Home Macchine & Motori Un solo pedale per la macchina del futuro?

Un solo pedale per la macchina del futuro?

398
0
The 2017 Nissan LEAF

Arriva da Nissan una novità tecnologica che potrebbe indurre un radicale cambiamento nella pedaliera delle future automobili. Dai classici ter pedali si è ormai passati ai due pedali delle vetture dotate di cambio automatico, ma la semplificazione non è ancora terminata.

Nissan ha annunciato in questi giorni che la nuova Nissan LEAF, veicolo elettrico della casa giapponese, sarà fornito con “e-Pedal”, una tecnologia che trasforma il modo di guidare. Attivando il sistema con un semplice interruttore, l’acceleratore si trasforma in un sensore elettronico che permette al guidatore di accelerare e decelerare agendo solo su questo pedale.

adv

La novità sta quindi nel fatto che rilasciando il pedale non solo si azzererà la propulsione, ma si attiverà una funzione frenante sulla vettura, senza dover agire sul pedale del freno.  Questa funzione faciliterà in particolare la guida della vettura a bassa velocità, su percorsi in salita, facilitando il controllo della marcia e le soste in pendenza.

Nel traffico della città i conducenti ridurranno notevolmente la necessità di passare da un pedale all’altro, rendendo più semplice la guida del mezzo.

Nissan LEAF è il veicolo elettrico più diffuso al mondo, con oltre 277.000 vetture vendute.

INFOGRAPHIC: Simple things can be amazing

Articolo precedenteAltri riscontri negativi per gli stent riassorbibili. I dispositivi metallici restano più efficaci e sicuri
Articolo successivoCarcinoma prostatico localizzato: ulteriori conferme a favore di un atteggiamento conservativo
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui