Home Gastroenterologia Fertility news: il consumo moderato di alcolici non ostacola il concepimento

Fertility news: il consumo moderato di alcolici non ostacola il concepimento

688
0

Proprio mentre ci troviamo nel pieno della polemica per il controverso “Fertility day”, arriva dalla Danimarca uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, che ha valutato l’impatto del consumo di alcolici sulla fertilità.

La ricerca è indirizzata alle donne e nasce dalla costatazione che nel paese scandinavo oltre il 30% di quelle di età compresa tra i 16 e i 34 anni assume settimanalmente sette o più bevande alcoliche.

adv

Lo studio ha coinvolto 6120 donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni, coinvolti in una stabile relazione con un partner maschile, che cercavano di concepire e non ricevevano trattamenti per favorire la fertilità. Il consumo di alcolici è stato valutato attraverso la somministrazione di questionari periodici. E’ stato considerato il consumo di birra (bottiglia da 330mL), vino rosso o bianco (120 ml), vino da dessert (bicchiere da 50 ml) e liquori (20 ml). Il risultato è stato poi classificato in porzioni settimanali: nessuna, da una a tre, da quattro a sette, da otto a tredici, uguale o maggiore di quattordici.

Durante il follow-up 4210 (69%) donne hanno avuto una gravidanza.

Rispetto a chi non consumava alcolici, i rapporti di fecondabilità, aggiustati per le cinque categorie descritte in precedenza, erano: 0.97, 0.91, 1.01, 1.01, 0.82.

Questi dati sembrano quindi indicare come il consumo di 14 o più porzioni di alcol la settimana si associ ad una fecondabilità ridotta, mentre il consumo di quantità inferiori non sembra avere effetti rilevanti.

Restano ovviamente invariate le raccomandazioni sull’astensione dal consumo di alcolici in gravidanza e nei periodi fertili, quando si cerca di concepire.

bmj

 

Mikkelsen EM, et al. Alcohol consumption and fecundability: prospective Danish cohort study. BMJ 2016;354:i4262.

LIBERO ACCESSO

Articolo precedenteIl carcinoma della prostata: chirurgia o sorveglianza attiva hanno la stessa mortalità
Articolo successivoCome superare la riluttanza verso i vaccini?
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui