Home Cardiologia Un nuovo aggiornamento per le linee guida sullo scompenso cardiaco

Un nuovo aggiornamento per le linee guida sullo scompenso cardiaco

487
0

Nelle scorse settimane è stato pubblicato un aggiornamento delle linee guida sullo scompenso cardiaco, ad opera di ACC/AHA/HFSA. Questo documento è in prevalenza focalizzato sull’introduzione di nuovi trattamenti farmacologici, ed in particolare al neprilysin e all’ivabradina.

Il primo è stato inserito nel trattamento dello scompenso cardiaco, allo scopo di ridurre mortalità e morbidità, con una classe di raccomandazione I e con un livello di evidenza B-R, in associazione con ß-bloccanti e antagonisti dell’aldosterone.

adv

L’ivabradina è raccomandata, con una classe di raccomandazione IIa ed un livello di evidenza B-R, per ridurre le ospedalizzazioni nei pazienti in scompenso cardiaco cronico, con classe NYHA II-III, ed una frazione di eiezione del ventricolo sinistro ≤35%, che nonostante stiano già ricevendo un beta-bloccante alla dose massima tollerata, presentino un ritmo sinusale con una frequenza di 70bpm o maggiore a riposo.

 

Current Issue Cover

Yancy CW, et al. Heart Failure Focused Update on Pharmacological Therapy. 2016 ACC/AHA/HFSA Focused Update on New Pharmacological Therapy for Heart Failure: An Update of the 2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of Heart Failure. Circulation 2016 May, online ahead of print.

LIBERO ACCESSO

Articolo precedenteEnfisema polmonare come fattore di rischio neoplastico
Articolo successivoAnche la NASA pensa ecologico
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui