Home Medicina Interna Enfisema polmonare come fattore di rischio neoplastico

Enfisema polmonare come fattore di rischio neoplastico

1212
0

L’enfisema è il risultato della perdita della normale architettura alveolare, con una progressiva semplificazione delle piccole ed efficienti unità di scambio gassoso in grandi, inefficienti, spazi cistici. Considerato tipico dei fumatori e delle malattie croniche polmonari, l’enfisema in realtà può essere anche un riscontro occasionale in un numero non così limitato di soggetti sani.

Lo sviluppo di questa condizione è stato associato ad una mortalità aumentata, così come ad un incremento del rischio cardiovascolare, ma in un recente studio, apparso sul numero di luglio della rivista Thorax, sembra anche essere un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di neoplasie polmonari.

adv

La sperimentazione, condotta da un gruppo di ricercatori della Columbia University, ha incluso 6814 soggetti, con un’età compresa tra i 45 e gli 84 anni, quale campione derivato dal Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis. Tutti sono stati sottoposti a TAC polmonare per rivelare la presenza di enfisema.

La mediana del riscontro di enfisema “per cent” è stata del 2.9%. Durante un follow-up di 12 anni sono stati registrati 1091 decessi. Il riscontro di enfisema si è associato in modo significativo ad un aumento della mortalità per cause respiratorie e per neoplasia polmonare. Questi stessi risultati erano presenti anche considerando soggetti non fumatori, senza malattie clinicamente evidenti e le persone senza limitazioni ventilatorie.

I risultati di questo studio sembrano quindi indicare che il riscontro di enfisema alla TAC non deve essere considerato un reperto benigno, ma deve spingere il medico a porre maggiore attenzione alla storia clinica complessiva del paziente, cercando di modificare i fattori di rischio presenti.

 

Cover

Oelsner EC, et al. Per cent emphysema is associated with respiratory and lung cancer mortality in the general population: a cohort study. Thorax 2016;71:624–632.

Articolo precedenteLa rigenerazione del tessuto nervoso: dalla ricerca alla pratica clinica
Articolo successivoUn nuovo aggiornamento per le linee guida sullo scompenso cardiaco
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui