendono a mostrare sintomi tipici in post-menopausa. L’indice caviglia/braccio, che confronta la pressione sanguigna negli arti superiori e inferiori, viene utilizzato per la diagnosi ma fornisce informazioni meno significative nei soggetti asintomatici o con muscoli del polpaccio più piccoli.

Il trattamento dell’arteriopatia periferica comprende farmaci, esercizio fisico e chirurgia. Ha lo scopo di gestire i sintomi e ridurre i rischi di ulcerazione, amputazione, infarto e ictus. Le donne hanno meno probabilità di ricevere i farmaci raccomandati rispetto agli uomini e rispondono meno bene alla terapia fisica supervisionata. Le donne hanno tassi più bassi di interventi chirurgici e hanno maggiori probabilità di morire dopo l’amputazione o la chirurgia a cielo aperto rispetto agli uomini.

Per quanto riguarda le ragioni delle suddette disuguaglianze, i fattori biologici possono contribuire alle differenze di genere nella presentazione della malattia, nella progressione e nella risposta al trattamento. Ad esempio, le donne hanno un rischio maggiore di sviluppare trombosi e presentano solitamente vasi sanguigni più piccoli. D’altra parte, i contraccettivi orali e le complicanze della gravidanza sono stati collegati a tassi di arteriopatia periferica più elevati.

Maggiori probabilità degli uomini di ricevere diagnosi errate

I fattori clinici si riferiscono al modo in cui i pazienti interagiscono con i servizi sanitari, i loro rapporti con i medici e i processi in atto per diagnosticare e curare l’arteriopatia periferica. Il documento cita la scarsa consapevolezza del rischio di arteriopatia periferica nelle donne tra gli operatori sanitari e le donne stesse. Il personale sanitario ha meno probabilità di riconoscere la malattia nelle donne rispetto agli uomini e le donne hanno maggiori probabilità degli uomini di ricevere diagnosi errate di altre condizioni, inclusi i disturbi muscoloscheletrici.

Le donne tendono a minimizzare i loro sintomi ed è meno probabile che parlino di arteriopatia periferica con il proprio medico. Negli ultimi dieci anni, solo un terzo dei partecipanti agli studi clinici sul trattamento dell’arteriopatia periferica erano donne. Uno dei motivi potrebbe essere il criterio di inclusione che richiede la presenza di claudicatio intermittens, un sintomo meno comune nelle donne.

Disparità socioeconomiche

La revisione ha identificato una serie di variabili sociali che possono contribuire alle disuguaglianze di genere nell’arteriopatia periferica. Lo stato socioeconomico inferiore è associato a una maggiore probabilità di avere la malattia ed essere ricoverati per questa ragione. Inoltre, la sua incidenza è maggiore nei paesi a basso e medio reddito, con un aumento più rapido nelle donne.

Gli autori osservano che le donne hanno una posizione socioeconomica inferiore rispetto agli uomini nella maggior parte delle nazioni, in parte a causa della riduzione del reddito e dei livelli di istruzione e delle responsabilità di cura. “La maggiore povertà e le disparità socioeconomiche vissute dalle donne a livello globale possono contribuire all’aumento dei tassi di arteriopatia periferica nelle donne”, afferma il documento.

Gli autori sottolineano la bassa percentuale di chirurghi vascolari donne e la loro sottorappresentazione nei ruoli di leadership e nei gruppi di scrittura delle linee guida. Ci sono anche alcune prove che le pazienti di sesso femminile hanno risultati migliori se trattate da medici di sesso femminile.

La professoressa associata coautrice Sarah Aitken, un chirurgo vascolare che dirige la chirurgia presso l’Università di Sydney, ha commentato: “Mentre stiamo lavorando per incoraggiare le donne a formarsi come chirurghi vascolari, l’attuale carenza significa che è improbabile che le pazienti donne vedano un chirurgo dello stesso sesso, e la ricerca, le pubblicazioni e le politiche potrebbero non rappresentare appieno le prospettive delle donne”.

Studi clinici più inclusivi

La professoressa associata Kavurma ha esortato le donne a non ignorare i sintomi: “Prestate attenzione ai dolori ai polpacci quando camminate o a riposo. Chiedete al medico di famiglia quanto è probabile che tu abbia un’arteriopatia periferica. Le donne tendono ad andare avanti e attribuiscono il mal di gambe ad avere una vita frenetica. Hanno bisogno di fermarsi e ascoltare i loro corpi”.

Ha concluso: “Come biologa vascolare, le mie principali domande sull’arteriopatia periferica sono: perché le donne sono asintomatiche? La malattia è diversa tra uomini e donne, in particolare prima della menopausa? E perché le donne hanno risposte peggiori al trattamento? Le risposte a queste domande sono essenziali: come possono i medici diagnosticare e trattare i pazienti affetti da arteriopatia periferica senza capire come si sviluppa la malattia e se è diversa tra i generi? Per migliorare i trattamenti, abbiamo anche bisogno che gli studi clinici siano più inclusivi nei confronti delle donne”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui