Home Cardiologia E’ più bassa l’incidenza di neoplasie nei pazienti che usano il warfarin

E’ più bassa l’incidenza di neoplasie nei pazienti che usano il warfarin

843
0
Gonegonegone at English Wikipedia

Proprio quando il warfarin sembrava destinato a un lento ma inesorabile declino, lasciando campo libero ai nuovi anticoagulanti diretti, arriva da un gruppo di ricercatori norvegesi uno studio che dimostra gli effetti protettivi esercitati da questo storico anticoagulante nei confronti del cancro.

Non è la prima osservazione di questo tipo. Già in passato l’effetto antineoplastico del warfarin era stato dimostrato in modelli sperimentali e per qualche limitato tipo di neoplasia.

adv

La sperimentazione ha incluso nell’analisi ben 1.256.725 soggetti, che assumevano, o meno, il warfarin. Il follow-up è durato sette anni.

Dell’intera coorte considerata, il 7.4% assumeva il farmaco anticoagulante. Nel corso di un follow-up di sette anni, il 10,6% dei soggetti valutati ha sviluppato un cancro.

La diagnosi di cancro è stata posta nel 9,4% dei pazienti trattati con l’anticoagulante e nel 10,6% di quelli che non assumevano il farmaco. Le localizzazioni prevalenti delle neoplasie sono state: prostate, polmone, colon, mammella.

Lo studio sembra quindi indicare un effetto protettivo del warfarin nei confronti delle neoplasie, quando assunto per un periodo adeguatamente lungo.

Questo farmaco è tuttora l’anticoagulante più prescritto al mondo. Nei paesi occidentali è assunto dal 5-10% della popolazione. Dati come quelli emersi dal presente studio, potrebbero spingere a rivalutare il suo utilizzo nei confronti dei più moderni concorrenti.

 

Gry S. Haaland, eta l. Association of Warfarin Use With Lower Overall Cancer Incidence Among Patients Older Than 50 Years. JAMA Intern Med. Published online November 6, 2017.

Articolo precedenteVolvo Ocean Race – Dongfeng Race Team resta al comando
Articolo successivoPresentata al salone EICMA di Milano la nuova Suzuki SV650X
franco.folino
Franco Folino è un medico chirurgo, specialista in cardiologia, e un giornalista. Ha iniziato a lavorare come cronista alla fine degli anni settanta, scrivendo articoli per diverse riviste italiane di sport motoristici, e in seguito anche in media televisivi privati, estendendo il suo interesse in altri campi dell’informazione. Ha pubblicato differenti articoli scientifici ed editoriali su prestigiose riviste internazionali. Ha contribuito alla nascita di Newence, diventandone il direttore responsabile dal marzo del 2017.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui